News

domenica 13 aprile 2025

§6 – 6.11

DOMENICA DELLE PALME

Canto gregoriano

Gloria, laus et honor, inno per la processione della Domenica delle palme (3’16”). Capella Antiqua München, direttore Konrad Ruhland. Cd Seon Sony 

Franz Schubert 1797-1828

Sei Antifone per la consacrazione delle palme nella domenica delle palme D. 696, per coro a cappella (6’38”). Coro della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI 

§6.12-6.42

I CORALI DI BACH PER LA SETTIMANA SANTA

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Mit Fried und Freud ich fahr dahin, Preludio corale BWV 616, dall’Orgelbüchlein (2’09”). Simon Preston, organo. Registrazione del 1989. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Herr Gott, nun schleuss den Himmel auf, Preludio corale BWV 617, dall’Orgelbüchlein (2’40”). Simon Preston, organo. Registrazione del 1989. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

O Lamm Gottes, unschuldig, Preludio corale BWV 618, dall’Orgelbüchlein (3’34”). Simon Preston, organo. Registrazione del 1989. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Christe du Lamm Gottes, Preludio corale BWV 619, dall’Orgelbüchlein (1’23″). Simon Preston, organo. Registrazione del 1989. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 

Christus, der uns selig macht, Preludio corale BWV 620, dall’Orgelbüchlein (2’23″). Simon Preston, organo. Registrazione del 1989. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 

Da Jesu an dem Kreuze stund, Preludio corale BWV 621, dall’Orgelbüchlein (1’14″). Simon Preston, organo. Registrazione del 1989. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 

O Mensch, bewein dein Sünde gross, Preludio corale BWV 622, dall’Orgelbüchlein (4’40″). Simon Preston, organo. Registrazione del 1989. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

O Lamm Gottes, unschuldig, Preludio corale BWV 656 (8’24″). Wolfgang Rübsam, organo. Registrazione del 1976. Cd Bach 333 

§6.43-7.05

I CONCERTI PER VIOLA D’AMORE DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re minore R. 394 (10’06”). Catherine Mackintosh, viola d’amore – Orchestra The Age of Enlightenment. Cd Hyperion 

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in la minore R. 397 (10’45”). Catherine Mackintosh, viola d’amore – Orchestra The Age of Enlightenment. Cd Hyperion 

§7.06-7.40

ANTOLOGIA SINFONICA

Franz Liszt 1811-1886

Rapsodia ungherese n. 4 in re minore S. 359 n. 4 (12’). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1969. Cd Sony 

Bedřich Smetana 1824-1884

La Moldava, poema sinfonico n. 2 da «La mia Patria» (12’25”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG 

Johann Strauss jr.  1825-1899

Wiener Blut, Walzer op. 354 (8’38”). Wiener Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Registrazione dal vivo: Vienna, 1 gennaio 2002. Cd Decca 

§7.41-8.03

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata n. 31 in la bemolle maggiore op. 110 (21’32”). Rudolf Serkin, pianoforte. Cd Sony 

§8.04-8.41

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 (36’02”). Isaac Stern, violino – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1973. Cd Sony 

§8.41-8.59

Luigi Dallapiccola 1904-1975

Musica per tre pianoforti (Inni) (14’48”). Jeanine Vieuxtemps, Roland Conil, Jacques Raynaut, pianoforti. Cd Accord 

§9.00– 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 13 aprile del 1377 si spegneva a Reims il poeta e compositore francese Guillaume de Machaut, da molti studiosi indicato come il più importante e il più influente musicista del XIV secolo. Era nato nella stessa città intorno al 1300. Spaziò in una notevole varietà di stili e di generi, e fece parte del movimento musicale di ‘rinnovamento’ denominato Ars Nova. La sua arte risente profondamente dell’amor cortese e della poesia trobadorica, pur con importanti innovazioni di forma e di genere. Essa inoltre contribuì  alla fioritura del mottetto e delle altre forme di musica secolare, in particolare il lai e le cosiddette ‘forme fisse’: il rondò, il virelai e le ballades.

Guillaume de Machaut 1300 c.-1377

Dame, de qui toute ma joie vient (5’44”). Marc Mauillon, baritono – Viva Biancaluna Biffi, mezzosoprano – Serge Goubiod, tenore – Emmanuel Vistorky, baritono. Cd Eloquentia

Guillaume de Machaut 1300 c.-1377

Hoquetus David (3’16”). Early Music Consort of London, direttore David Munrow. Cd DGG

Guillaume de Machaut 1300 c.-1377

Il m’est avis qu’il n’est dons de nature, ballade 22 (4’53”). Gothic Voices, direttore Christopher Page. Cd Hyperion

Guillaume de Machaut 1300 c.-1377

Liement me deport, virelai 27 (6’12”). Orlando Consort. Cd Hyperion

Guillaume de Machaut 1300 c.-1377

Ma fin est mon commencement (5’37”). The Hilliard Ensemble. Cd Hyperion

In questo giorno del 1742 aveva luogo a Dublino la prima esecuzione del grande Oratorio di Georg Friedrich Haendel, il Messiah. Il testo, in lingua inglese, fu redatto da Charles Jennens, a partire dalla Bibbia di Re Giacomo e dalla versione dei Salmi inclusa nel Book of Common Player. Lo stimolo per la composizione provenne dall’invito di William Cavendish, III Duca di Devonshire, per un serie di concerti nella capitale irlandese. Haendel scrisse la musica con grande rapidità, modificandola fino al giorno del debutto. Dopo un’accoglienza del pubblico inizialmente tiepida, l’oratorio guadagnò in popolarità ed è oggi una delle più note ed eseguite opere corali della musica occidentale.

