The Peacock di Zoltán Kodály

30/04 - 23.23

Zoltán Kodály scrisse The Peacock tra il 1938 e il 1939 su commissione di Willem Mengelberg e dell’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam. Il punto di partenza è una canzone popolare ungherese che nel 1907 aveva già ispirato il poeta Endre Ady per la poesia The Peacock Flew. Kodály aveva musicato la poesia di Ady nel 1937 per coro maschile utilizzando anche il canto popolare. Il lavoro orchestrale che ascoltiamo stasera nasce dalla composizione corale. L’edizione che abbiamo scelto per voi è quella diretta da Antal Doráti con il tenore József Simándy, il Budapest Chorus, l’Hungarian Radio and Television Children’s Chorus e l’Hungarian State Orchestra.

Nato in Ungheria nel 1882, Zoltán Kodály fu da subito avviato alla musica dal padre. Imparò a suonare il violino e poi continuò gli studi fino a perfezionarsi all’Accademia musicale di Budapest con Hans Koessler. Fu tra i primi studiosi di etnomusicologia e per buona parte della sua vita si dedicò all’insegnamento. I suoi libri sui principi di insegnamento della musica fecero nascere il metodo Kodály, riconosciuto in tutta Europa e ripreso da alcuni studiosi in tempi contemporanei. Alla sua morte, nel 1967, nacque il Quartetto Kodály, quartetto d’archi formato in suo onore.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming