10/05 - 17.36
Ascoltiamo la Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano” di Gustav Mahler eseguita dalla London Symphony Orchestra diretta da Valery Gergiev in una registrazione dal vivo effettuata al Barbican Centre di Londra nel gennaio 2008. La Sinfonia ebbe una gestazione lunga e complessa, articolata in tre versioni. La prima è del 1888, la seconda del 1893 e la terza del 1896. Mahler definì la seconda versione “Titano”. Si trattava di un poema sinfonico diviso in due parti. La prima parte – intitolata Dai giorni di gioventù: fiori, frutti e spine – era formata dai primi tre movimenti. La seconda – intitolata Comoedia humana – dagli ultimi due movimenti. I cinque movimenti a loro volta erano intitolati:
1) Primavera senza fine (“L’introduzione rappresenta il risveglio della natura dal lungo sonno invernale”)
2) Blumine: traducibile come “Raccolta di fiori”: movimento in seguito soppresso
3) A vele spiegate
4) In difficoltà! (“Una marcia funebre nello stile di Callot”, al cui proposito Mahler annotò: “Lo stimolo esterno della composizione di questo brano musicale è venuto all’autore da Il corteo funebre del cacciatore, un’illustrazione satirica di un antico libro di favole, che è nota a tutti i bimbi austriaci. Gli animali della foresta accompagnano alla tomba il cacciatore morto: le lepri portano lo stendardo…”)
5) Dall’inferno al paradiso (in italiano nell’originale), che deve seguire il movimento precedente “come l’improvviso grido di un cuore ferito nel profondo”.
§17.36 – 18.30
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 1 in re maggiore «Titano» (52’43’’). London Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Centre, gennaio 2008.