Omaggio a Zubin Mehta

23/04 - 20.30

Il 29 aprile Zubin Mehta, direttore emerito a vita dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, compirà ottantanove anni. In prima serata gli rendiamo omaggio con tre pagine di letteratura musicale mitteleuropea da lui dirette.

In apertura troviamo Ein Heldenleben (Una vita d’eroe) di Richard Strauss. Scritto nel 1898, questo poema sinfonico per grande orchestra si articola in sei sezioni: L’eroe, Gli avversari, La compagna, Il campo di battaglia, Le opere di pace, Ritiro dal mondo e fine dell’eroe. Si tratta di una sorta di autoritratto dell’autore, anche se, in una conversazione con Romain Rolland, Strauss ha dichiarato: “Io non sono un eroe; non ne ho la forza necessaria, non sono fatto per la battaglia, preferisco tenermi in disparte, essere tranquillo, starmene in riposo”. Ma è la partitura stessa a rivelare la natura autobiografica di Ein Heldenleben attraverso le numerose autocitazioni, soprattutto dagli altri poemi sinfonici.

A seguire la Sinfonia n. 2 “Resurrezione”. Gustav Mahler la compose fra il 1887 e il 1894, quando era direttore del Teatro dell’Opera di Budapest e di Amburgo. Ne diresse i primi tre movimenti a Berlino nel 1895. La versione completa debuttò sempre a Berlino l’anno dopo. Ai tre movimenti originari per sola orchestra se ne erano aggiunti due con interventi vocali: il Lied Urlicht, tratto dalla raccolta di Arnim e Brentano Des Knaben Wunderhorn, e un ultimo movimento con coro, soprano e contralto – qui Ileana Cotrubas e Christa Ludwig – su un’ode di Klopstock intitolata appunto Die Auferstehung (Resurrezione).
Sia il poema di Strauss che la sinfonia di Mahler sono eseguiti dai Wiener Philharmoniker.

In chiusura la Kammersymphonie n. 1 op. 9 scritta da Arnold Schönberg nel 1906 e qui eseguita da membri della Los Angeles Philharmonic Orchestra. La prima esecuzione a Vienna nel 1907 della prima pagina dodecafonica di Schönberg suscitò uno scandalo. In reazione al gigantismo orchestrale di Strauss e di Mahler, qui l’orchestra è ridotta a quindici strumenti solisti.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming