Care amiche e cari amici,
giovedì 8 maggio ci collegheremo col Teatro Politeama Pratese per la diretta del concerto che chiude la Stagione della Camerata strumentale di Prato. Alla guida dell’Orchestra ci sarà il suo direttore musicale Jonathan Webb, che avrà al suo fianco come solista nel Concerto n. 2 per pianoforte op. 102 di Dmitri Shostakovich il giovane Giuseppe Guarrera, un interprete che merita di essere conosciuto per la sua grande sensibilità di autentico poeta della tastiera. È questo il secondo omaggio al compositore sovietico che la Camerata ha inserito nel suo cartellone in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di questo grande protagonista della musica del Novecento. In programma figura anche la Sinfonia n. 4 di Jean Sibelius, la partitura più sperimentale e audace del compositore finlandese, composta nel 1911 e raramente presente nelle stagioni concertistiche italiane a dispetto del suo valore artistico indiscutibile. Il concerto si chiude viceversa con una delle pagine più popolari di Čajkovskij, l’Ouverture-Fantasia Romeo e Giulietta.
Richiamo inoltre la vostra attenzione sui cinque appuntamenti di Serata all’opera. In particolare vi segnalo il Simon Boccanegra di Verdi nella prima versione del 1857, che potrete ascoltare sabato 10 nell’interpretazione del direttore Mark Elder. Le altre opere sono L’amico Fritz di Mascagni nella celebre registrazione con Mirella Freni e Luciano Pavarotti diretti da Gianandrea Gavazzeni (3 maggio), il Macbeth di Verdi diretto da Lamberto Gardelli (17 maggio) con Elena Souliotis e Dietrich Fischer-Dieskau (del quale proprio il 28 maggio ricorrono i cento anni dalla nascita e a cui dedichiamo la copertina del Bollettino), Tristan und Isolde nell’interpretazione sconvolgente di Leonard Bernstein (24 maggio) e infine l’Anna Bolena di Donizetti con le voci straordinarie di Beverly Sills e Shirley Verrett (31 maggio).
Infine, il nuovo ciclo È scherzo od è follia curato da Delia Casadei prosegue in questo mese di maggio con altre quattro trasmissioni, in onda ogni lunedì alle 18.40.
Non mi resta che augurarvi buon ascolto di Rete Toscana Classica.
Alberto Batisti