Cari amici, buon 2022!
Per Rete Toscana Classica l’anno inizia nel migliore dei modi. Grazie alla collaborazione col Maggio Musicale Fiorentino possiamo offrirvi la registrazione del ciclo completo delle Sinfonie di Beethoven registrato negli ultimi mesi del 2021. Nei cinque lunedì di gennaio, alle 20.30, andranno in onda i nove capolavori che costituiscono il fondamento del repertorio sinfonico. A questi si aggiunge la Missa in tempore belli di Haydn, accoppiata alla Sinfonia n. 6 «Pastorale». L’Ottava e la Nona Sinfonia sono state registrate la sera di San Silvestro. Simbolicamente le accogliamo come viatico per l’anno nuovo, augurandoci che porti il sereno nelle nostre vite, sottoposte a dura prova da ormai troppo tempo.
Il 22 gennaio andrà in scena al Teatro del Maggio l’opera buffa del giovane Luigi Cherubini Lo sposo di tre e il marito di nessuna. In occasione della rappresentazione di quest’opera composta per il Teatro San Samuele di Venezia nel 1783, Rete Toscana Classica ha arricchito i suoi palinsesti con ascolti rari del compositore fiorentino.
In particolare, il 15 gennaio potrete ascoltare alle 20.30 Lodoïska diretta da Riccardo Muti e, alle 15.40, un ritratto di Cherubini nei suoi primi anni di attività, con lavori che includono anche l’Intermezzo buffo Il Giuocatore, interpretato da una giovanissima Monica Bacelli al fianco del compianto Giorgio Gatti.
Ricordo infine la tradizione del Concerto di Capodanno della Scuola di Musica di Fiesole e delle sue Orchestre. Lo trasmetteremo in differita domenica 9 gennaio alle 20.30 e in replica il 13 gennaio alle 18.40.
La copertina del nostro Bollettino questo mese è dedicata a Maurizio Pollini, che il 5 gennaio compie ottant’anni. Al grande pianista rivolgiamo gli auguri più affettuosi ringraziandolo per il suo lungo e altissimo servizio all’arte musicale.
A voi tutti, buon ascolto di Rete Toscana Classica e l’augurio più sincero di un anno sereno e felice.
Alberto Batisti
Foto di Alberto Conti.