26/05 - 20.30
Dedichiamo la nostra prima serata alla Sinfonia n. 8 in mi bemolle maggiore “Sinfonia dei Mille” di Gustav Mahler. Scritta nel 1906, la partitura si articola in due parti: la prima è ispirata al salmo Veni, creator spiritus; la seconda al Chorus mysticus del Faust di Goethe. Il grande scrittore tedesco aveva tradotto il salmo nel 1820 e lo considerava “un appello al genio universale dell’umanità”.
A proposito della Sinfonia dei Mille – così detta per il gran numero di esecutori richiesto – Mahler ha scritto: “È qualcosa di completamente diverso dagli altri miei lavori, sia nel contenuto sia nello stile. È certamente la cosa più grande che ho fatto. Forse non ho mai lavorato sotto l’impulso di una tale costrizione, è stata come una visione fulminea. Improvvisamente tutto stava davanti ai miei occhi e mi è bastato metterlo su carta, come se mi fosse stato dettato. (…) Finora ho usato la parola e la voce umana solo per spiegare, come fattore espressivo sintetico, per dire con la concisa precisione possibile solo alla parola ciò che in termini puramente sinfonici si sarebbe potuto esprimere solo con enorme ampiezza. Ma qui la voce umana è uno strumento: tutto il primo tempo è impostato in forma rigorosamente sinfonica eppure è completamente cantato”.
Ascoltiamo la Sinfonia dei Mille nell’esecuzione della London Symphony Orchestra diretta da Valery Gergiev in una registrazione dal vivo effettuata nella St. Paul’s Cathedral a Londra nel luglio 2008.
Voci soliste: Magna Peccatrix: Viktoria Yastrebova soprano I – Una Poenitentium: Ailish Tynan soprano II – Mater Gloriosa: Liudmila Dudinova soprano III – Mulier Samaritana: Lilli Paasikivi contralto I – Maria Aegyptiaca: Zlata Bulycheva contralto II – Doctor Marianus: Sergei Semishkur tenore – Pater Ecstaticus: Alexey Markov baritono – Pater Profundus: Evgeny Nikitin basso.
Completano il cast: Choir of Eltham College, Choral Arts Society of Washington e London Symphony Chorus.