11/07 - 15.40
Per i nostri ritratti dedicati ai grandi interpreti vi proponiamo oggi il violinista lettone Gidon Kremer alle prese con un repertorio tutto novecentesco.
In apertura ascoltiamo la Serenade per violino, archi e percussione dal Simposio di Platone di Leonard Bernstein, che troviamo anche sul podio della Israel Philharmonic Orchestra. La serenate traccia i ritratti dei personaggi del Simposio, associandoli ai diversi movimenti che scandiscono la composizione. Così avremo Fedro/Pausania (Lento, Allegro) – Aristofane (Allegretto) – Erissimaco (Presto) – Agatone (Adagio) – Socrate/Alcibiade (Molto tenuto – Allegro molto vivace).
Passiamo poi allo spiritoso Moz-art à la Haydn di Alfred Schnittke. Qui Gidon Kremer, oltre che solista al violino con Eva Binders, dirige la Kremerata Baltica, l’orchestra da camera composta da giovani musicisti dei Paesi baltici da lui fondata nel 1996.
Infine concludiamo l’ascolto con Graal Théâtre della compositrice finlandese Kaija Saariaho nei tempi Delicato e Impetuoso. Ad accompagnare il violino di Kremer c’è la BBC Symphony Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen.