§6 – 6.45
LA MUSICA PIANISTICA DI MAGNARD
Albéric Magnard 1865 – 1914
En Dieu mon Espérance et mon Espée pour ma Défense, 1988 (5’24’’). Philippe Guilhon-Herbert pianoforte. Cd Hortus
Albéric Magnard 1865 – 1914
Tre pezzi op. 1 (10’17’’). Philippe Guilhon-Herbert pianoforte. Cd Hortus
Albéric Magnard 1865 – 1914
Promenades op. 7, 1893 (27’52’’). Philippe Guilhon-Herbert pianoforte. Cd Hortus
§6.45 – 7.09
L’ORCHESTRA DELLA TOSCANA INTERPRETA PUCCINI
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Scherzo e Trio per orchestra (3’29’’). Orchestra della Toscana, direttore Beatrice Venezi. Registrazione dal vivo: Lucca, Teatro del Giglio, 7 dicembre 2018. Cd Warner
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Suor Angelica, Intermezzo (4’50’’). Orchestra della Toscana, direttore Beatrice Venezi. Registrazione dal vivo: Lucca, Teatro del Giglio, 7 dicembre 2018. Cd Warner
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Capriccio sinfonico (13’23’’). Orchestra della Toscana, direttore Beatrice Venezi. Registrazione dal vivo: Lucca, Teatro del Giglio, 7 dicembre 2018. Cd Warner
§7.09 – 7.58
I QUARTETTI DI ONSLOW
George Onslow 1784 – 1853
Quartetto in re minore n. 2 op. 10 (24’10’’). Quatuor Ruggieri. Cd Agogique
George Onslow 1784 – 1853
Quartetto in fa minore n. 3 op. 9 (23’24’’). Quatuor Ruggieri. Cd Agogique
§7.58 – 8.38
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Ventiquattro Preludi op. 28 (39’31’’). Dong Hyek Lim pianoforte. Cd Warner
§8.38 – 9
GIOVANNI ANTONINI E ANDREA MARCON DIRIGONO VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in re maggiore per violoncello, archi e basso continuo RV 403 (7’47’’). Christophe Coin violoncello, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Naïve
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in re minore RV 127 (3’44’’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in do maggiore RV 114 (6’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 16 febbraio 1774 nasceva a Bordeaux il violinista e compositore Pierre Rode. Ebbe per primo maestro di violino il celebre Fauvel e nel 1787 si recò a Parigi per continuare gli studi con Viotti, di cui diventò l’allievo prediletto. Sue doti peculiari furono la personalità, la purezza del suono e il calore dell’espressione. Fece parte dell’orchestra del teatro Feydeau e dell’Opéra e nel 1795 ebbe la prima cattedra di violino del nuovo Conservatorio di Parigi. Venne nominato violino solista della cappella di Napoleone e dal 1803 al 1808 occupò il posto di 1° violino alla corte dell’imperatore Alessandro a Pietroburgo. Morì a Chateau-Bourbon nelle vicinanze di Damazan il 25 novembre 1830.
Pierre Rode 1774-1830
Concerto n. 7 per violino e orchestra in la minore op. 9 (17’46”). Friedemann Eichhorn, violino – SWR Rundfunkorchester Kaiserslautern, direttore Nicólas Pasquet. Cd Naxos
Pierre Rode 1774-1830
dai Duo per due violini, libro primo: n. 2 in sol maggiore (11’14”). Nicholas Koeckert e Rudolf Koeckert, violini. Cd Naxos
Pierre Rode 1774-1830
da 24 Caprices en forme d’études: n. 4 in mi minore (3’35”). Elizabeth Wallfisch, violino. Cd CPO
Pierre Rode 1774-1830
da 12 Études: n. 7 in fa maggiore (3’45”). Nicholas Koeckert, violino. Cd Naxos
Compie oggi 89 anni il direttore israeliano Eliahu Inbal. Nato a Gerusalemme, ha studiato con Ben-Haim, Ferrara e Celibidache e a 26 anni ha vinto il Concorso Guido Cantelli di Novara. Nel corso della sua lunga carriera ha girato tutto il mondo con le migliori orchestre ed è stato direttore alla Fenice, a Monaco, Amburgo, Verona e Glyndebourne. È stato a lungo direttore dell’Orchestra della Radio di Francoforte e poi dell’Orchestra Nazionale di Francia. Nominato nel 1995 direttore onorario dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ha completato con essa la Tetralogia di Wagner che gli ha fatto vincere il Premio Abbiati ed il Premio Viotti del 1999.
