Cari amici,
La collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ci permette di offrirvi anche in ottobre (domenica 13, ore 19.50) un’opera trasmessa in diretta, Carmen di Georges Bizet, affidata alla direzione di Sesto Quatrini, giovane maestro che si è messo in luce con l’interpretazione di Ecuba di Manfroce al recente Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, dove ha sostituito con onore l’indisposto Fabio Luisi. Al microfono, a farvi da guida, ci sarà il nostro Sebastiano Bon.
Ogni settimana, inoltre, la domenica sera alle 20.30 (con replica il giovedì successivo alle 18.40) vi faremo ascoltare le registrazioni della scorsa Stagione Concertistica dell’ORT-Orchestra della Toscana. A inaugurare questo speciale cartellone radiofonico il 6 ottobre sarà lo Stabat Mater di Gioachino Rossini, nel quale la nostra Orchestra regionale è affiancata dall’ottimo Coro del Maggio Musicale istruito da Lorenzo Fratini. La direzione vede il ritorno sul podio dell’ORT di un artista che ha legato per molti anni il proprio nome alla compagine toscana, il maestro Gianluigi Gelmetti.
Il secondo appuntamento è previsto domenica 20 ottobre (replica giovedì 24) con Salvatore Accardo nella doppia veste di direttore e violinista. Magnifico il programma, col Concerto per violino di Beethoven e Verklärte Nacht di Schönberg. L’ultimo concerto del mese, domenica 27 ottobre e giovedì 31, è affidato al direttore musicale dell’ORT, Daniele Rustioni, e alla straordinaria pianista Beatrice Rana, interprete che si sta affermando in tutto il mondo con un’autorevolezza stupefacente. È per noi un vero privilegio poter trasmettere la sua esecuzione del Concerto in la minore di Robert Schumann, proprio nel mese in cui Francesco Dilaghi porta avanti il suo avvincente ciclo monografico su Clara Wieck, che di quel concerto fu l’ispiratrice e la prima interprete. Il programma diretto da Rustioni si completa con la vasta Seconda Sinfonia di Sergej Rachmaninov.
A voi tutti, buon ascolto di Rete Toscana Classica.
Alberto Batisti