Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K. 191 (16′ 31”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K. 314 (18′ 30”)
ROBERT CASADESUS SUONA LISZT E DE FALLA
Franz Liszt
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in la maggiore (19′ 41”)
Manuel De Falla
Notti nei giardini di Spagna (21′ 31”)
Johann Sebastian Bach – Luciano Berio
Contrapunctus XIX (Die Kunst der Fuge)(8′ 43”)
Frédéric Chopin
Scherzo n. 4 in mi maggiore, op. 54 (11′ 06”)
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte in re minore n. 10 op. 31 n. 2 «La tempesta» (23′ 43”)
Pavel Josef Vejanovsky
Serenada in do (8′ 19”)
Frédéric Chopin
Polonaise – Fantasie in la bemolle maggiore op. 61 (13′ 05”)
Zoltan Kodály
Hary Janos, Suite (23′ 10”)
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1884 Piotr Ilijč Čajkovskij presentò in anteprima, in un concerto della Società Musicale Russa a Mosca, la sua Suite per orchestra n. 2 in do maggiore, dedicata alla moglie del fratello Anatoly. La composizione fu abbozzata nell’estate del 1883, durante un soggiorno nella casa di campagna del fratello a Podushkino, presso Mosca. E fu terminata nell’autunno successivo nella tenuta della sorella a Kamenka, in Ucraina. Essa rappresentò un punto di svolta nella produzione del compositore, ed egli scrisse infatti alla sua mecenate Nadezhda von Meck, prima ancora di finire il lavoro: “Ho usato alcune combinazioni orchestrali nuove che mi interessano molto”.
Piotr Ilijč Čajkovskij
Suite n. 2 in do maggiore op. 53 (38′ 42”)
Festeggia oggi il compleanno il compositore statunitense John Corigliano, nato a New York nel 1938. Proveniente da una famiglia di musicisti di origini italo – americane, studiò composizione alla Columbia University e alla Manhattan School Music. Gran parte del suo lavoro è stata dedicata alla musica sinfonica orchestrale, genere nel quale egli ha impiegato una gran varietà di stili, talora differenziati all’interno della stessa opera, cercando di rendere il suo lavoro accessibile ad un vasto pubblico. Un Premio Oscar per la miglior colonna sonora gli è stato assegnato nel 2000 per il film Il violino rosso. E la sua Sinfonia n. 2 per orchestra d’archi ha vinto nel 2001 il Premio Pulitzer.
John Corigliano
Fantasia su un ostinato, versione per orchestra (14′ 25”)
John Corigliano
Voyage, per flauto e orchestra d’archi (8′ 29”)
John Corigliano
Ciaccona da «The red Violin» (16′ 41”)
John Corigliano
da Étude fantasy: Melody (4′ 47”)
Notiziario culturale
MARCELLE MEYER SUONA WOLFGANG AMADEUS MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310 (16′ 46”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Minuetto in re maggiore K 355 (2′ 26”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Giga in sol maggiore K 574 (1′ 31”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata per pianoforte n. 11 in la maggiore K 311 (13′ 39”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Rondò in fa maggiore K 494 (5′ 01”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 23 per pianoforte e orchestra in la maggiore, K 488 (25′ 14”)
Dimitri Šostakovič
Concerto per violino e orchestra n. 2 op. 129 (32′)
Claude Debussy
D’un cahier d’esquisses (5′ 07”)
Spazio informativo
CONCERTO SINFONICO
Béla Bartók
Concerto per orchestra Sz 116 (36′ 48”)
Johannes Brahms
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73 (40′ 53”)
LA MUSICA DI FRANZ JOSEPH HAYDN
Franz Joseph Haydn
Trio per pianoforte re maggiore, H.XV:16 (19′ 06”)
Franz Joseph Haydn
Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore, Hob. 18/4 (20′)
Johann Sebastian Bach
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 5 voci in do diesis minore BWV 849 (7′ 02”)
Pieter Hellendaal
Concerto grosso n. 6 in fa maggiore (14′ 38”)
Igor Stravinsky
L’uccello di fuoco, suite 1919 (21′ 49”)
Notiziario culturale
OMAGGIO A DAVID OISTRAKH
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K 216 (24′ 21”)
Sergej Prokof’ev
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 19 (24′ 32”)
Wilhelm Stenhammar
Sonata per violino e pianoforte in la minore, op. 19 (19′ 45”)
CONCERTO DI LUCIANO PAVAROTTI
Giuseppe Verdi
da Luisa Miller: «Oh! fede negar potessi… Quando le sere al placido» (5′ 46”)
Giuseppe Verdi
da I due Foscari: «Ah sì, ch’io senta ancora… Dal più remoto esilio» (5′ 42”)
Giuseppe Verdi
da Un ballo in maschera: «Forse la soglia attinse… Ma se forza perderti» (5′ 51”)
Giuseppe Verdi
da Macbeth: «O figli miei… Ah, la paterna mano» (3′ 45”)
Gaetano Donizetti
da Il Duca d’Alba: «Inosservato, penetrava… Angelo casto e bel» (7′ 12”)
Gaetano Donizetti
da La Favorita: «Spirto gentil» (5′ 29”)
Gaetano Donizetti
da Don Sebastiano: «Deserto in terra» (5′ 57”)
WITOLD MAŁCUŻYŃSKI SUONA CHOPIN
Frédéric Chopin
Fantasia in fa minore, op. 49 (12′ 36”)
Frédéric Chopin
Notturno in fa maggiore, op. 15, n. 1 (4′ 04”)
Frédéric Chopin
Notturno in do diesis minore, op. 27, n. 1 (5′)
Frédéric Chopin
Scherzo in do diesis minore, op. 39 (7′ 42”)
Frédéric Chopin
Scherzo in si bemolle minore, op. 31 (9′ 59”)
Robert Schumann
Gedichte der Königin Maria Stuart, op. 135 (11′ 12”)
Spazio informativo
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
SVIATOSLAV RICHTER SUONA LUDWIG VAN BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37 (37′ 39”)
Franz Schubert
Abendbilder, D. 650 (5′ 19”)
OMAGGIO A DEBUSSY
Claude Debussy
La plus que lente (orchestrazione Claude Debussy) (5′ 22”)
Claude Debussy
Children’s Corner (orchestrazione André Caplet) (17′ 38”)
Claude Debussy
Images per orchestra (35′ 09”)
Claude Debussy
Le Martyre de Saint Sébastien, frammenti sinfonici (24′ 12”)
MUSICA SACRA
Ludwig van Beethoven
Messa in do maggiore, op. 86 (43′ 10”)
Arnold Schönberg
Sinfonia da camera in mi maggiore op. 9 n. 1, per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (22′ 12”)
ANTOLOGIA
Girolamo Frescobaldi
dal Secondo Libro di Toccate per organo, Toccata n. 5 (4′ 54”)
Jan Dismas Zelenka
Sonata n. 3 in si bemolle maggiore per violino, oboe, fagotto e basso continuo (15′ 02”)
Antonio Vivaldi
Concerto in sol minore per flauto, oboe, fagotto, violino e basso continuo, RV 107 (9′ 02”)
BUONANOTTE
Jean – Philippe Rameau
da Pièces de clavecin, Suite per clavicembalo: Les Tendres Plaintes – La Follette – L’Entretien des Muses – Les Tourbillons – Minuetto – Sarabanda – L’Enharmonique, (23′ 23”)