16/03 - 18.40
Il Concerto per oboe in do maggiore KV314, scritto da Mozart nel 1777 per Giuseppe Ferlendis, oboista dell’orchestra del Principe di Colloredo, è la matrice del Concerto per flauto in re maggiore scritto un anno dopo per De Jean, gentiluomo olandese di origine indiana. Le due partiture differiscono solo per la chiave d’impostazione e per la trasformazione del tempo del terzo movimento (Allegretto nel Concerto per oboe, Allegro in quello per flauto). Ascoltiamo il Concerto per oboe nell’esecuzione dei Wiener Philharmoniker diretti da Karl Böhm, solista Gerhard Turetschek.