18/04 - 16.30
Dopo quella di Bach, oggi vi proponiamo anche la Passione secondo Giovanni di Christoph Demantius, compositore tedesco che, nella musica luterana, ha segnato la fase di transizione dallo stile polifonico rinascimentale al primo barocco. Nel campo della musica sacra il cantore della cattedrale di Friburgo scrisse mottetti, messe, Magnificat, salmi e inni ma il suo capolavoro rimane la Passione secondo Giovanni, scritta per sei voci e considerata una delle più significative dell’ultimo Rinascimento, forse lo sviluppo più maturo della Passione tedesca mottettata.
La ascoltiamo dalle voci dei soprani Magdalene Harer e Joowon Chung, dei tenori Johannes Gaubitz e Thomas Köll, del basso Matthias Lutze e del controtenore Alexander Schneider, impegnato anche a dirigere l’Ensemble Polyharmonique con Michael Freimuth al liuto e Klaus Eichhorn all’organo positivo.