Stabat Mater di Pergolesi: una nuova prospettiva

08/10 - 20.30

Una nuova prospettiva per lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi. Ce la propone Le Concert de l’Hostel Dieu diretto da Franck-Emmanuel Conte, impegnato anche all’organo.

Comte ha trovato un manoscritto insolito, in cui, a parte alcune piccole modifiche nelle parti strumentali, la seconda parte di voce solista è affidata a un baritono (senza dubbio a causa della scomparsa dei castrati), mentre le fughe e il verso O quam tristis sono disposti a cinque voci. Ne risulta una dimensione completamente nuova per teatralità ed enfasi drammatica.

Ma quel che più attira l’attenzione sono le interpolazioni con materiali appartenenti alla tradizione popolare. Si va dallo Stabat Mater d’Ostuni, polifonia tradizionale napoletana, alla canzone Donna Isabella. E ancora si passa da un Miserere della polifonia tradizionale napoletana a tre diverse tarantelle: A cantinaLa Cicerenella e una tarantella strumentale.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming