Il Concerto per clarinetto di Carl Nielsen

03/05 - 19.37

Il Concerto per clarinetto e orchestra op. 57 scritto da Carl Nielsen nel 1928 è l’ultima opera orchestrale su larga scala del compositore danese. Dedicata ad Aage Oxenvad, primo clarinetto dell’Orchestra della Cappella Reale danese, la partitura è una sfida per il solista. Animato dai contrasti più che dai dialoghi tra gli strumenti, questo Concerto si sviluppa in quattro movimenti fusi in un unico flusso senza soluzione di continuità: Allegretto un poco – Poco adagio – Allegro non troppo – Allegro vivace. Nell’organico quasi cameristico previsto da Nielsen, accanto al clarinetto, il tamburo ha un ruolo da coprotagonista. Lo ascoltiamo nell’esecuzione di Martin Fröst con la Lhati Symphony Orchestra diretta da Osmo Vänskä.

Piero Santi ha definito la musica di Nielsen “di inclinazione impressionistica, pur mitigata dalla formazione sostanzialmente tedesca”.  La produzione del compositore danese è stata recentemente riscoperta da giovani direttori d’orchestra dopo un periodo di scarsa attenzione.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming