Musica per gli esseri umani
![]() |
Nell'approssimarsi del centesimo anniversario della nascita del compositore (22 novembre, giorno di Santa Cecilia) Rete Toscana Classica ha dedicato nel 2013 un ciclo di trasmissioni curato da Alberto Batisti che ne ripercorre le vicende biografiche insieme all'evoluzione di un imponente catalogo di opere che hanno toccato tutti i territori del linguaggio musicale, dalla musica sinfonica, ai grandi capolavori teatrali come Peter Grimes o The turn of the Screw, alla vasta produzione sacra, ai preziosi cicli di liriche vocali.
Un protagonista sommo del Novecento, ancora troppo poco conosciuto rispetto alla sua grandezza. Ci auguriamo che questo percorso insieme a Benjamin Britten dia un piccolo contributo alla diffusione di musiche intensamente umane e cariche di attualissimi valori etici, quali il rispetto della persona e delle diversità, la denuncia della violenza e della guerra, lo sgomento per la violazione dei diritti, soprattutto dei più piccoli e innocenti.
Un protagonista sommo del Novecento, ancora troppo poco conosciuto rispetto alla sua grandezza. Ci auguriamo che questo percorso insieme a Benjamin Britten dia un piccolo contributo alla diffusione di musiche intensamente umane e cariche di attualissimi valori etici, quali il rispetto della persona e delle diversità, la denuncia della violenza e della guerra, lo sgomento per la violazione dei diritti, soprattutto dei più piccoli e innocenti.
Prima puntata
Seconda puntata
Terza puntata
Quarta puntata
Quinta puntata
Sesta puntata
Settima puntata
Ottava puntata
Nona puntata
RETE TOSCANA CLASSICA
Sede: Via Santa Trinita n°2 - 59100 Prato
Tel 0574 401894 Fax 0574 448547
P.IVA 01928540978
info@retetoscanaclassica.it
Sede: Via Santa Trinita n°2 - 59100 Prato
Tel 0574 401894 Fax 0574 448547
P.IVA 01928540978
info@retetoscanaclassica.it
Home page | Programmi | Abbonamenti | Archivio | Frequenze | Contatti | Dicono di noi | Link utili | Sostenitori