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Messiah, selezione di brani dall’oratorio in tre parti su testo di Charles Jennens (57’03”). Margaret Marshall, soprano – Charles Brett, controtenore – Saul Quirke, sopranista – Catherine Robbin, mezzosoprano – Anthony Rolfe Johnson, tenore – Robert Hale, basso – The Monteverdi Choir, Engish Baroque Soloists, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd Philips

§10.40 – 11.09

LA CANTATA DI BACH PER LA DOMENICA DELLE PALME 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«Himmelskönig, sei willkommen», Cantata BWV 182 per la Domenica delle Palme (28’23”). Yoshikazu Mera, controtenore – Makoto Sakurada, tenore – Peter Kooj basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333 n. 3 479 7803 tracce 1-8 esistente

§11.10-12.00

ANTOLOGIA PIANISTICA

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Fantasia in re minore K. 397 (5’36”). Alexander Lonquich, pianoforte. Cd EMI

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Variazioni in si bemolle maggiore op. 83 (8’14”). Martin Jones, pianoforte. Cd Nimbus 

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Fantasia in do minore/re maggiore (25’10”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810-1849

Quattro Mazurke op. 33 (9’36”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

§12.01-12.30

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 (28’26”). Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.16

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (35’21”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§13.17-14.07

IL QUARTETTO AMADEUS INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto in la maggiore op. 18 n. 5 (25’). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1961. Cd DGG 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto in si bemolle maggiore op. 18 n. 6 (24’05”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1961. Cd DGG 

§14.08-14.27

LISZT TRASCRITTORE DI MUSICA SACRA

Franz Liszt 1811-1886

Due trascrizioni dal Requiem K. 626 di Mozart S. 550 (6’43”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion 

Franz Liszt 1811-1886

Ave verum K. 618 di Mozart S. 461a (2’54”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion 

Franz Liszt  1811-1886

Agnus Dei, dalla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi  S. 437 (8’30”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion 

§14.28-15.18

Franz Schmidt 1874-1939

Sinfonia n. 4 in do maggiore (49’09”). Wiener Philharmoniker, direttore Zubin Mehta. Cd Decca 

§15.18-15.30

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata in sol minore BWV 1020 per violino e clavicembalo (11’30”). Reinhard Göbel, violino – Robert Hill, clavicembalo. Cd Archiv 

§15.30-15.40 spazio informativo

§15.40 – 16.37

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Christus am Ölberge op. 85, (Cristo al Monte degli ulivi) Oratorio per soli, coro e orchestra (56’07”). Elisabeth Harwood, soprano – James King, tenore – Franz Crass, basso – Wiener Singverein – Wiener Symphoniker, direttore Bernhard Klee. Registrazione del 1970. Cd Beethoven Edition 

§16.37-17.57

Johann Wilhelm Hertel 1727-1789

Der sterbende Heiland, Cantata sulla Passione su testo diu Johann Friedrich Löwen (79’39”). Berit Solset, soprano – Nicholas Mulroy, tenore – Andreas Wolf, basso-baritono – Kölner Akademie, direttore Alexander Willens. Cd CPO 

§17.58-18.20

Ottorino Respighi 1879 – 1936

Toccata per pianoforte e orchestra (21’43”). Konstantin Scherbakov, pianoforte – Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca di Bratislava, direttore Howard Griffiths. Cd Naxos 

§18.21-18.28

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704

Dalle Sonate del Rosario: Sonata VIII «La corona di spine» (6’37”). Patrick Bismuth, violino – Ensemble La Tempesta. Cd Zig Zag Territoires

§18.29-18.30

Pierre Boulez 1925-2016

Notation n. 4 (0’26”). Matan Porat, pianoforte. Cd Mirare 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.31

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica», trascrizione per pianoforte di Franz Liszt S. 464/3 (50’46”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion 

§19.32-20.06

Josef Gabriel Rheinberger 1839-1901

Suite per organo, violino e violoncello op. 149 (33’16”). Paul Barritt, violino – Richard Lester, violoncello – Christopher Herrick, organo. Cd Hyperion 

§20.06-20.19

Marc-Antoine Charpentier 1644-1704

Il rinnegamento di San Pietro (12’37”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi 

§20.20-20.30

Johann Sebastian Bach 1685-1750

O Lamm Gottes unschuldig senza indicazione di BWV, Preludio corale (4’49”). Peter Hurford, organo. Cd Decca 

§20.30– 23.52

Johann Sebastian Bach 1685– 1750

Passione secondo Matteo BWV 244 (201’22”). Agnes Giebel, soprano – Marga Höffgen, contralto – Ernst Haefliger, tenore, Evangelista – John van Kesteren, tenore – Walter Berry, basso, Gesù – Franz Crass, basso – Leo Ketelaars, basso – Coro di voci bianche di St. Willibrord – Netherlands Radio Chorus – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eugen Jochum. Registrazione: Amsterdam, novembre 1965. Cd Philips 

§23.53-24.00

Franz Liszt 1811–1886

Benedictus aus der ungarichen Krönungsmesse S. 678 per violino e pianoforte (6’37”). Alberto Bologni, violino – Giuseppe Bruno, pianoforte. Cd Sheva

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming