6 – 6.39
POLIFONIE DEL QUATTROCENTO
Gilles Binchois 1440 circa -1460
De plus en plus, Chanson (4’03”). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell
Johannes Ockeghem 1410-1497
Missa De plus en plus, a quattro voci (34’23”). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell
6.40-6.59
QUATTRO AVE MARIA DI LISZT
Franz Liszt 1811-1886
Ave Maria d’Arcadelt S. 183b (4’24”). Philip Thomson, pianoforte. Registrazione del 1994-95. Cd Noaxos
Franz Liszt 1811-1886
Ave Maria in re bemolle maggiore, dai nove canti corali di chiesa S. 504 (5’26”). Philip Thomson, pianoforte. Registrazione del 1994-95. Cd Noaxos
Franz Liszt 1811-1886
Ave Maria in sol maggiore S. 545 (2’19”). Philip Thomson, pianoforte. Registrazione del 1994-95. Cd Noaxos
Franz Liszt 1811-1886
Ave Maria S. 182, dal Metodo per pianoforte di Lebert-Stark 1862 (5’17”). Philip Thomson, pianoforte. Registrazione del 1994-95. Cd Noaxos
6.59-7.38
I MOTTETTI DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678-1741
Vos aurae per montes, Mottetto R. 634 (13’28”). Carolyn Sampson, soprano The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Antonio Vivaldi 1678-1741
«In furore iustissimae irae», Mottetto per soprano e archi R. 626 (13’). Deborah York, soprano – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Clarae stellae, scintillate R. 625, mottetto per contralto e strumenti (11′). James Bowman, soprano – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
7.40-7.59
Robert Schumann 1810-1856
Scene infantili op. 15 (18’27”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, 22 maggio 1982. Cd BBC Music
8.00-8.25
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Trio in re maggiore op. 70 n. 1 «Degli spettri» (24’39”). Ars Trio di Roma. Cd Limen
8.26-8.59
CONCERTO DI ADRIANO FALCIONI
Johann Kaspar Kerll 1627-1693
Capriccio «Der Steyrische Hirt» (2’50”). Adriano Falcioni, organo. Cd La Bottega discantica
Johann Kaspar Kerll 1627-1693
Magnificat Sexti toni (4’16″). Adriano Falcioni, organo. Cd La Bottega discantica
Johann Kaspar Kerll 1627-1693
Canzona II (2’52”). Adriano Falcioni, organo. Cd La Bottega discantica
Franz Liszt 1811-1886
Variazioni su «Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen», da Bach (17’38”). Adriano Falcioni, organo. Cd La bottega discantica
9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Centotredici anni or sono nasceva a Biarritz il violoncellista André Navarra. Studiò al Conservatorio di Tolosa e dette il suo pirmo concerto a undici anni. Passò quindi al Conservatorio di Parigi e dopo la fine degli studi fece parte del Quartetto Krétly. Nel 1937 vinse il Concorso di Vienna, dando inizio così a una lunga e intensa attività concertistica in Europa e, a partire dal 1960, anche negli Stati Uniti. Dal 1954 ha insegnato regolarmente ai corsi di perfezionamento estivi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. È scomparso proprio a Siena il 31 luglio 1988.
Ottorino Respighi 1879-1936
Adagio con variazioni per violoncello e orchestra (10’05”). André Navarra, violoncello – Orchestra Filarmonica Cèka, direttore Karel Ancerl. Cd Supraphon 11 1002 traccia 5 esistente
Gabriel Fauré 1845-1924
Élégie per violoncello e pianoforte op. 24 (6’36”). André Navarra, violoncello – Annie d’Arco pianoforte. Cd Calliope
Joasquin Nin 1879-1949
da Canti di Spagna: Saeta & Andalousie (4’38”). André Navarra, violoncello, Erika Kilcher pianoforte. Cd Calliope
Il basso italiano Enzo Dara nacque in questo giorno del 1938 a Mantova, città dove si spense nell’agosto 2017. Specializzato nei ruoli di basso buffo, debuttò come Colline in una Bohème a Fano nel 1960. La definitiva affermazione della sua vis comica arrivò a Reggio Emilia nel 1967 interpretando Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia. Collaborò a lungo con Claudio Abbado e cantò nei teatri più importanti d’Europa e degli Stati Uniti. Le sue doti migliori furono l’agilità vocale, la sillabazione veloce ed una comicità innata, mai sopra le righe. Si dedicò anche alla regia teatrale e fu giornalista pubblicista e scrittore. Nel 1994 pubblicò il libro Anche il buffo nel suo piccolo.
Gioachino Rossini 1792-1868
da L’italiana in Algeri: «Ho un gran peso sulla testa» (3’56”). Enzo Dara, basso – Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Gioachino Rossini 1792-1868
da Il barbiere di Siviglia: «A un dottor della mia sorte» (6’06”). Enzo Dara, basso – London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Gioachino Rossini 1792-1868
da La Cenerentola: «Miei rampolli femminini» (4’55”). Enzo Dara, basso – Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
Gaetano Donizetti 1797-1848
da L’elisir d’amore: «Io son ricco e tu sei bella» (3’15”). Enzo Dara, basso – Kathleen Battle, soprano – Metropolitan Opera Orchestra, direttore James Levine. Cd DGG
Gaetano Donizetti 1797-1848
da Don Pasquale: «Un foco insolito» (2’05”). Enzo Dara, basso – Orchestra del Teatro Regio di Torino, direttore Bruno Campanella. Cd Nuova Era
Umberto Giordano 1867-1948
da Andrea Chénier: «Dumouriez traditore e giacobino» (3’15”). Enzo Dara, basso – Sherrill Milnes, baritono – John Alldis Choir, New Philharmonia Orchestra, direttore James Levine. Cd RCA
Festeggiamo oggi il compleanno del direttore d’orchestra finlandese Hannu Lintu, nato a Rauma nel 1967. Ha studiato pianoforte e violoncello al Conservatorio di Turku e alla Sibelius Academy, perfezionandosi nella direzione d’orchestra con Atso Almila e più tardi con Jorma Panula ed Eri Klas. Si è laureato presso l’Accademia Sibelius nel 1996 con il massimo dei voti e dal 1998 al 2001 è stato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Turku. Ha lavorato a Tampere dal 2009 al 2013, passando poi all’Orchestra della Radio finlandese. Fuori della Finlandia è stato direttore a Helsingborg ed in Spagna. Il suo repertorio è focalizzato sugli autori finnici e scandinavi.
Jean Sibelius 1865-1957
La figlia di Pohjola op. 49 (13’13”). Orchestra Sinfonica della Radio Finlandese, direttore Hannu Lintu. Cd Ondine
Einojuhani Rautavaara 1928-2016
Cantus articus, «Concerto per uccelli e orchestra» op. 61 (18’40”). Royal Scottish National Orchestra, direttore Hannu Lintu. Cd Naxos
10.30-10.40 notiziario culturale
10.40-11.40
LE CANTATE DI BACH PER LA VENTESIMA DOMENICA DOPO LA FESTA DELLA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Ach, ich sehe, itzt, da ich zur Hochzeit gehe», Cantata BWV 162 per la ventesima domenica dopo la Trinità (16’11”). Magdalena Kožena, mezzosoprano – Sara Mingardo, contralto – Christoph Genz, tenore – Peter Harvey, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Schmücke dich, o liebe Seele», Cantata BWV 180 per la ventesima domenica dopo la Trinità (20’). Ann Monoyios, soprano – Angus Davidson, controtenore – Charles Daniels, tenore – Peter Harvey, basso – The Monteverdi Choir – Gabrieli Consort & Players, direttore Paul McCreesh. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Ich gehe und suche mit Verlangen», Cantata BWV 49 per la ventesima domenica dopo la Trinità (23’04”). Dorothea Röschmann, soprano – Thomas Quasthoff, basso-baritono – Berliner Barock Solisten, direttore Rainer Kussmaul. Cd Bach 333
11.41-12.01
Ermanno Wolf Ferrari 1876-1948
Divertimento op. 20 (19’24”). Oviedo Filarmonia, direttore Friedrich Haider. Cd phiArtis
12.02-12.30
Béla Bartók 1881-1945
Divertimento per orchestra d’archi (27’20”). Camerata Strumentale «Città di Prato», concertatore Andrea Tacchi. Registrazione dal vivo del 14 febbraio 2008. Cd CSCP
12.30-12.40 spazio informativo
12.40-12.59
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Il figliol prodigo, Suite (18’52”). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, Karl-Ove Mannberg violino, direttore Neeme Järvi. Cd Bis
13.00-13.30
Charles Gounod 1818 – 1893
Messa n. 2 per coro maschile e organo in sol maggiore op. 1 (29’42”). Chorale de Brassus – François Margot, organo – direttore André Charlet. Cd Claves
13.31-14.28
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande» (56’08”). Staatskapelle Dresden, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Decca
14.28-14.43
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore, Hob. XV:1 (14’21″). Trio Van Swieten. Cd Brilliant
14.44-15.30
ANTOLOGIA SINFONICA
Richard Wagner 1813-1883
I Maestri cantori di Norimberga, Ouverture (9’39”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
Bedřich Smetana 1824-1884
Vysehrad, Poema sinfonico dal ciclo «La mia patria» (15’42”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Il tenente Kijé op. 60, Suite sinfonica (20’). New York Philharmonic Orchestra, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Sony
15.30-15.40 notiziario culturale
15.40-16.12
MUSICA CORALE
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
The Old Hundredth (5’34”). Winchester Cathedral Choir – Waynflete Singers – James Lancelot, organo – Bournemouth Sinfonietta, direttore Martin Neary. Cd EMI
Benjamin Britten 1913-1976
Missa brevis in re maggiore op. 63 per coro di voci bianche e organo (10’05”). Coro della Scuola di Wandsworth – Timothy Farrell, organo, direttore Russell Burgess. Cd EMI
Cyrillus Kreek 1889-1962
Salmi di David 141-104-137, Beato l’uomo (15’). Estonian Philharmonic Chamber Choir, direttore Daniel Reuss. Cd Eestii Filharmonia Kammerkoor
16.12-16.44
Jean Sibelius 1865-1957
Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 (31’). Kyung-Wha Chung, violino – London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd Decca
16.44-17.10
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata in do maggiore op. 119 per violoncello e pianoforte (25’21”). Yo-Yo Ma, violoncello – Emanuel Ax, pianoforte. Cd Sony
17.11-17.50
CONCERTI PER PIANOFORTE DEL NOVECENTO
Igor Stravinskij 1882-1971
Concerto per pianoforte e strumenti a fiato (19’14”). Paul Crossley, pianoforte – London Sinfonietta, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa maggiore op. 102 (19’03”). Yefim Bronfman, pianoforte – Los Angeles Philarmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
17.51-18.30
Richard Strauss 1864– 1949
Quartetto con pianoforte in do minore op. 13 (38’44”) Quartetto Sinnhoffer, Wolfgang Sawallisch, pianoforte. Cd Arts
18.30-18.40 spazio informativo
18.40-19.06
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Messa in do maggiore K. 317 «dell’incoronazione» (25’44”). Anna Tomowa-Sintow, soprano – Agnes Baltsa, contralto – Werner Krenn, tenore – José van Dam, basso – Wiener Singverein – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1975. Cd DGG
19.07-19.29
ANTOLOGIA VERDIANA
Giuseppe Verdi 1813-1901
Attila, Preludio (3’33”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Attila: «Santo di patria – Allor che i forti corrono» (2’50”). Joan Sutherland, soprano, London Symphony Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Attila: «Liberamente or piangi» (4’45”). Maria Callas, soprano – Orchestra del Théâtre National de l’Opéra di Parigi, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813-1901
La battaglia di Legnano, Sinfonia (9’09”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony
19.30-20.03
LEIF OVE ANDSNES INTERPRETA LISZT
Franz Liszt 1811-1886
Après une lecture du Dante, Fantasia quasi sonata, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 163 (16’). Leif Ove Andsnes, pianoforte. Registrazione del 1999. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
Valse oubliée n. 4 S. 215 n. 4 (3’16”). Leif Ove Andsnes, pianoforte. Registrazione del 1999. Cd EMI
19.50-20.30
IGOR LEVIT INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do maggiore op. 53 «Waldstein» (23’48”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione del 2017. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa maggiore op. 54 (10’17”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Sony
20.30-21.11
L’ARTE DI MISCHA ELMAN
Henryk Wieniawski 1835-1880
Concerto n. 2 per violino e orchestra in re minore op. 22 (26’31”). Mischa Elman, violino – London Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Boult. Registrazione storica: Londra, marzo 1956. Cd Testament
Erich Wolfgang Korngold 1897 – 1957
Molto rumore per nulla, Suite op. 11 per violino e pianoforte (13’24”). Mischa Elman, violino – Joseph Seiger, pianoforte. Registrazione storica: Londra, marzo 1956. Cd Testament
21.12-22.15
Dimitri Šostakovič 1906–1975
Sinfonia n. 11 in sol minore «L’anno 1905» op. 103 (62’36”). Houston Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Registrazione: Houston, aprile 1958. Cd Urania
22.16-22.29
DIANA DAMRAU INTERPRETA SALIERI
Antonio Salieri 1750-1825
Da Cublai, gran Khan dei Tartari: «Fra i barbari sospetti» (3’37”). Diana Damrau, soprano – Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin
Antonio Salieri 1750-1825
Da Der Rauchfangkehrer: «Basta vincesti – Ah non lasciarmi» (3’04”). Diana Damrau, soprano – Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin
Antonio Salieri 1750-1825
Da La finta scema: «Se potessi spiegar appieno» (5’01”). Diana Damrau, soprano – Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin
22.29-22-54
I SONGS DI SAMUEL BARBER
Samuel Barber 1910-1981
Three Songs op. 2 (5’13”). Mauro Borgioni, baritono – Filippo Farinelli, pianoforte. Cd Brilliant
Samuel Barber 1910-1981
Four Songs op. 13 (9’38”). Mauro Borgioni, baritono – Filippo Farinelli, pianoforte. Cd Brilliant
Samuel Barber 1910-1981
Three Songs op. 45 (8’23”). Mauro Borgioni, baritono – Filippo Farinelli, pianoforte. Cd Brilliant
22.55-23.20
Louis Spohr 1784-1859
Concerto per violino e orchestra n. 11 in sol maggiore op. 70 (24’49”).Ulf Hoelscher, violino – Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, direttore Christian Fröhlich. Cd CPO
23.21-23.31
Henry Purcell 1659-1695 – Benjamin Britten 1913-1976
Two Divine Hymns and Alleluia, arrangiamento del basso continuo di Benjamin Britten (9’48″). Anthony Rolfe Johnson, tenore – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion
23.32-23.42
IL PIANOFORTE DI SAINT-SAËNS
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Souvenir d’Ismailia op. 100 (6’). Bernard Ringeissen, pianoforte Cd Adés
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Una notte a Lisbona, Barcarola op. 63 (3’35”). Bernard Ringeissen, pianoforte Cd Adés
23.43-24.00
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore K. 37 (16’41”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, pianista e direttore Géza Anda. Registrazione del 1968. Cd DGG