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n.5 op. 47 (46’44”). Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, direttore Eliahu Inbal. Cd Denon
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.36
TON KOOPMAN DIRIGE LE CANTATE DI BACH PER LA DOMENICA DI SEPTUAGESIMA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 144:
Nimm, was dein ist, und gehe hin – cantata per la domenica di Septuagesima (12′ 12”). Lisa Larsson soprano, Gerd Türk tenore, Bogna Bartosz contralto, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 92:
Ich hab in Gottes Herz und Sinn – cantata per la domenica di Septuagesima (29′ 14”). Deborah York soprano, Franziska Gottwald contralto, Paul Agnew tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 84:
Ich bin vergnügt mit meinem Glücke – cantata per la domenica di Septuagesima (13′ 16”). Sandrine Piau soprano, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge
§11.36 – 11.40
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Gratulations-Menuett in mi bemolle maggiore WoO 3 (3’25”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1949. Cd Sony
§11.40 – 12.19
Lorenzo Perosi 1872 – 1956
Concerto per pianoforte e orchestra (38’01’’). Umberto Battegazzore pianoforte, Orchestra del Teatro Regio di Torino, direttore Donato Renzetti. Registrazione dal vivo: Tortona, Cattedrale della Vergine Maria Assunta e San Lorenzo, 23 settembre 2026. Cd Amadeus
§12.19 – 12.30
Frédéric Chopin 1810- 1849
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 (10’51”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.34
ANTONIO PAPPANO DIRIGE L’ORCHESTRA DI SANTA CECILIA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (32’26’’). Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Antonio Pappano. Registrazione dal vivo: Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, 5 gennaio 2005. Cd Amadeus
Franz Lehá 1870 – 1948
Gold und Silber, Valzer op. 79 (9’12’’). Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Antonio Pappano. Registrazione dal vivo: Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, 22 dicembre 2008. Cd Amadeus
Amilcare Ponchielli 1834 – 1886
La Gioconda, Danza delle ore (9’23’’). Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Antonio Pappano. Registrazione dal vivo: Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, 22 dicembre 2008. Cd Amadeus
§13.34 – 14.36
IL BEAUX ARTS TRIO INTERPRETA BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio per violino, violoncello e pianoforte in do op. 87 (27’35’’). Beaux Arts Trio. Registrazione: Svizzera, La Chaux-de-Fonds, maggio 1986. Cd Philips
Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio per violino, violoncello e pianoforte in la op. postuma (33’14’’). Beaux Arts Trio. Registrazione: Svizzera, La Chaux-de-Fonds, maggio 1986. Cd Philips
§14.36 – 14.47
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata in do minore BWV 911 (10’32’’). Lucas Debargue pianoforte. Cd Sony
§14.47 – 15.30
Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (41’48”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.43
GRANDI VOCI INTERPRETANO WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tristan und Isolde: «Wie lachend sie mir Lieder singen» (9’15’’). Birgit Nilsson soprano, Christa Ludwig mezzosoprano, Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore Karl Böhm. Registrazione dal vivo. Cd Philips
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tristan und Isolde: «Mild und leise wie er lächelt» (6’13’’). Birgit Nilsson soprano, Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore Karl Böhm. Registrazione dal vivo. Cd Philips
Richard Wagner 1813 – 1883
da Lohengrin: «In fernem Land» (5’51’’). Jonas Kaufmann tenore, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Lohengrin: «Mein Lieber Schwan!» (5’04’’). Jonas Kaufmann tenore, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Die Walküre: «Winterstürme wichen dem Wonnemond» (3’48’’). Jonas Kaufmann tenore, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Parsifal: «Amfortas! Die Wunde!» (9’01’’). Jonas Kaufmann tenore, Margarete Joswig mezzosoprano, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Parsifal: «Nur eine Waffe taugt» (9’40’’). Jonas Kaufmann tenore, Coro del Teatro Regio di Parma, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tristan und Isolde: «Mild und leise wie er lächelt» (8’36’’). Jessye Norman soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd EMI
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tannhäuser: «Dich, teure Halle, grüß’ ich wieder» (3’26’’). Jessye Norman soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd EMI
§16.43 – 17.32
VLADIMIR ASHKENAZY INTERPRETA SKRJABIN
Alexander Skrjabin 1872-1915
Concerto per pianoforte e orchestra in fa diesis minore op. 20 (27’21”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – London Philharmonic Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Decca
Aleksander Skrjabin 1872-1915
Prometeo, Il poema del fuoco op. 60 (20’28”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Ambrosian Singers – London Philharmonic Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Decca
§17.32 – 18.25
IL QUARTETTO ITALIANO INTERPRETA MILHAUD
Darius Milhaud 1892-1973
Quartetto n. 12 op. 252 (16’). Quartetto Italiano. Cd Warner
Darius Milhaud 1892-1973
Quartetto n. 14 op. 291 n. 1 (19’44”). Quartetto Bernède. Cd Warner
Darius Milhaud 1892-1973
Quartetto n. 15 op. 291 n. 2 (17’16”). Quartetto Parennin. Cd Warner
§18.25 – 18.30
Erik Satie 1866-1925
Gymnopédie n. 2, orchestrazione di Claude Debussy (4’22″). Orchestre National de France, direttore Georges Prêtre. Registrazione del febbraio 1987. Cd Erato
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.07
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 10, Adagio (26’04”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§19.07 – 19.19
Benjamin Britten 1913-1976
Phantasy per quintetto d’archi (11’). Nicholas Logle, viola – Endellion String Quartet. Cd EMI
§19.19 – 20.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 1 in sol minore op. 13 «Sogni d’inverno» (43’56”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
La tempesta, poema sinfonico op. 18 da Shakespeare (22’03”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§20.30 – 20.49
Igor Stravinskij 1882-1971
Concerto per pianoforte e strumenti a fiato (17’50”). Nikita Magaloff, pianoforte – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1955. Cd Decca
§20.49 – 21.48
SERGIU CELIBIDACHE DIRIGE MOZART E HAYDN
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 (26’15’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 15 marzo 1994. Cd Emi
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 92 in sol maggiore maggiore «Oxford» Hob. I n. 92 (31’55’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 28 febbraio 1993. Cd Emi
§21.48 – 22.15
DANIELLE LAVAL INTERPRETA CLEMENTI
Muzio Clementi 1752 – 1832
da Gradus ad Parnassum: Suite in sol maggiore (9’30’’). Danielle Laval pianoforte. Cd Accordo
Muzio Clementi 1752 – 1832
da Gradus ad Parnassum: Suite in si maggiore (7’14’’). Danielle Laval pianoforte. Cd Accordo
Muzio Clementi 1752 – 1832
da Gradus ad Parnassum: Allegro in la bemolle maggiore (1’42’’). Danielle Laval pianoforte. Cd Accordo
Muzio Clementi 1752 – 1832
da Gradus ad Parnassum: Stravaganza (1’55’’). Allegro cantabile. Danielle Laval pianoforte. Cd Accordo
Muzio Clementi 1752 – 1832
da Gradus ad Parnassum: Allegro vivace in fa diesis minore (1’43’’). Danielle Laval pianoforte. Cd Accordo
Muzio Clementi 1752 – 1832
da Gradus ad Parnassum: Molto allegro in si minore (1’54’’). Danielle Laval pianoforte. Cd Accordo
Muzio Clementi 1752 – 1832
da Gradus ad Parnassum: Vivacissimo in mi maggiore (1’35’’). Danielle Laval pianoforte. Cd Accordo
§22.15 – 24
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
L’Arte della fuga, BWV 1080, edizione e orchestrazione di Hermann Scherchen, 1963 (103’57’’). Orchestra di Padova e del Veneto, direttore Marco Angius. Registrazione: Padova, Auditorium Pollini, 18/21 novembre 2014. Cd Stradivarius