News

domenica 15 giugno 2025

§6.00-6.40

POLIFONIA INGLESE D’EPOCA TUDOR

Christopher Tye 1505-1573

Kyrie «Orbis factor» (3’46”). Coro della Winchester Cathedral, direttore David Hill. Cd Hyperion 

Christopher Tye 1505-1573

Omnes gentes, plaudite manibus (4’19”). Coro della Winchester Cathedral, direttore David Hill. Cd Hyperion 

William Byrd 1543-1623

Messa a cinque voci (26’37”). Hilliard Ensemble, direttore Paul Hillier. Cd EMI 

William Byrd 1542 – 1623

Ave verum corpus, a quattrro voci (4’). Hilliard Ensemble, direttore Paul Hillier. Cd EMI 

§6.41-7.06

LA MUSICA PER ORGANO DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Ach Gott vom Himmel sieh darein, Preludio corale BWV 741 (4’17”). Michel Chapuis, organo. Cd United Archives 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542 (10’53”). Christian Schmitt, organo. Registrazione del 2017. Cd Bach 333 n

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Pièce d’Orgue in sol maggiore BWV 572 (8’23”). James O’Donnell, organo. Registrazione del 1997. Cd Bach 333 

§7.07-7.33

MUSICA FESTIVA

Richard Strauss 1864-1949

Preludio festivo op. 61 (9’53″). Edward Power Biggs, organo – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1962. Cd Sony 

Jacques Ibert 1890-1962

Ouverture de fête (15’40”). Orchestre National de l’ORTF, direttore Jean Martinon. Cd EMI 

§7.34-7.56

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto n. 16 in re maggiore K. 451 (21’27”). Christian Zacharias, pianoforte – Orchestra della Radio di Stoccarda, direttore Neville Marriner. Cd EMI 

§7.57-8.22

BAROCCO TOSCANO

Francesco Geminiani 1687-1762

Concerto grosso in mi minore op. 3 n. 3 (7’50”). Jaap Schröder, Catherine Mackintosh, violini – Trevor Jones, viola – Anthony Pleeth, violoncello – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Francesco Maria Veracini 1690-1768

Ouverture n. 5 in si bemolle maggiore (16’35”). Accademia I Filarmonici, direttore Alberto Martini. Cd Naxos 

§8.23-8.59

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Concerto n. 1 in si bemolle minore op. 23 per pianoforte e orchestra (32’). Martha Argerich, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 15 giugno 1843 nasceva a Bergen, in Norvegia, il compositore Edvard Grieg, massimo esponente della scuola musicale scandinava. La sua musica, ispirata al canto e alla danza del popolo norvegese, si caratterizzava per una dolce, melanconica poesia. Fu maestro nella composizione breve, nel quadretto di carattere. Ma le opere più celebri sono le Sonate per pianoforte e violino o violoncello, il Quartetto ed il Concerto per pianoforte, costruiti in architettura semplice ed equilibrata. Tra le sue numerose composizioni spiccano le musiche di scena per Peer Gynt, alcune suites e simili lavori orchestrali, ed i celebri Pezzi lirici per pianoforte. Morì a Bergen nel 1907 a 64 anni.

Edvard Grieg 1843-1907

Holberg suite op. 40, per orchestra d’archi (20’47”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Edvard Grieg 1843–1907

da Haugtussa op. 67: «Møte» (L’appuntamento) (4’18”). Katarina Karnéus, soprano – Julius Drake, pianoforte. Cd Hyperion

Edvard Grieg 1843–1907

Sei Pezzi lirici op. 43, dal Terzo libro (12’13”). Stephen Hough, pianoforte. Cd Hyperion

Compie oggi quarantadue anni la violinista e pianista tedesca Julia Fischer, nativa di Monaco di Baviera. Dopo aver vinto a dodici anni il Concorso internazionale «Yehudi Menuhin», ha iniziato a collaborare con i più celebri complessi e direttori del panorama musicale internazionale. A quindici anni si è imposta sul mercato discografico pubblicando vari dischi, per il cui valore artistico ha ricevuto importanti riconoscimenti come “l’Artista dell’anno” nel 2007 e “La Strumentista dell’anno” nel 2009. Entro un repertorio vasto che predilige le opere classiche e ottocentesche, si è distinta per la grande forza tecnico-interpretativa e l’assoluto rigore espressivo.

Sergej Prokof’ev 1881-1953

Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 19 (21’56”). Allegro moderato. Più tranquillo. Julia Fischer, violino – Orchestra Nazionale Russa, direttore Yakov Kreizberg. Cd Pentatone

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata n. 1 per violino solo in sol minore BWV 1001 (17’22”). Julia Fischer, violino. Cd Pentatone

Nicolò Paganini 1782-1840

Capriccio per violino solo in do minore op. 1 n. 4 (6’11”) Maestoso. Julia Fischer, violino. Cd Decca

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-12.02

LE CANTATE DI BACH PER LA FESTA DELLA TRINITÀ

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«O heiliges Geist- und Wasserbad», Cantata BWV 165 per la festa della Trinità (13’02”). Ruth Holton, soprano – Daniel Taylor, contralto – Paul Agnew, tenore – Peter Harvey, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«Höchsterwünschtes Freudenfest », Cantata BWV 194 per la domenica della Trinità (38’38”). Yukari Nonoshita, soprano – Makoto Sakurada, tenore – Jochen Kupfer, baritono – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1759

«Es ist ein trotzig und verzagt Ding», Cantata BWV 176 per la festa della Trinità (10’34”). Ruth Holton, soprano – Daniel Taylor, contralto – Peter Harvey, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Gelobet sei der Herr», Cantata BWV 129 per la festa della Trinità (18’44”). Ruth Holton, soprano – Daniel Taylor, contralto – Peter Harvey, basso – The Monteverdi Choir –  The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333 

§12.03-12.30

Aaron Copland 1900-1990

Appalachian Spring (26’34”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.27

IMPRESSIONI BRASILIANE

Ottorino Respighi 1879 – 1936

Impressioni brasiliane (19’06”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1957. Cd Mercury 

Heitor Villa-Lobos 1887-1959

Suite popolare brasiliana (19’36”). Wolfgang Lendle, chitarra. Cd Teldec 

Darius Milhaud 1892-1974

Quattro movimenti da Saudades do Brasil op. 67 (7’27”) Orchestre National de France, direttore Leonard Bernstein. Cd EMI 

§13.28-13.57

LE MUSICHE PER L’INCORONAZIONE DI ELISABETTA II

William Walton 1902-1983

Crown Imperial, Coronation March (10’). Eastman Wind Ensemble, Symphony Orchestra, direttore Frederick Fennell. Registrazione del 1958. Cd Mercury 

William Walton 1902 – 1983

Te Deum per l’incoronazione di Elisabetta II (10’30”). Coro della Cattedrale di Winchester – Bournemouth Symphony Orchestra, direttore David Hill. Cd Argo 

William Walton 1902 – 1983

Orb and Sceptre (7’36”). Coro della Cattedrale di Winchester – Bournemouth Symphony Orchestra, direttore David Hill. Cd Argo 

§13.58-14.27

LE SINFONIE DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 14 in la maggiore, K. 114 (20’37”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Lucio Silla K. 135: Sinfonia in re maggiore (7’47”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre 

§14.28-14.41

LA MUSICA SACRA DI SCHUBERT

Franz Schubert 1797-1828

Kyrie in fa maggiore D. 66, per coro, orchestra e organo (6’). Coro e Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI 

Franz Schubert 1797-1828

Salve Regina, Offertorio in fa maggiore D. 223, per soprano, organo e orchestra (6’21″). Helen Donath, sopranoOrchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI 

§14.42-14.58

VALSES

Franz Schubert 1797 – 1828

Valses nobles, D. 969 (8’25”). Marcelle Meyer pianoforte. Registrazione del 1948/49. Cd EMI 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Valse sentimentale, per violoncello e pianoforte (2’27”). Edgar Moreau, violoncello – Pierre-Yves Hodique, pianoforte. Cd Erato 

Ferruccio Busoni 1866 – 1924

Valse oubliée per violoncello e pianoforte, trascrizione da Franz Liszt (3’34”). Duo Pepicelli. Cd Naxos 

§14.59-15.30

Enrique Granados 1867-1916

Goyescas, «Los majos enamorados», I parte (30’35”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Diapason 

§15.30. 15.40 notiziario culturale

§15.40-15.59

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Suite dal Balletto «Love in Bath» (arrangiamento di Thomas Beecham) (18’26”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd Ermitage 

§16.00-16.29

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Trio in re minore op. 49 (28’51”). Trio Beaux Arts. Cd Philips 

§16.30-17.00

Béla Bartók 1881-1945

Musica per strumenti a corda, celesta e percussione (29’20”). Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

§17.01-17.46

VESPRO BAROCCO

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Canta in prato, ride in monte R. 623, introduzione al Dixit Dominus per soprano e strumenti (8’27”). Deborah York, soprano – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

Antonio Vivaldi 1678-1741

Dixit Dominus R. 594 (23’). Susan Gritton, soprano – Lisa Milne, soprano – Catherine Denley, contralto –  Lynton Atkinson, tenore – David Wilson-Johnson, basso – Orchestra e Coro The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

Francesco Durante 1684-1755

Laudate pueri breve, detto «il grottesco» (7′). Monica Piccinini, soprano – Ursula Eittinger, contralto – Alberto ter Doest, tenore – Thilo Dahlmann, basso – Kölner Akademie, direttore Michael Alexander Willens. Cd CPO  

Francesco Durante 1684-1755

Magnificat a quattro in si bemolle maggiore (5′). Roberta Mameli, soprano – Ursula Eittinger, contralto – Andreas Post, tenore – Stephan Mcleod, basso – Kölner Akademie, direttore Michael Alexander Willens. Cd CPO  

§17.47-18.13

Claude Debussy 1862-1918

Fantasia per pianoforte e orchestra (25’06″). Barry Douglas, pianoforte – Orchestre Philharmonique de Radio France, direttore Marek Janowski. Cd Sony 

§18.13-18.30

Franz Liszt 1811-1886

Ai cipressi della Villa d’Este II, da Années de Pélérinage, Troisième année, L’Italia (8’39”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI 

Franz Liszt 1811-1886

I giochi d’acqua della Villa d’Este, da Années de Pélérinage, Troisième année, L’Italia (7’27”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.02

Joaquín Rodrigo 1901-1999

Concierto de Aranjuez per chitarra e orchestra (21’04”). Angel Romero, chitarra – San Antonio Symphony Orchestra, direttore Victor Alessandro. Cd Mercury 

§19.02-19.21

Olivier Messiaen 1908 – 1992

Cinq Réchants (18’26”). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Coro 

§19.22-19.45

François Couperin 1668-1733

Dal Second Livre de Clavecin: Sixième Ordre in si bemolle maggiore (22’28”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi 

§19.46-20.12

Max Reger 1873-1916

Variazioni e Fuga su un tema di Beethoven per due pianoforti op. 86 (25’21”). Sviatoslav Richter e Andreas Lucewicz, pianofort’i. Cd Live Classics 

§20.13-20.30

Richard Wagner 1813-1883

Rienzi, Ouverture (12’04”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca. 

§20.3022.38

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809-1847

Elias, Oratorio op. 70, versione con testo inglese (127’17”). Yvonne Kenny e Lynne Dawson, soprani – Anne Sophie von Otter e Jean Rigby, contralti – Anthony Rolfe-Johnson e Kim Begley, tenori – Thomas Allen, basso (Elia) – John Connell, basso – Jamie Hopkins, voce bianca – Coro e Orchestra dell’Academy of St. Martin-in–the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Phlips 

§22.39-22.59

Alban Berg 1885-1935

Tre pezzi per orchestra op. 6: Preludio – Danze – Marcia (19’45”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§23.00-23.33

Antonín Dvořák 1841-1904

Concerto per violino e orchestra in la minore op. 53 (32’19”). David Oistrakh, violino – Orchestra Sinfonica di Stato dell’URSS, direttore Kyrill Kondrashin. Cd Suonare Records

§23.33-24.00

Arvo Pärt 1935 –

Tabula rasa (26’26”). Gidon Kremer, violino – Tatiana Grindenko, violino – Alfred Schnittke, pianoforte preparato – Orchestra da camera lituana, direttore Saulius Sondeckis. Cd ECM

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming