News

domenica 20 aprile 2025

§6 – 6.40

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Tredici preludi op. 32 (39’14’’). Peter Katin pianoforte. Cd Olympia

§6.40 – 7.35

Ludwig van Beethoven 1770-1827

33 Variazioni su un valzer di Diabelli op. 120 (54’13”). Stephen Kovacevich, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Beethoven Edition

§7.35 – 8.02

Bohuslav Martinů 1890-1959

Concerto per violoncello e orchestra n. 1 (26’01”). Raphael Wallfisch, violoncello – Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Chandos

§8.02 – 8.31

BOCCHERINI SECONDO JORDI SAVALL

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Sinfonia in la maggiore op. 35 n. 3 G 511 (15’26’’). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in do maggiore op. 30 n. 6 G. 324 «La musica notturna delle strade di Madrid» (12’45’’). Rolf Lislevand chitarra, José de Udaeta castanette, Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox

§8.31 – 9

Morton Gould 1913-1996

Fall River Legend, Suite dal Balletto (24’30”). Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1952. Cd Sony

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 20 aprile 1913 nasceva a Thionville, città della Mosella allora sotto la dominazione tedesca, il direttore d’orchestra francese Ernest Bour. Nel 1930 si trasferì̀ a Strasburgo e studiò con Hermann Scherchen. Contemporaneamente all’attività̀ di insegnante, collaborò con Radio Ginevra e Radio Strasburgo. Dopo la guerra fu nominato direttore del conservatorio di Mulhouse e diresse l’orchestra e il teatro del Comune di Strasburgo. Nel 1964 sostituì̀ Hans Rosbaud alla direzione del Südwestfunk-Orchester di Baden-Baden. Fu il primo esecutore di musiche di Bussotti, Ferneyhough, Górecki, Ligeti, Rihm, Stockhausen e Xenakis. Morì a Strasburgo nel 2001, all’età di ottantotto anni.

François-Adrien Boiëldieu 1775-1834

da La Dame blanche: Ouverture (7’32”). Orchestra Municipale di Strasburgo, direttore Ernest Bour. Cd Ina

Maurice Ravel 1875-1937

Daphnis et Chloé, suite n. 1 (11’04’’). Orchestra Sinfonica della SWR di Baden-Baden, direttore Ernest Bour. Cd Hänssler

György Ligeti 1923-2006

Lontano (1967) (10’18’’). SWF-Sinfonieorchester Baden-Baden, direttore Ernest Bour. Prima esecuzione. Cd Col Legno Contemporary 

Si festeggia oggi l’ottantaduesimo compleanno di Sir John Eliot Gardiner, eminente figura di direttore e organizzatore musicale inglese. Laureatosi al King’s College di Cambridge, è noto come eccelso interprete della musica barocca su strumenti d’epoca, la sua discografia include tuttavia un repertorio vastissimo, che spazia dal basso medioevo al Romanticismo. Ha fondato il Monteverdi Choir, gli English Baroque Soloists e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique. Nel 2000 ha intrapreso il Bach Cantata Pilgrimage, interpretando, ogni settimana, tutte le cantate bachiane nel giorno liturgico per il quale furono composte, in chiese e sale da concerto europee e statunitensi.

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

da Les Boréades: Air (5’39”). The English Baroque Soloists, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd Erato

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 (23’53”). London Symphony Orchestra, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd LSO

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Cantata «Wachet auf, fuft uns die Stimme» BWV 140 (24’34”). Anthony Rolfe Johnson, tenore – Ruth Holton, soprano – Stephen Varcoe, basso – Anthony Robson e Richard Earle, oboi barocchi – Alison Bury, violino – The Monteverdi Choir, The English Baroque Soloists, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd DGG

§10.30 – 11.11

LE CANTATE DI BACH PER LA DOMENICA DI PASQUA

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«Christ lag in Todesbanden», Cantata BWV 4 per il giorno di Pasqua (21’46”). The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Die Himmel lacht! Die Erde jubilieret», Cantata BWV 31 per il giorno di Pasqua (18’26”). Gillian Keith, soprano – James Gilchrist, tenore – Stephen Varcoe, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333

§11.11 – 12.16

LE SUITES DI RAMEU

Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764

Les fêtes d’Hébé, Suite (34’12’’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione dal vivo: Utrecht, febbraio 1997. Cd Glossa

Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764

Naïs, Suite (29’55’’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione dal vivo: Utrecht, settembre 1998. Cd Glossa

§12.16 – 12.30

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Fantasia in fa minore op. 49 (13’02”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1959. Cd Warner Classics

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.22

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Kommt, eilet und laufet», Oratorio di Pasqua BWV 249 (41’36”). Kimberly McKord, soprano – Robin Blaze, contralto – Paul Agnew, tenore – Neal Davies, basso – Gabrieli Consort & Players, direttore Paul McCreesh. Cd Bach 333

