08/06 - 17.48
Richard Strauss scrisse Panathenäenzug, studi sinfonici in forma di passacaglia per pianoforte (mano sinistra) e orchestra op. 74 nel 1926 per Paul Wittgenstein. Il pianista, cugino del filosofo Ludwig, perse un braccio nella prima guerra mondiale ma riuscì a continuare a suonare grazie a diversi compositori – da Ravel a Britten – che gli dedicarono brani per la mano sinistra. Oltre a Panathenäenzug, Strauss gli aveva dedicato anche il Parergon zum Symphonia domestica op. 73. La partitura fu rivista dall’autore nell’immediato dopoguerra su sollecitazione del giovane pianista Kurt Leimer, a sua volta autore di un Concerto per la mano sinistra. Oggi ascoltiamo questa pagina nell’esecuzione del pianista Peter Rösel con la Staatskapelle di Dresda diretta da Rudolf Kempe.