§6 – 7.11
MARIO BRUNELLO INTERPRETA LE SUITES BACHIANE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo BWV 1009 (24’29’’). Mario Brunello violoncello. Cd Egea
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo BWV 1007 (20’20’’). Mario Brunello violoncello. Cd Egea
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello solo BWV 1010 (25’37’’). Mario Brunello violoncello. Cd Egea
§7.11 – 7.35
OMAGGIO A BERIO
Luciano Berio 1925 – 2003
Sequenza IX per clarinetto (10’07’’). Mauro Pedron clarinetto. Registrazione dal vivo: Roma, Palazzo del Quirinale, Cappella Paolina, 27 giugno 2004. Cd Rai Trade Quirinale
Luciano Berio 1925 – 2003
dai Trentaquattro duetti per due violini: Béla – Bruno – Shlomit – Maurice – Aldo (6’01’’). Fulvio Luciano violino, Elena Ponzoni violino. Registrazione dal vivo: Roma, Palazzo del Quirinale, Cappella Paolina, 27 giugno 2004. Cd Rai Trade Quirinale
Luciano Berio 1925 – 2003
Sequenza I per flauto solo (6’18’’). Paola Fré flauto. Registrazione dal vivo: Roma, Palazzo del Quirinale, Cappella Paolina, 27 giugno 2004. Cd Rai Trade Quirinale
§7.35 – 7.53
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in fa maggiore K 370 (17’09’’). Ensemble Amadeus. Cd Diapason
§7.53 – 8.08
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 27 in sol maggiore Hob. I:27 (14’26’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre
§8.08 – 8.40
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Trio n. 4 in mi minore op. 90 «Dumky», trascrizione per pianoforte a quattro mani dell’autore (31’56’’). Duo pianistico Palmas, Cristina Palmas e Luca Palmas, pianoforte a quattro mani. Cd La Bottega Discantica
§8.40 – 8.50
Théodore Dubois 1837 – 1924
Ouverture di Frithiof (9’32’’). Les Siècles, direttore François-Xavier Roth. Registrazione dal vivo: Venezia, Scuola Grande di San Rocco, 12 aprile 2011. Cd Harmonia Mundi
§8.50 – 9
Emil Nikolaus von Reznicek 1860 – 1945
Donna Diana, Ouverture (5’38’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1957. Cd Kultur Spiegel
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
L’oratorio Giuseppe e i suoi fratelli di Georg Friedrich Haendel ebbe la sua prima rappresentazione al Covent Garden di Londra in questo giorno del 1744. Il libretto di James Miller era basato sulla storia biblica presente nella Genesi e risultò all’inizio di difficile comprensione del pubblico, perché dava per scontato che si conoscesse bene il contesto di fondo, ossia l’insieme dei racconti della Bibbia ebraica. La partitura presenta alcuni momenti di forte drammaticità ma nell’insieme è caratterizzata da un tono sereno e assorto. Tutta la musica è originale e Haendel non riutilizzò per l’occasione brani utilizzati precedentemente, come avveniva invece spesso.
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Giuseppe e i suoi fratelli, oratorio HWV 59: Ouverture (6’34”). Philharmonia Baroque Orchestra, direttore Nicholas McGegan. Cd Philharmonia Baroque Productions
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Giuseppe e i suoi fratelli, oratorio HWV 59: «I feel a spreding flame within my veins» (7’19”). Yvonne Kelly, soprano – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Giuseppe e i suoi fratelli, oratorio HWV 59: «The peasant tastes the sweets of life» (7’46”). James Bowman, controtenore – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Giuseppe e i suoi fratelli, oratorio HWV 59: «Prophetic raptures swell my breast» (8’50”). Karina Gauvin, soprano – Il Complesso Barocco, direttore Alan Curtis. Cd Naïve
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Giuseppe e i suoi fratelli, oratorio HWV 59: Finale. «What’s sweeter than the new-blown rose?… With songs of ardent gratitude and praise… We will rejoice in thy salvation» (5’32”). Sheherazade Panthaki, soprano – Diana Moore, mezzosoprano – Philharmonia Chorale & Philharmonia Baroque Orchestra, direttore Nicholas McGegan. Cd Philharmonia Baroque Productions
Il 2 marzo 1900 nasceva a Dessau, capitale dello Stato tedesco di Anhalt, il compositore Kurt Weill, che fu allievo, tra gli altri, di Ferruccio Busoni. Dal suo sodalizio intellettuale con Bertold Brecht nacquero capolavori come l’Opera da tre soldi (del 1928) ed Ascesa e caduta della città di Mahagonny (del 1930). Emigrato negli Stati Uniti assieme alla moglie, la cantante Lotte Lenya, si adattò, senza tuttavia esserne sopraffatto, alla produzione musicale di quel paese scrivendo musical per Broadway e colonne sonore per Hollywood. Le sue composizioni espressero una critica sociale impegnata, toccando temi di grande attualità politica. Si spense a New York nel 1950.
Kurt Weill 1900-1950
Mahagonny Songspiel (25’51”). Trudeliese Schmidt, mezzosoprano – Gabriele Ramm, soprano – Horst Hiestermann e Peter Nikolaus Kante, tenori – Walter Raffeiner e Hans Franzen, baritoni – König Ensemble, Kölner Rundfunk-Sinfonieorchester, direttore Jan Latham-Koenig. Cd Capriccio
Kurt Weill 1900-1950
da I sette peccati capitali: Prologo (3’25”). Katharine Merling, voce – Konzerthausorchester Berlin, direttore Joana Mallwitz. Cd DGG
Kurt Weill 1900-1950
Lost in the stars (4’08”). Daniel Hope, violino – Jacques Ammon, pianoforte. Cd DGG
Kurt Weill 1900-1950
dall’Opera da tre soldi: «Morität von Mackie Messer» (3’11”). Ute Lemper, voce – Coro da Camera della RIAS, direttore John Mauceri. Cd Decca
Kurt Weill 1900-1950
da Happy end: «Surabaya Johnny» (4’26”). Lotte Lenya, voce – Sender Freies Orchestra, direttore Wilhelm Bruckner. Cd Maestoso
Kurt Weill 1900-1950
da Marie Galante: «Tango-habanera», arrangiamento per pianoforte (3’14”). Dario Müller, pianoforte. Cd Dynamic
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.41
LE CANTATE DI BACH PER LA DOMENICA DI QUINQUAGESIMA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 22:
Jesus nahm zu sich die Zwölfe – cantata per la quinquagesima (Estomihi) (13′ 14”). Elisabeth von Magnus contralto, Paul Agnew tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 23:
Du wahrer Gott und Davids Sohn – cantata per la Quinquagesima (13′ 14”). Barbara Schlick soprano, Elisabeth von Magnus contralto, Paul Agnew tenore, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 127
: Herr Jesu Christ, wahr’r Mensch und Gott – cantata per la domenica di Quinquagesima (20′ 01”). Sibylla Rubens soprano, Christoph Prégardien tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 159
: Sehet, wir geh’n hinauf gen Jerusalem – cantata per la domenica di Estomihi (13′ 04”). Bogna Bartosz contralto, James Gilchrist tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
§11.41 – 12.12
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra KV 622, 1791 (30’40’’). Alfred Prinz clarinetto, Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG
§12.12 – 12.30
Darius Milhaud 1892-1973
Sonata per flauto, oboe, clarinetto e pianoforte op. 47 (18’26”). Emmanuel Pahud, flauto – François Meyer, oboe – Paul Meyer, clarinetto – Eric Le Sage, pianoforte. Cd Warner Classic
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.29
I QUINTETTI DI BOCCHERINI
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto n. 5 in re maggiore G. 449 (22’58’’). David Morata violino, Ferran de la Varga violino, Andrea Mameli viola, Iñaki Etxepare violoncello, Joan Carles Martínez chitarra, Ludovica Mosca castagnette. Cd Columna Música
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto n. 4 in re maggiore G. 448 (25’04’’). David Morata violino, Ferran de la Varga violino, Andrea Mameli viola, Iñaki Etxepare violoncello, Joan Carles Martínez chitarra, Ludovica Mosca castagnette. Cd Columna Música
§13.29 – 13.46
Giovanni Battista Viotti 1755 – 1824
Sonata per arpa (16’42’’). Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos
§13.46 – 14.06
CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto la maggiore per violino, archi e basso continuo R. 335 «Il cuculo» (10’45”). Andrew Manze, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in sol minore, op. 8 n. 8 R. 332 (9’07”). Monica Huggett, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§14.06 – 14.59
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Water Music: I, II e III suite (51’33’’). City of London Sinfonia, diretttore Richard Hickox. Cd IMP CLASSICS
§14.59 – 15.30
IL MONTEVERDI CHOIR INTERPRETA BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Tre canti op. 42 a sei voci (8’24’’). Monteverdi Choir, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quattro quartetti op. 92 (8’43’’). Monteverdi Choir, Robert Levin pianoforte, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Johannes Brahms 1833 – 1897
Cinque canti op. 104 (13’05’’). Monteverdi Choir, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.15
Robert Schumann 1810 – 1856
Kreisleriana, Otto Fantasie per pianoforte op. 16 (34’42’’). Alexander Lonquich pianoforte. Cd ECM Records
§16.15 – 17.07
Gustav Holst 1874 – 1934
I pianeti op. 32 (51’18’’). Philharmonia Orchestra London, direttore Simon Rattle. Cd Kultur Spiegel
§17.07 – 17.50
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 3 in re minore op. 30 per pianoforte e orchestra (42’31’’). Bernd Glemser pianoforte, Polish National Radio Symphony Orchestra, direttore Antoni Wit. Cd Naxos
§17.50 – 17.55
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sei Variazioni in sol maggiore WoO 70 sul duetto «Nel cor più non mi sento» dall’opera La molinara di Giovanni Paisiello (5’34”). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Decca
§17.55 – 18.30
DINO CIANI IN CONCERTO
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quindici Variazioni e fuga su un tema originale in mi bemolle maggiore op. 35 «Eroica» (21’45’’). Dino Ciani pianoforte. Registrato dal vivo a Genova. Cd Dynamic
Milij Balakirev 1836 – 1910
Islamey, Fantasia orientale op. 18 (7’55’’). Dino Ciani pianoforte. Registrato dal vivo a Genova. Cd Dynamic
Franz Liszt 1811 – 1886
dagli Studi trascendentali: Chasse-neige (5’14’’). Dino Ciani pianoforte. Registrato dal vivo a Genova. Cd Dynamic
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.02
GUILLEM PÉREZ-QUER INTERPRETA CUTTING, NARVÁEZ, DOWLAND E CANOVA
Francis Cutting 1550 ca – 1595 ca
Greensleeves (4’37’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
Luis de Narváez 1500 ca – 1555 ca
Diferencias sobre Guárdame las Vacas (4’05’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
John Dowland 1563 – 1626
Lachrimae Pavan (6’25’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
Francesco Canova da Milano 1497 – 1543
La compagna (4’01’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
§19.02 – 20.10
SEIJI OZAWA DIRIGE BIZET
Georges Bizet 1838 – 1875
Sinfonia n. 1 in do maggiore (35’34’’). Orchestre National de France, direttore Seiji Ozawa. Cd Emi Classics
Georges Bizet 1838 – 1875
Carmen, Suite n. 1 (8’28’’). Orchestre National de France, direttore Seiji Ozawa. Cd Emi Classics
Georges Bizet 1838 – 1875
Carmen, Suite n. 2 (6’33’’). Orchestre National de France, direttore Seiji Ozawa. Cd Emi Classics
§20.10 – 20.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in mi bemolle maggiore K. 282 (14’43’’). Maria João Pires pianoforte. Cd DGG
§20.30 – 21.28
IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA E IL BALLO DELLE INGRATE DI MONTEVERDI
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Combattimento di Tancredi e Clorinda, dall’Ottavo Libro dei Madrigali (20’03’’). Testo: Roberto Abbondanza – Clorinda: Elisa Franzetti – Tancredi: Gianluca Ferrarini, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Opus 111
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
da L’incoronazione di Poppea: Sinfonia, arr. Rinaldo Alessandrini (1’54’’). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Opus 111
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Il ballo delle Ingrate, dall’Ottavo Libro dei Madrigali (34’15’’). Amore: Francesca Russo Ermolli – Venere: Rosa Dominguez – Plutone: Daniele Carnovich – Ombre d’Inferno: Alessandro Carmignani, Gianluca Ferrarini, Paolo Fanciullacci, Roberto Abbondanza – Una delle Ingrate: Elisa Franzetti – Quattro Anime Ingrate: Rosa Dominguez, Francesca Russo Ermolli, Elisa Franzetti, Alessandro Carmignani, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Opus 111
§21.28 – 22.33
EUGENE ORMANDY DIRIGE LA PHILADELPHIA ORCHESTRA
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 (48’28’’). Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione del 1959. Cd Kultur Spiegel
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Fontane di Roma (16’). Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione del 1974. Cd Kultur Spiegel
§22.33 – 23.03
STEPHEN KOVACEVICH INTERPRETA BRAHMS
Johannes Brahms1833 – 1897
Scherzo in mi bemolle minore op. 4 (9’46’’). Stephen Kovacevich pianoforte. Cd Newton Classics
Johannes Brahms1833 – 1897
Klavierstücke op. 76 (21’16’’). Stephen Kovacevich pianoforte. Cd Newton Classics
§23.03 – 24
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Veglia per tutta la notte (Vespri) op. 37 (56’15’’). Olga Borodina mezzosoprano, Vladimir Mostowoy tenore, St. Petersburg Chamber Choir, direttore Nikolai Korniev. Registrazione: San Pietroburgo, Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, ottobre 1993. Cd Philips