§13.22 – 13.51

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Sinfonia in do (28’22’’). The Cleveland Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Cleveland, Severance Hall, 14 dicembre 1952. Cd Sony RCA

§13.51 – 14.31

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (39’28”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca

§14.31 – 15.30

Anton Bruckner 1824 – 1896

Sinfonia n. 9 in re minore (58’53”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica dell’ottobre 1944. Cd DGG

§15.30 – 15.41

Georg Philipp Telemann 1681-1767

«Ich weiss, das mein Erlöser lebt, Cantata per tenore, archi e e basso continuo TWV I:877, già attribuita a Johann Sebastian Bach come Cantata BWV 160 (10’47”). Peter Schreier, tenore – RIAS Kammerchor – Kammerorchester Carl Philipp Emanuel Bach, direttore Peter Schreier. Cd Bach 333

§15.41 – 16.50

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE HINDEMITH

Paul Hindemith 1895-1963

Sinfonia Mathis der Maler (28’20”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

Paul Hindemith 1895-1963

Konzertmusik per orchestra d’archi e ottoni op. 50 (18’25”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

Paul Hindemith 1895-1963

Metamorfosi sinfoniche su temi di Carl Maria von Weber (20’36”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

§16.50 – 17.26

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra (35’08”). Annie Fischer, pianoforte – Bayerisches Staatsorchester, direttore Ferenc Fricsay. Cd DGG

§17.26 – 17.55

Franz Schubert 1797-1828

Sei Momenti musicali op. 94 D. 780 (28’54”). Emil Gilels, pianoforte. Cd Melodya

§17.55 – 18.30

Jean Sibelius 1865-1957

Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 (33’24”). Cho-Liang Lin, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.14

Sergej Prokof’ev 1891– 1953

Sinfonia n. 7 in do diesis minore op. 131 (33’32”). Orchestra Nazionale di Francia, direttore Mastislav Rostropovich. Cd Erato

§19.14 – 19.22

Enrique Granados 1867-1916

Allegro da concerto (7’48”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd EMI

§19.22 – 19.32

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

An der schönen, blauen Donau op. 314 (9’39’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Franz Welser-Möst. Cd EMI Classics

§19.32 – 19.51

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in fa maggiore K. 376 per violino e pianoforte (19’21’’). Uto Ughi violino, Maria Tipo pianoforte. Cd Ricordi Carrere

§19.51 – 20.30

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra op. 18 (33’26’’). Yuja Wang pianoforte, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

§20.30 – 21

Franz Joseph Haydn 1732- 1809

Sinfonia n. 101 in re maggiore «La pendola» (29’47”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1963. Cd BMG

§21 – 21.11

Frédéric Chopin 1810–1849

Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 (10’45”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Treviso,1963. Cd Warner Classics

§21.11 – 21.38

JANOS STARKER E GYÖRGY SEBOK INTERPRETANO BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata n. 1 in sol  maggiore per viola da gamba e continuo BWV 1027 (12’).  Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata n. 2 in re  maggiore per viola da gamba e clavicembalo obbligato BWV 1028 (14’13”). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury

§21.38 – 22.45

IL BEETHOVEN DI ANNE SOPHIE MUTTER, BRUNO GIURANNA E MSTISLAV ROSTROPOVICH

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trio per violino, viola e violoncello in mi bemolle maggiore op. 3 (39’). Anne Sophie Mutter, violino – Bruno Giuranna, viola – Mstislav Rostropovich, violoncello. Registrazione del 1988. Cd Beethoven Edition

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Serenata per violino, viola e violoncello in re maggiore op. 8 (27’19”). Anne Sophie Mutter, violino – Bruno Giuranna, viola – Mstislav Rostropovich, violoncello. Registrazione del 1988. Cd Beethoven Edition

§22.45 – 23.23

THE HILLIARD ENSEMBLE INTERPRETA BYRD

William Byrd 1540 ca – 1623

Messa a quattro voci (26’03’’). The Hilliard Ensemble. Cd EMI

William Byrd 1540 ca – 1623

Christe qui lux es et dies / Precamur a cinque voci (3’10’’). The Hilliard Ensemble. Cd EMI

William Byrd 1540 ca – 1623

Laetentur coeli a cinque voci (3’41’’). The Hilliard Ensemble. Cd EMI

William Byrd 1540 ca – 1623

Ave verum corpus a quattro voci (3’57’’). The Hilliard Ensemble. Cd EMI

§23.23 – 24

GRIEG E JOHANSEN SECONDO L’OSLO STRING QUARTET

Edvard Grieg 1843 – 1907

Quartetto per archi in fa maggiore (19’27’’). Oslo String Quartet. Cd Naxos

David Monrad Johansen 1888 – 1974 

Quartetto per archi op. 35 (16’36’’). Oslo String Quartet. Cd Naxos

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming