News

domenica 16 marzo 2025

§6 – 6.27

MUSICA PER ARPA DI CLEMENTI, POLLINI E ROSSINI

Muzio Clementi 1752 – 1832

Andante e variazioni (5’09’’). Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos

Francesco Pollini 1762 – 1843

Capriccio e aria con variazioni (11’26’’). Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos

Francesco Pollini 1762 – 1843

Tema e variazioni (6’03’’). Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Sonata per arpa (2’26’’). Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos

§6.27 – 6.43

Benjamin Britten 1913 – 1976

Quartetto Fantasia (15’37’’). Ensemble Amadeus. Cd Diapason

§6.43 – 7.56

PIERS LANE INTERPRETA SAINT-SAËNS

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

Sei studi op. 52 (24’43’’). Piers Lane pianoforte. Cd Hyperion

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

Sei studi op. 111 (21’19’’). Piers Lane pianoforte. Cd Hyperion

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

Tema variato op. 97 (7’03’’). Piers Lane pianoforte. Cd Hyperion

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

Sei studi op. 135 (18’10’’). Piers Lane pianoforte. Cd Hyperion

§7.56 – 8.25

Ernö Dohnányi 1877 – 1960

Quintetto n. 1 in do minore op. 1, trascrizione per pianoforte a quattro mani di Jan Brandts Buys (28’26’’). Duo pianistico Palmas, Cristina Palmas e Luca Palmas, pianoforte a quattro mani. Cd La Bottega Discantica

§8.25 – 8.37

Georges Bizet 1838 – 1875

Jeux d’enfants, piccola suite per orchestra (10’53’’). Orchestre National de France, direttore Seiji Ozawa. Cd Emi Classics

§8.37 – 9

Edvard Grieg 1843–1907

Peer Gynt, Suite n. 2 op. 55 (18’43”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Novanta anni fa nasceva a Madrid il mezzosoprano Teresa Berganza. Dopo aver studiato pianoforte e canto al Conservatorio Reale della capitale debuttò in teatro come Dorabella ad Aix-en-Provence nel 1957, cantando poi alla Scala e a Glyndebourne. L’anno dopo era a Dallas insieme alla Callas nel cast della Medea di Cherubini. Da lì prese avvio una carriera internazionale che la portò nei più grandi teatri del mondo, diventando un’interprete mozartiana e rossiniana per eccellenza. Partecipò a edizioni cinematografiche di opere liriche, tra le quali il Don Giovanni di Losey. Nel 1994 è divenuta la prima donna eletta nell’Accademia Reale delle Arti di Spagna. Ci ha lasciati nel maggio 2022.

Manuel De Falla 1876-1946

da Sietes canciones populaires españolas: «El paño moruno – Seguidilla murciana – Asturiana» (5’11”). Teresa Berganza, mezzosoprano – Felix Lavilla, pianoforte. Cd Decca

Georg Friedrich Haendel 1685-1739

da Alcina: «Verdi prati, selve amene» (4’24”). Teresa Berganza, mezzosoprano – London Symphony Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Diapason

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Le nozze di Figaro: «Voi che sapete» (2’42”). Teresa Berganza, mezzosoprano – London Symphony Orchestra, direttore Sir John Pritchard. Cd Decca

Luigi Cherubini 1760-1842

da Medea: «Medea! O Medea!… Solo un pianto» (6’58”). Teresa Berganza, mezzosoprano – Orchestra del Covent Garden, direttore Alexander Gibson. Cd Diapason

Gioacchino Rossini 1792-1868

da L’italiana in Algeri: «Ai capricci della sorte» (7’56”). Teresa Berganza, mezzosoprano – Rolando Panerai, baritono – Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Silvio Varviso. Cd Bramante

Gerónimo Giménez 1854-1923

da La boda de Luis Alonso: «Canción gitana» (2’47”). Teresa Berganza, mezzosoprano – English Chamber Orchestra, direttore Enrique Garcia Asensio. Cd Brilliant Classics

Federico Chueca 1846-1908 Joaquin Valverde 1846-1910

da La Gran Via: Tango di Menegilda «Pobre chica» & Chotis de l’Eliseo Madrileno «Yo soy el Eliseo» (7’14”). Teresa Berganza, mezzosoprano – English Chamber Orchestra, direttore Enrique Garcìa Asensio. Cd Ensayo

Il 16 marzo 1943 ebbe luogo al Teatro Reale dell’Opera di Roma la prima rappresentazione del balletto in un atto La rosa del sogno di Alfredo Casella, sotto la direzione di Tullio Serafin e con le scene di Filippo De Pisis. La composizione era la ripresa, creata dal coreografo Aurel Miloss, di un’altra creazione dell’autore torinese, ossia Paganiniana, e di altri pezzi su temi di Paganini composti appositamente. La Paganiniana era stata composta su commissione dell’Orchestra Filarmonica di Vienna in onore del suo primo centenario d’attività e venne eseguita nell’aprile 1942 nella Sala Principale del Musikverein sotto la direzione di Karl Böhm. 

Alfredo Casella 1883-1947

La rosa del sogno op. 66, balletto romantico in un atto (43’53”). Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Pier Luigi Urbini. Cd Twilight Music

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.18

Heinz Holliger 1939 – vivente

Partita (37’07’’). Alexander Lonquich pianoforte. Cd ECM Records

§11.18 – 11.38

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816 (20’). Emil Gilels, pianoforte. Cd RCA

§11.38 – 12.05

OMAGGIO A DINO CIANI

Robert Schumann 1833 – 1856

Sonata in fa diesis minore op. 11 (24’38’’). Dino Ciani pianoforte. Registrato dal vivo a Genova. Cd Dynamic

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Studio in do maggiore op. 10 n. 1 (1’49’’). Dino Ciani pianoforte. Registrato dal vivo a Genova. Cd Dynamic

§12.05 – 12.30

EUGENE ORMANDY DIRIGE BARBER E GERSHWIN

Samuel Barber 1910 – 1981

Adagio per archi (7’42’’). Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione del 1957. Cd Kultur Spiegel

George Gershwin 1898 – 1937

Rhapsody in Blue, orchestrazione di Ferde Grofé (16’12’’). Philippe Entremont pianoforte, Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione del 1967. Cd Kultur Spiegel

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 12.57

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 37 in do maggiore Hob. I:37 (16’23’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre

§12.57 – 13.32

JEAN-FRÉDÉRIC NEUBURGER INTERPRETA I CONCERTI DI HÉROLD

Louis-Ferdinand Hérold 1791 – 1833

Concerto n. 3 in la maggiore per pianoforte e orchestra (20’36’’). Jean-Frédéric Neuburger pianoforte, Maria Machowska violino, Sinfonia Varsovia, direttore Hervé Niquet. Cd Mirare

Louis-Ferdinand Hérold 1791 – 1833

Concerto n. 4 in mi minore per pianoforte e orchestra (13’09’’). Jean-Frédéric Neuburger pianoforte, Sinfonia Varsovia, direttore Hervé Niquet. Cd Mirare

§13.32 – 13.36

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 1 in sol minore, orchestrazione di Johannes Brahms (3’10”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1958. Cd EMI

§13.36 – 14.27

RINALDO ALESSANDRINI E GLI AFFETTI SACRI DI SCARLATTI

Alessandro Scarlatti 1660 – 1725

Magnificat (21’57’’). Anna Simboli soprano, Elisabetta Tiso soprano, Paolo Costa controtenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Ignazio Schifani organo e clavicembalo, Eduardo Eguez chitarrone, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

Dario Castello 1602 ca – 1631

Sonata decimaquinta a quattro (2’). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Opus 111

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Missa quatuor vocum (27’42’’). Elena Cecchi Fedi soprano, Rosa Dominguez soprano, Alessandro Carmignani controtenore, Fabian Schofrin controtenore, Paolo Fanciullacci tenore, Gianluca Ferrarini tenore, Roberto Abbondanza basso, Sergio Foresti basso, Andrea Damiani arciliuto, Tiziano Bagnati tiorba, Andrea Perugi organo, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Registrazione: Frascati, Centro Giovanni XXIII, maggio 1999. Cd Naïve

§14.27 – 15.22

I QUINTETTI DI BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in re minore G. 445 (27’43’’). David Morata violino, Ferran de la Varga violino, Andrea Mameli viola, Iñaki Etxepare violoncello, Joan Carles Martínez chitarra, Ludovica Mosca castagnette. Cd Columna Música

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in si bemolle maggiore G. 447 (25’43’’). David Morata violino, Ferran de la Varga violino, Andrea Mameli viola, Iñaki Etxepare violoncello, Joan Carles Martínez chitarra, Ludovica Mosca castagnette. Cd Columna Música

§15.22 – 15.30

Bedrich Smetana 1824 – 1844

La sposa venduta, Ouverture (7’04’’). RCA Victor Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Registrazione del 1960. Cd Kultur Spiegel

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.58

Gustav Mahler 1860 – 1911

Sinfonia n. 7 in mi minore (77’09’’). City of Birmingham Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd Kultur Spiegel

§16.58 – 18.06

STEPHEN KOVACEVICH INTERPRETA BRAHMS

Johannes Brahms1833 – 1897

Quattro Ballate op. 10 (18’44’’). Stephen Kovacevich pianoforte. Cd Newton Classics

Johannes Brahms 1833 – 1897

Concerto n. 1 in re minore op. 15 per pianoforte e orchestra (47’47’’). Stephen Kovacevich pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Sir Colin Davis. Cd Newton Classics

§18.06 – 18.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore K. 452 (24’48”). Radu Lupu, pianoforte – Hans de Vries, oboe – George Pieterson, clarinetto – Vicente Zarzo, corno – Brian Pollard, fagotto. Cd Decca

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.04

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto in do maggiore per oboe e orchestra KV 314 (285d), 1778 (23’14’’). Gerhard Turetschek oboe, Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG

§19.04 – 19.47

Franz Liszt 1811 – 1886

Sinfonia Dante dalla Commedia di Dante S. 109 (42’04’’). Les Siècles, direttore François-Xavier Roth. Registrazione dal vivo: Laon, Cattedrale di Nostra Signora, 9 settembre 2011. Cd Harmonia Mundi

§19.47 – 20.21

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 2 in do minore op. 18 per pianoforte e orchestra (33’25’’). Bernd Glemser pianoforte, Polish National Radio Symphony Orchestra, direttore Antoni Wit. Cd Naxos

§20.21 – 20.30

Luis de Narváez 1500 ca – 1555 ca

Canción del Emperador (3’54’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic

§20.30 – 21.25

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n. 13 in si bemolle minore op. 113 «Babi Yar» (54’01”). Arthur Eisen, basso – Cori della Repubblica Russa – Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya

§21.25 – 22.19

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Manfred, Sinfonia op. 58 (53’38”). London Symphony Orchestra, direttore Igor Markevitch.  Cd IMG

§22-19 – 22.53

Richard Strauss 1864-1949

Così parlò Zarathustra, poema sinfonico op. 30, da Nietzsche (33’51″). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1962. Cd BMG

§22.53 – 23.21

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in fa maggiore K. 533/494 (26’55’’). Maria João Pires pianoforte. Cd DGG

§23.21 – 23.37

Goffredo Petrassi 1904 – 2003

Coro di morti (16’05’’). Bruno Canino pianoforte, Antonio Ballista pianoforte, Eli Perrotta pianoforte, Coro Polifonico di Milano, Strumentisti dell’Angelicum di Milano, direttore Goffredo Petrassi. Registrazione del 1962. Cd Stradivarius

§23.37 – 24

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Suite n. 2 in re minore per violoncello solo BWV 1008 (22’41’’). Mario Brunello violoncello. Cd Egea

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming