§6.00-6.27
MUSICA SACRA DEL SEICENTO NAPOLETANO
Giovan Vittorio Maiello prima metà del XVII secolo
Dilecta nostra, Antifona a due voci (3’50”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Erasmo di Bartolo 1606 circa-1656
Ave maris stella, antifona a otto voci (8’31”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Antonio Nola 1642-1700 circa
Magnificat (13’34”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§6.28-6.48
LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
«Non più, tutto ascoltai – Non temer amato bene» Scena con Rondò per mezzosoprano, con violino obbligato K. 490, Aria sostitutiva per Idomeneo, re di Creta, versione di Vienna (8’24”). Peter Schreier, tenore – Peter Mirring, violino – Staatskapelle Dresden, direttore Peter Schreier. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ch’io mi scordi di te?… Non temer amato bene, Aria da concerto con pianoforte obbligato K. 505 (10’01”). Edith Mathis, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, pianoforte e direttore Leopold Hager. Cd Philips
§6.48-7.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Messa n. 12 in si bemolle maggiore Hob. XXII:12 «Theresienmesse» (41’35″). Carol Vaness, soprano – Doris Soffel, contralto – Keith Lewis, tenore – Petteri Salomaa, basso – Coro della Radio di Lipsia – Staatskapelle Dresden, direttore Neville Marriner. Cd EMI
§7.31-8.19
ANTOLOGIA PIANISTICA
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la maggiore op. 2 n. 2 (26’51”). Glenn Gould, pianoforte. Cd Sony
Isaac Albeniz 1860-1909
Iberia, IV quaderno (20’44”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd Decca
§8.20-8.45
Max Bruch 1838-1920
Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26 (24’36”). David Oistrakh, violino – London Symphony Orchestra, direttore Lovro von Matacic. Cd EMI
§8.46-8.59
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sinfonia n. 3 in mi minore per orchestra d’archi MWV N 3 (9’20”). Festival Strings Lucerne, direttore Achim Fiedler. Cd OEHMS
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva in questo giorno del 1902 a Rio de Janeiro il soprano Bidu Sayão. Debuttò con grande successo a diciotto anni. Studiò poi in Romania e Francia e arrivò alla fama internazionale con concerti alla Scala, a Parigi e, dal 1936, a New York. Al Metropolitan, dove debuttò nel 1937 in una trionfale Manon, divenne una vera star, sostenuta anche da Toscanini. Fu amica di Villa-Lobos che scrisse per lei la celebre ‘cantilena’ dalle Bachianas brasileiras n. 5. Soprano lirico di coloratura, aveva una voce ideale per i ruoli più delicati e graziosi. Ebbe grande successo come Mimì, Susanna, Zerlina, Violetta, Gilda, Giulietta e Mélisande. Morì a Rockport, nel Maine, nel 1999.
Heitor Villa-Lobos 1887-1959
da Bachianas brasileiras n. 5: Aria – Cantilena (7’01”). Bidu Sayão, soprano – Ensemble di otto violoncelli e contrabbassi, direttore Heitor Villa-Lobos. Cd Sony Masterworks Heritage
Ernani Braga 1898-1948
Sette canti popolari brasiliani (17’51”) Nigue nigue, ninhas – Capim di Pranta – O’ kinimbá – Sã-João da ra-rão – A casinha pequinina – Mei bou barroso – Ogundé uareré. Bidu Sayão, soprano – Milne Charnley, pianoforte. Cd Sony Masterworks Heritage
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
da Don Giovanni: «Batti, batti o bel Masetto» (4’28”). Bidu Sayão, soprano – Columbia Symphony Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Cd Sony Masterworks Heritage
Gioachino Rossini 1792-1868
da Semiramide: «Bel raggio lusinghiero» (7’59”). Bidu Sayão, soprano – Lyric Opera Orchestra di Cleveland, direttore Frank Saint Leger. Incisione da una trasmissione radiofonica del 10 aprile 1944. Cd Cembal d’Amour
Jules Massenet 1842-1912
da Manon: «Je marche sur tous les chemins… Obéissons quand leur voix appelle» (6’17”). Bidu Sayão, soprano – George Chehanovsky, baritono – Coro e Orchestra del Metropolitan Opera, direttore Sir Thomas Beecham. Incisione storica del 1943. Cd Walhall
Giacomo Puccini 1858-1924
da Bohème: Valzer di Musetta «Quando m’en vo’ soletta» (6’27”). Bidu Sayão, soprano – Bell Telephone Hour Orchestra, direttore Donald Voorhees. Registrazione radiofonica dell’8 settembre 1947. Cd Cembal d’Amour
L’undici maggio 1935 ebbe luogo a Praga la prima rappresentazione di Harnasie, balletto-pantomima composto da Karol Szymanowski in un lungo arco di tempo, a partire dal 1927. Primo lavoro interamente basato sul folklore polacco, è la storia di un matrimonio durante il quale la malinconica e riluttante contadinella è rapita da un fuorilegge. La presenza di un tenore e di un coro misto richiama l’oratorio drammatico, e l’estesa integrazione di materiale tra movimenti e scene diverse è indizio di qualcosa simile alla sinfonia. La musica raccoglie molti temi popolari ed evidenzia l’influenza di Stravinskij nelle soluzioni ritmiche e nel raffinamento dell’orchestrazione.
Karol Szymanowski 1883-1937
Harnasie op. 55 (36’04”). Andrzej Bachelda, tenore – Wiesław Kwaśny, violino – Coro e Orchestra Sinfonica della Radio Polacca di Cracovia, direttore Antoni Wit. Cd EMI Matrix
§10.30 – 10.40 notiziario culturale
§10.40-11.57
LE CANTATE DI BACH PER LA TERZA DOMENICA DI PASQUA
Johann Sebastian Bach 1685– 1750
«Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen», Cantata BWV 12 per la terza Domenica dopo Pasqua (23’33”). Yoshikazu Mera, controtenore – Makoto Sakurada, tenore – Peter Kooj basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Ihr werdet weinen und heulen», Cantata BWV 103 per la terza Domenica dopo Pasqua (14’49”). William Towers,, contralto – Mark Padmore, tenore – Julian Clarkson, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Wir Müssen durch viel Trübsal», Cantata BWV 146 per la terza Domenica dopo Pasqua (37’43”). Rachel Nicholls, soprano – Robin Blaze, controtenore – Gerd Türk, tenore – Peter Kooj, basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
§11.58-12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 503: Allegro maestoso – Andante – Allegretto (31’21”). Pianista David Fray. Philharmonia Orchestra, direttore Jaap van Zweden. Cd Virgin 50999 641964 0 4 tracce 4-6 esistente
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.45
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 4 in do minore op. 43 (64’32”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd DGG
§13.46-14.40
QUARTETTI
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in la maggiore op. 2 n. 1 Hob. III:7 (18’25”). Quartetto Auryn. Cd Tacet
Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto n. 9 in re minore op. 34 (34’29”). Quartetto di Praga. Cd DGG
§14.41-15.19
Hector Berlioz 1803-1869
Aroldo in Italia, op. 16 (37’44”). Heinz Kirchner, viola – Berliner Philharmoniker, direttore Igor Markevitch. Cd DGG
§15.20-15.30
Francesco Provenzale 1624-1704
Gionto il fatal dì, Cantata (9’33”). Daniela del Monaco, contralto – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.33
FRIEDRICH GULDA INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do maggiore op. 53 «Waldstein» (20’36”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa maggiore op. 54 (10’38”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (20’31”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca
§16.34-17.37
BAROCCO SACRO
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Dixit Dominus, introdotto e seguito dall’antifona gregoriana Pulchra es et decora (32’33”). Jill Feldman, soprano – Emma Kirkby, soprano II – Margaret Cable, contralto – Joseph Cornwell, tenore – David Thomas, basso – Taverner Choir and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Virgin
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Gloria in re maggiore R. 589 (29’16”). Judith Nelson, Emma Kirkby, soprani – Carolyn Watson, contralto – The Choir of Christ Church Cathedral, Oxford – The Academy of Ancient Music, direttore Simon Preston. Cd L’Oiseau-Lyre
§17.38-17.55
Paul Hindemith 1895-1963
Kammermusik n. 3 op. 36 n. 2 per violoncello obbligato e 10 strumenti solisti (16’40”). Georg Faust, violoncello – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI
§17.56-18.30
Johannes Brahms1833-1897
Sonata n. 1 in do maggiore op. 1 (33’27”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Philips.
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.13
Baldassarre Galuppi 1706-1785
Il mondo alla roversa, Sinfonia (4’04”). i Barocchisti, direttore Diego Fasolis. Cd Chandos
Luigi Cherubini 1760-1842
Anacreonte, Ouverture (9’44”). Orchestre Lamoureux di Parigi, direttore Igor Markevitch. Cd DGG
Gioachino Rossini 1792-1868
Guglielmo Tell, Ouverture (12’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1958. Cd BMG
Gaetano Donizetti 1797-1848
Da Don Pasquale, Sinfonia (6’03). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Istvan Kertesz. Cd MCBCd
§19.14-19.44
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 (29’46”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Vègh. Cd Capriccio
§19.45-20.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37 (40’24”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte – Wiener Symphoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Cd DGG
§20.30-20.55
Richard Strauss 1864-1949
Krämerspiegel op. 66, ciclo di Lieder su testi di Alfred Kerr (24’20”). Julius Patzak, tenore – Walter Klien, pianoforte. Cd Preiser
§20.55-21.55
ANTOLOGIA SINFONICA
Alexander Glazunov 1865-1936
Suite Caractéristique (37’38”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Igor Golovschin. Cd Naxos
Aram Kachaturjan 1903-1978
Gayane, Suite dal balletto (21’12”). London Symphony Orchestra, direttore Ant al Dorati. Registrazione del 1960. Cd Mercury
§21.55-22.26
WILHELM KEMPFF INTERPRETA LISZT
Franz Liszt 1811-1886
Eglogue, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (3’52”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Au bord d’une source, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (4’07”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra (21’29”). Wilhelm Kempff, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Anatole Fistoulari. Registrazione storica del 1954. Cd DGG
§22.27-23.03
TREVOR PINNOCK DIRIGE
HAENDEL E CARL PHILIPP EMANUEL BACH
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Water Music, Suite in re/sol maggiore (23’09”). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
Sinfonia per archi n. 1 in sol maggiore Wq 182 H. 657 (11’37”). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
§23.03-23.43
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in do diesis minore op. 131 (39’14”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1963. Cd DGG
§23.43-24.00
Krzysztof Penderecki 1933- 2020
Canticum Canticorum Salomonis, 1970 (16’52”). Coro Filarmonico di Cracovia – Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca, direttore Krzysztof Penderecki. Cd EMI