§6 – 6.07
Saverio Mercadante 1795 – 1870
Sinfonia per archi n. 3 in re maggiore (6’23’’). Allegro – Andante – Allegro. Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM 287-2, trac 6.
§6.07 – 6.25
Federigo Fiorillo 1755 – dopo il 1823
Sinfonia concertante per due violini e orchestra n.32 in mi maggiore (17’24’’). Lea Birringer violino, Laura Bortolotto violino, Accademia d’archi Arrigoni, direttore Domenico Mason. Cd AM
§6.25 – 6.50
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica da Dante op. 32 (23’52’’). Russian National Orchestra, direttore Mikhail Pletnev. Cd DGG
§6.50 – 6.54
Giacinto Scelsi 1905 – 1988
Ixor II per clarinetto basso (4’11’’). Josè Daniel Cirigliano clarinetto. Cd Tactus
§6.54 – 7.56
RAFAEL KUBELIK E ANTAL DORATI DIRIGONO AUTORI RUSSI
Modest Musorgskij 1839-1881
Quadri di una esposizione (Orchestrazione di Maurice Ravel) (28’43”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1951. Cd Mercury
Aram Kachaturjan 1903-1978
Concerto per violino e orchestra in re minore (32’52”). Henryk Szeryng, violino – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1962. Cd Mercury
§7.56 – 8.45
ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810-1849
Fantasia in fa minore op. 49 (13’24”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810- 1849
Valzer in la bemolle maggiore op. 69 n. 1 (4’20”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810-1849
Valzer in la bemolle maggiore op. 34 n. 1 (5’44”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810- 1849
Valzer in mi bemolle maggiore op. postuma (3’07”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810-1849
Mazurka in la minore op. 68 n. 2 (3’07”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810-1849
Mazurka in in si minore op. 33 n. 4 (6’15”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Mazurka in re bemolle maggiore op. 30 n. 3 (3’20”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810-1849
Quattro Mazurke: in la minore op. 68 n. 2 – in in si minore op. 33 n. 1 in re bemolle maggiore op. 30 n. 3 (6’15”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
§8.45 – 9
Luigi Cherubini 1760-1842
Medea, Ouverture (8’03”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Igor Markevitch. Cd Supraphon
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 18 maggio 1907 nacque nei pressi di Londra il pianista Clifford Curzon. Fu allievo della Royal Academy of Music e poi di Arthur Schnabel, Wanda Landowska e Nadia Boulanger e si affermò presto come concertista di fama internazionale. Nel 1939 fece la sua prima apparizione in America e, dopo la Guerra, compì numerose tournées in Europa e negli Stati Uniti. Coltivò inizialmente la musica romantica e si distinse poi come sensibile interprete del pianoforte di Mozart (specialmente dei suoi concerti, che considerava le musiche più perfette mai composte) e di Schubert. Eccelse anche nell’interpretazione di Beethoven, di Brahms. Ci ha lasciati nel 1982 a 75 anni.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore K. 488 (25’41”). Clifford Curzon, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Josef Krips. Cd Decca
Henry Litolff 1818-1891
dal Concerto sinfonico n. 4 per pianoforte e orchestra in re minore op. 102: Scherzo (7’25”). Clifford Curzon, pianoforte – London Philharmonic Orchestra, direttore Sir Adrian Boult. Cd Decca
Franz Schubert 1797-1828
Impromptu n. 3 in sol bemolle maggiore D. 899 (5’13”). Clifford Curzon, pianoforte. Cd Decca
Johannes Brahms 1833-1897
Intermezzo op. 117 n. 1 in mi bemolle maggiore (4’45”). Clifford Curzon, pianoforte. Cd Decca
Il 18 maggio 1914 nasceva a Plovdiv il basso bulgaro Boris Christoff. Iniziò ad esibirsi nel Coro Gusla di Sofia e, udito dal Re Boris di Bulgaria, fu inviato a perfezionarsi in Italia. Partì come baritono ma si scoprì presto un vero basso. Debuttò nel 1946 in Bohème a Reggio Calabria e acquisì rapidamente una vasta notorietà, cantando in Italia e all’estero. Si distinse nel repertorio verdiano ed in quelli tedesco e francese, ma ovviamente eccelleva in quello russo, grazie alla padronanza della lingua. Unì al fascino vocale una grande presenza scenica e fu uno dei cantanti-attori più completi, continuando la grande tradizione dei bassi slavi. Morì a Roma nel giugno 1993.
Alexander Borodin 1833-1887
da Il Principe Igor: Aria di Kontchak. «Siete in buona salute, Principe» (7’23”). Boris Christoff, basso – Philharmonia Orchestra, direttore Issay Dobrowen. Cd EMI
Modest Mussorgskij 1839-1881
da Boris Godunov: «Oh soffoco, soffoco! Date luce» (8’12”). Boris Christoff, basso – Ana Alexeieva, mezzosoprano – Coro dell’Opera Nazionale di Sofia, Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore André Cluytens. Cd EMI
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da Mazeppa, versione cantata in italiano: «Compiuto è ormai il mio destin… No, non è l’eremita santo» (13’43”). Boris Christoff, basso – Giorgio Algorta, basso – Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Jonel Perlea. Cd Myto
Nikolai Rimsky-Korsakov 1844-1908
da La leggenda dell’invisibile città di Kitezh: Aria del Principe Yuri. «O vana illusione di gloria e grandezza» (4’22”). Boris Christoff, basso – Philharmonia Orchestra, direttore Wilhelm Schüchter. Cd EMI
Anonimo russo
Canto del battelliere sul Volga (4’23”). Boris Christoff, basso – Philharmonia Orchestra, direttore Issay Dobrowen. Cd Regis
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 10.55
UNA CANTATA DI BACH PER LA QUARTA DOMENICA DOPO PASQUA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 166:
Wo gehest du hin? – cantata per la quarta domenica dopo Pasqua (14′ 34”). Sibylla Rubens soprano, Bernhard Landauer contralto, Christoph Prégardien tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
§10.55 – 11.25
CARLO IPATA INTERPRETA E DIRIGE I CONCERTI DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto n. 1 in fa maggiore per flauto, archi e basso continuo «La tempesta di mare» RV 433 (6’26’’). Auser Musici, flauto e direttore Carlo Ipata. Cd Glossa
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto n. 6 in sol maggiore per flauto, archi e basso continuo RV 437 (8’02’’). Auser Musici, flauto e direttore Carlo Ipata. Cd Glossa
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto n. 5 in fa maggiore per flauto, archi e basso continuo RV 434 (7’41’’). Auser Musici, flauto e direttore Carlo Ipata. Cd Glossa
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto n. 4 in sol maggiore per flauto, archi e basso continuo RV 435 (6’52’’). Auser Musici, flauto e direttore Carlo Ipata. Cd Glossa
§11.25 – 11.41
Arvo Pärt 1935 – vivente
Credo per pianoforte, coro e orchestra (15’16’’). Hélène Grimaud pianoforte, Swedish Radio Choir, Swedish Radio Symphony Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Registrazione dal vivo. Cd DGG
§11.41 – 12.25
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
33 Variazioni su un valzer di Diabelli op. 120 (43’30’’). Wilhelm Backhaus pianoforte. Registrazione del 1955. Cd Decca
§12.25 – 12.30
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Impromptu anodin (5’35’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.28
MARTHA ARGERICH INTERPRETA LISZT
Franz Liszt 1811-1886
Sonata in si minore (25’50”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore S. 124 (17’29”). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Ion Marin. Registrazione dal vivo: Lugano, 17 giugno 2004. Cd DGG
§13.28 – 14.15
I CONCERTI GROSSI DI HAENDEL SECONDO CHRISTOPHER HOGWOOD
Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 9 HWV 327 (13’52”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in re minore op. 6 n. 10 HWV 328 (13’26”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in la maggiore op. 6 n. 11 HWV 329 (16’47″). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§14.15 – 14.51
Jean Sibelius 1865-1957
Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 (33’24”). Christian Ferras, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§14.51 – 15.30
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la maggiore D. 959 (35’44”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 17
Johann Rosenmüller 1619 ca – 1684
Weihnachtshistorie (77’20’’). Cantus Cölln, Concerto Palatino, liuto e direttore Konrad Junghänel. Cd Harmonia Mundi
§17 – 17.39
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (35’48’’). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Registrazione del 1957. Cd EMI Classics
§17.39 – 18.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 (48’20’’). Radio-Sinfonie-Orchester Frankfurt, direttore Eliahu Inbal. Registrazione: Francoforte, Alte Oper, 9 e 10 marzo 1989. Cd Denon
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.26
RUDOLF KEMPE DIRIGE I CONCERTI DI STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra op. 11 (17’07’’). Peter Damm corno, Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd Emi Classics
Richard Strauss 1864 – 1949
Concerto in re maggiore per oboe e orchestra (24’05’’). Manfred Clement oboe, Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd Emi Classics
§19.26 – 20.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
da L’Arte della fuga, BWV 1080: Contrappunti 1, 3, 2, 4, 5, 9, 10, 6, 7, 8, 11, 12, 13, 14, Preludio corale «Vor deinem Thron tret’ich hiermit» (56’15’’). Canadian Brass. Registrazione: Toronto, Chiesa di Santa Maria Maddalena, 1987. Cd Sony Classical
§20.30 – 21.41
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 5 in do diesis minore (70’46’’). London Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Centre, settembre 2010. Cd LSO Live
§21.41 – 21.52
Goffredo Petrassi 1904 – 2003
Frammento (10’49”). Orchestra Giovanile Italiana, direttore Giuseppe Sinopoli. Cd Stradivarius
§21.52 – 22.18
ANGELO EPHRIKIAN DIRIGE MARCELLO
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Concerto op. 1 n. 3 in mi maggiore (8’15’’). Franco Fantini violino, Genunzio Ghetti violoncello, Mariella Sorelli clavicembalo, I solisti di Milano, direttore Angelo Ephrikian. Registrazione del 1967. Cd Newton Classics
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Concerto op. 1 n. 4 in fa maggiore (8’23’’). Franco Fantini violino, Genunzio Ghetti violoncello, Mariella Sorelli clavicembalo, I solisti di Milano, direttore Angelo Ephrikian. Registrazione del 1967. Cd Newton Classics
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Sinfonia n. 2 in la maggiore (6’55’’). I solisti di Milano, direttore Angelo Ephrikian. Registrazione del 1967. Cd Newton Classics
§22.18 – 23.06
PIERRE BOULEZ DIRIGE STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Concertino per quartetto d’archi (6’35’’). Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1982. Cd DGG
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Otto miniature strumentali per quindici strumentisti (22’39’’). Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1982. Cd DGG
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Concerto «Dumbarton Oaks» in mi bemolle maggiore per orchestra da camera (15’15’’). Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1982. Cd DGG
§23.06 – 23.40
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 6 in do maggiore D. 589 (32’30’’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione dal vivo: Utrecht, novembre 1993. Cd Philips
§23.40 – 24
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Cassazione in re maggiore, K. 100 (17’43”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre