20/03 - 16.40
Sergiu Celibidache dirige due Sinfonie di Robert Schumann alla testa dei Münchner Philharmoniker in una registrazione dal vivo effettuata a Monaco di Baviera il 28 febbraio 1994.
Per prima ascoltiamo la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 “Renana”. Questo appellativo è dovuto al fatto che Schumann la compose nel 1850 a Düsseldorf, sulle rive del Reno. Si articola in cinque movimenti: Vivace – Scherzo. Molto moderato – Non presto – Solenne – Vivace. Accolta da un grande successo, questa è la sinfonia in cui Schumann realizza la sintesi forse più efficace tra elementi classici e romantici.
A seguire la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120. Scritta nel 1841, subito dopo la prima, questa Sinfonia giacque in un cassetto fino al 1851, quando Schumann la revisionò per la pubblicazione avvenuta due anni dopo. Si articola in quattro movimenti: Moderatamente lento, Vivace – Romanza: Moderatamente lento – Scherzo (Vivace), Trio – Lento, Vivace, Più presto. Accolta con scarso successo nel 1841, con la revisione Schumann richiese un’esecuzione senza interruzioni tra i movimenti. Tra le sue Sinfonie è la più sperimentale.