L’arcolaio d’oro di Dvorak

20/06 - 17.28

L’arcolaio d’oro è il terzo dei cinque poemi sinfonici composti da Antonín Dvořák ed è ispirato all’omonima ballata contenuta nell’opera di Karel Jaromír Erben intitolata Kytice. Scritto all’inizio del 1896, il poema è stato presentato al pubblico a Londra il 26 ottobre dello stesso anno con la direzione di Hans Richter. La storia a cui si rifà Dvorak è quella di un re che si innamora di una fanciulla e la chiede in sposa alla matrigna. Questa uccide la figliastra e la sostituisce con la figlia naturale. La sostituzione funziona finché un arcolaio magico non rivela al re tutta la verità. Nella partitura l’elemento fiabesco si lega al folclore della musica ceca in una raffinata orchestrazione. L’ascoltiamo nell’esecuzione della Symphonie -Orchester des Bayerischen Rundfunks diretta da Rafael Kubelik in una registrazione del 1974.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming