27/04 - 18.40
Compositore prolifico, Louis Spohr, nato nel 1784 a Braunschweig e morto nel 1859 a Kassel, ha lasciato oltre 150 lavori. Violinista e direttore d’orchestra, Spohr ha avuto un ruolo importante sia nell’ambito della nascente scuola violinistica tedesca sia per la definizione della figura moderna di direttore d’orchestra. Sul versante della tecnica violinistica, Spohr inventò la mentoniera, diventata una componente irrinunciabile della montatura dello strumento. Tra il 1803 e il 1844 compose più Concerti per violino di qualunque altro grande compositore suo contemporaneo: sedici in tutto. Questo pomeriggio vi proponiamo il Concerto per violino e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore op. 17 scritto nel 1807 in tre movimenti: Allegro moderato – Adagio ma non troppo – Rondò. Lo ascoltiamo nell’esecuzione di Ulf Hoelscher con la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin diretta da Christian Fröhlich.