MARTEDÌ 1 DICEMBRE
§6.00-6.42
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 4 in re maggiore BWV 828 (41’37”). Sergio Fiorentino, pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino 19 ottobre 1996. Cd Piano Classics
§6.43-7.07
Joaquín Rodrigo 1901-1999
Concerto de Aranjuez (23’05”). Ernesto Bitetti, chitarra – Philharmonia Orchestra, direttore Antoni Ros-Marbà. Cd EMI
§7.07-7.26
I SONETTI DEL PETRARCA
Franz Liszt 1811-1886
Sonetto 47 del Petrarca, Anni di pellegrinaggio, secondo anno, Italia S. 161 n. 4 (5’03″). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione del 1986. Cd Philips
Franz Liszt 1811-1886
Sonetto 104 del Petrarca, Anni di pellegrinaggio, secondo anno, Italia S. 161 n. 5 (6’05″). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione del 1986. Cd Philips
Franz Liszt 1811-1886
Sonetto 123 del Petrarca, Anni di pellegrinaggio, secondo anno, Italia S. 161 n. 6 (6’47″). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione del 1986. Cd Philips
§7.27-7.53
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in la maggiore K. 488 per pianoforte e orchestra (25’49”). Clifford Curzon, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Josef Krips. Registrazione storica del 1953. Cd Decca
§7.54-8.08
Antonín Dvořák 1841-1904
Scherzo capriccioso op. 66 (13’06”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§8.08-8.28
Henry Vieuxtemps 1820-1881
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la minore op. 37 (19’). Viktoria Mullova, violino – Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
§8.28-8.45
Claude Debussy 1862–1918
Images, prima serie (16’). Cécile Ousset, pianoforte. Cd EMI
§8.45-8.59
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sinfonia n. 3 in mi minore per orchestra d’archi MWV N 3 (9’20”). Festival Strings Lucerne, direttore Achim Fiedler. Cd OEHMS
§9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 1° dicembre 1709 nasceva ad Holleschau il compositore ceco Franz Xaver Richter. Fu inizialmente alle dipendenze del principe von Meldegg zu Kempten in Algovia e a partire dal 1747 prestò servizio come compositore, violinista e cantante a Mannheim, presso la celebre orchestra di corte del principe Carlo Teodoro. Fu poi kapellmeister della Cattedrale di Strasburgo. I suoi lavori combinarono elementi del barocco austriaco e tratti del nuovo stile galante e contribuirono alla nascita della sinfonia preclassica. Fu valente contrappuntista e compositore di musica da chiesa, nonché uno dei pionieri del quartetto d’archi. Morì nel 1789 a Strasburgo.
Franz Xaver Richter 1709-1789
Quartetto in la maggiore per archi op. 5 n. 3 (16’59”). Ensemble Rincontro: Pablo Valetti e Amandine Beyer, violini – Patricia Gagnon, viola – Petr Skalka, violoncello. Cd Alpha
In questo giorno del 1944 Sergej Koussevitzky dirigeva a Boston la prima esecuzione assoluta del Concerto per orchestra di Béla Bartók, una delle ultime composizioni del musicista magiaro. Commissionata dalla Boston Symphony Orchestra e dallo stesso Koussevitzy, quest’opera fu composta a malincuore dall’autore, anche a causa della sua salute precaria, ma è diventata uno dei cavalli di battaglia delle maggiori orchestre. Il lavoro ha una forma insolita, pur se già usata da autori come Hindemith e Kodály. Essa richiama la struttura del concertino barocco ed è concepita ad arco: si parte da un primo movimento austero per giungere ad un finale allegro e ottimista.
Béla Bartók 1881-1945
Concerto per orchestra Sz 116 (38’16”). Orchestra Sinfonica di Montréal, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
Compie oggi il suo compleanno il pianista austriaco Rudolf Buchbinder, nato a Litoměřice il 1° dicembre 1946. A venti anni ha vinto un premio speciale assegnatogli dal Concorso pianistico internazionale Van Cliburn ed ha iniziato una carriera di apprezzato solista in tutto il mondo. Ha registrato l’integrale per clavicembalo di Haydn, le principali opere di Mozart e tutte le sonate di Beethoven. È uno dei pochi pianisti ad aver mai registrato l’intera Parte II di Vaterländischer Künstlerverein, cinquanta variazioni di cinquanta diversi compositori su un valzer di Antonio Diabelli. Ha anche inciso le Variazioni Diabelli di Beethoven, che in origine comprendevano la parte I di quell’antologia.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Rondò in re maggiore K. 382 per pianoforte e orchestra (10’15”). Wiener Symphoniker, Rudolf Buchbinder, pianoforte e direzione. Cd Profil-Hänssler
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata n. 33 in do minore Hob. XVI/20 (17’21”). Rudolf Buchbinder, pianoforte. Cd Teldec
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.35
Edward Elgar 18571934
Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore op. 63 (54’41”). BBC Symphony Orchestra, direttore Malcolm Sargent. Registrazione dal vivo. Bristol, 29 gennaio 1964. Cd BBC Music
§11.36-11.56
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in sol maggiore op. 76 n. 1 Hob:III:75 (19’24”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
§11.57-12.15
PER CLARINETTO E ORCHESTRA
Gioachino Rossini 1792-1868
Variazioni in do maggiore per clarinetto e orchestra (8’43”). Michel Lethiec, clarinetto – Scottish Baroque Orchestra, direttore Leonard Friedman. Cd Astra Zeneca
Claude Debussy 1862-1918
Rapsodia per clarinetto e orchestra (8’35”). Gervase de Peyer, clarinetto – New Philharmonia Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
§12.16-12.30
Giuseppe Martucci 1856-1909
Tre romanze op. 49 (13’29”) Francesco Caramiello, pianoforte. Cd ASV
§12.30-12 40 spazio informativo
§12.40-13.11
MUSICA AMERICANA
Colin McPhee 1900-1964
Tabuh-Tabuhan, Toccata per orchestra (16’44”). Eastman-Rochster Orchestra, direttore Howard Hanson. Registrazione del 1956. Cd Mercury
William Bergsma 1921- 1994
Gold and the Señor Commandante, Suite dal Balletto (13’53”). Eastman-Rochster Orchestra, direttore Howard Hanson. Registrazione del 1957. Cd Mercury
§13.12-13.47
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37 (34’28”). Wilhelm Backhaus, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Registrazione del 1950. Cd Decca
§13.48-14.17
LA MUSICA DI MARIO CASTELNUOVO TEDESCO
Mario Castelnuovo Tedesco 1895-1968
Figaro Variations, trascrizione da concerto di Gregor Piatigorsky (6’40”). Maria Kliegel, violoncello – Nina Tichman, pianoforte. Cd Naxos
Mario Castelnuovo Tedesco 1895-1968
Autolycus, testo da Il racconto d’inverno, di William Shakespeare (1’29”). Anne Victoria Bank, soprano – William Wellborn, pianoforte. Cd Marco Polo
Mario Castelnuovo Tedesco 1895-1968
The Pedlar, testo da Il racconto d’inverno, di William Shakespeare (1’41”). Anne Victoria Bank, soprano – William Wellborn, pianoforte. Cd Marco Polo
Mario Castelnuovo Tedesco 1895-1968
Merry Heart, testo da Il racconto d’inverno, di William Shakespeare (1’18”). Anne Victoria Bank, soprano – William Wellborn, pianoforte. Cd Marco Polo
Mario Castelnuovo Tedesco 1895-1968
Le Danze del Re David op. 37, Rapsodia ebraca su temi tradizionali (15’47”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd Phoenix Classics
§14.18-14.46
I QUINTETTI PER CLARINETTO DI BUSONI
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Introduzione di Louis Spohr per clarinetto e quartetto d’archi (2’45”). Davide Bandieri, clarinetto – Quartetto di Roma. Cd Brilliant
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Elegia di Heinrich Wilhelm Ernst per clarinetto e quartetto d’archi (5’44”). Davide Bandieri, clarinetto – Quartetto di Roma. Cd Brilliant
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Suite per clarinetto e quartetto d’archi K 176: Andantino, vivace assai – Vivace e marcato – Moderato (15’12”). Davide Bandieri, clarinetto – Quartetto di Roma. Cd Brilliant
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Abendlied op. 85 per clarinetto e quartetto d’archi (2’47”). Davide Bandieri, clarinetto – Quartetto di Roma. Cd Brilliant
§14.47-15.15
Ernest Chausson 1855-1899
Poème de l’amour et de la mer op. 19 per voce e orchestra (27’47”). Jessye Norman, soprano – Orchestra Filarmonica di Montecarlo, direttore Armin Jordan. Cd Erato
§15.16-15.30
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809-1847
Sei Romanze senza parole op. 38 (13’41”). Daniel Barenboim, pianoforte. Cd DGG
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.15
MICHEL PLASSON DIRIGE DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Prélude à l’après-midi d’un faune (10’45”). Orchestra del Capitole di Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd EMI
Claude Debussy 1862 – 1918
La mer, tre schizzi sinfonici (23’10”). Orchestra del Capitole di Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd EMI
§16.16-17.26
INTERPRETI A CONFRONTO: VALERY GERGEV E RICCARDO MUTI
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Romeo e Giulietta, Fantasia-Ouverture da Shakespeare (20’53”). Kirov Orchestra, direttore Valery Gergiev. Cd Philips
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (48’). Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
§17.27-17.41
César Franck 1822-1890
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra (13’27”). Artur Rubinstein, pianoforte – Symphony of the Air, direttore Alfred Wallenstein. Cd RCA Diapason
§17.42-18.16
Robert Schumann 1810 – 1859
Trio in re minore per pianoforte, violino e violoncello op. 63 (33’06”). Trio Metamorphosi. Cd Decca
§18.16-18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore K. 39 (13’41”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, pianista e direttore Géza Anda. Cd DGG
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
Piccolo dizionario della musica classica
a cura di Claudio Martini
§19.41-20.17
Emmanuel Chabrier 1841–1894
Dieci pezzi pittoreschi (35’31”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Erato
§20.18-20.30
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Süsser Blumen Ambraflocken, Aria HWV 204 (7’17”). Carolyn Sampson, soprano – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
§20.30-22.19
Antonio Caldara 1670-1736
La concordia de’ pianeti, Componimento teatrale per musica, testo di Pietro Pariati (108′)
Venere: Delphine Galou
Diana: Veronica Cangemi
Giove: Ruxandra Donose
Apollo: Franco Fagioli
Marte: Carlos Mena
Mercurio: Daniel Behle
Saturno: Luca Tittoto
La Cetra Barockensemble e Vokalensemble Basel, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv
§22.19-22.47
Edouard Lalo 1823-1892
Concerto per violoncello e orchestra in re minore (27’02”). Yo-Yo Ma, violoncello – Orchestre National de France, direttore Lorin Maazel. Cd Sony
§22.47-23.11
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43 (23’42”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd Decca
§23.12-23.34
L’OP. 81 DI MENDELSSOHN
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Tema con variazioni in mi maggiore op. 81 n. 1 (5’41”). Quartetto Aurora. Cd Naxos
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Scherzo in la minore, op. 81 n. 2: Allegro leggiero (3’40”). Quartetto Aurora. Cd Naxos
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Capriccio per archi in mi minore op. 81 n. 3 (6’). Quartetto Aurora. Cd Naxos
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Fuga per archi in mi bemolle maggiore op. 81 n. 4 (5’16”). Quartetto Aurora. Cd Naxos
§23.35-23.43
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in do maggiore per violino, archi e basso continuo op. 4 n. 7 R. 185 da La Stravaganza (7’45”). Monica Huggett, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§23.44-24.00
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in re maggiore BWV 1054 (15’24”). English Chamber orchestra, clavicembalo e direttore Raymond Leppard. Cd Philips