La Sinfonia n. 6 di Gustav Mahler

20/05 - 20.30

Dedichiamo la nostra prima serata alla Sinfonia n. 6 in la minore di Gustav Mahler, meglio nota come la Tragica. Si tratta di un’opera cardine nella poetica del compositore austriaco, che qui tentò di evocare la “lotta dell’uomo contro il destino”, come dichiarò lui stesso.

Scritta tra il 1903 e il 1904 e rivista nel 1906, la Sinfonia n. 6 segna, insieme alla Quinta e alla Settima, il distacco dal mondo poetico del Wunderhorn. Alla parola cantata delle prime quattro sinfonie succedono pagine di strumentalità pura. Pagine costellate di simboli che alludono a un programma interiore e all’ossessione di un destino angoscioso e, appunto, tragico. Si tratta di un’opera carica di oscuri presentimenti e destinata a concludersi nella disperazione più cupa. Basti pensare ai numerosi elementi contrastanti che, accostati con teatrale evidenza, scandiscono tutta la partitura. La scelta di timbri particolari e inconsueti, come le campane tubolari e i campanacci da pascolo, richiamano un altrove lontano e solitario. Fino ad arrivare ai colpi di martello dell’ultimo movimento, che sanciscono la definitiva sconfitta dell’uomo sotto le picconate di un destino crudele.

L’esecuzione che abbiamo scelto per voi è quella della London Symphony Orchestra diretta da Valery Gergiev in una registrazione dal vivo effettuata al Barbican Centre di Londra nel novembre 2007.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming