29/06 - 15.01
Proseguiamo nel nostro viaggio alla scoperta del compositore francese Albert Roussel (1869 – 1937), ancora poco noto in Italia. Dopo essere stato ufficiale di marina, a 25 anni Roussel si congedò per dedicarsi alla musica. Viaggiò in oriente, andò volontario in guerra e infine si stabilì in Normandia. Nella sua scrittura intrecciò spesso classicismo e suggestioni musicali orientali.
Oggi pomeriggio ascoltiamo Le festin de l’araignée nell’esecuzione dell’Orchestra della Suisse Romande diretta da Ernest Ansermet in una registrazione – la prima completa – del 1954. Si tratta di un “balletto-pantomima” del 1912 composto su uno scenario di Gilbert de Voisins. Il balletto evoca la vita degli insetti che, in un giardino, rimangono intrappolati nella ragnatela di un ragno, ma quando il ragno si prepara a iniziare il suo banchetto, viene a sua volta ucciso da una mantide religiosa. La partitura, scritta su commissione in due mesi, rivela echi di Debussy e di Ravel.