News

domenica 22 giugno 2025

§6 – 6.32

LA MUSICA PER CLARINETTO E PIANOFORTE DI MORRICONE

Ennio Morricone 1928 – 2020

Lemma per due clarinetti e due pianoforti (6’13’’). Rocco Parisi clarinetto, Gabriele Rota pianoforte. Cd Stradivarius

Ennio Morricone 1928 – 2020

Ipotesi per clarinetto e pianoforte (6’12’’). Rocco Parisi clarinetto, Gabriele Rota pianoforte. Cd Stradivarius

Andrea Morricone 1964 – vivente

Traccia per clarinetto e pianoforte (6’09’’). Rocco Parisi clarinetto, Gabriele Rota pianoforte. Cd Stradivarius

Ennio Morricone 1928 – 2020

V Studio (Catalogo) per il piano-forte (11’45’’). Gabriele Rota pianoforte. Cd Stradivarius

§6.32 – 6.54

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in do maggiore per archi G 349 (21’49’’). Elisa Baciocchi String Quintet. Cd Da Vinci Classics

§6.54 – 7.20

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 4 in sol minore op. 40 per pianoforte e orchestra (25’43’’). Philippe Entremont pianoforte, The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Classical

§7.20 – 8.16

Béla Bartók 1881 – 1945

Il principe di legno, Pantomima in un atto di Béla Balàzs Sz 60 op.13 (54’53’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd DGG

§8.16 – 9

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (40’56’’). Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd MUSICOM

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1907 nasceva a Parigi Georges Tzipine, violinista, direttore e compositore francese di origini russo-ebraiche. Formatosi al Conservatorio Nazionale di Parigi, a partire dal 1931 iniziò a dirigere grazie al supporto di Reynaldo Hahn. Fu alla testa dell’Orchestra del Conservatorio e di quella della radiodiffusione francese. Lavorò anche per i Balletti Russi e per Roland Petit, e compose musiche per film. Dopo la seconda guerra mondiale emerse come uno dei maggiori interpreti della sua generazione, con una speciale affinità con i musicisti del Groupe des Six. Diresse poi varie orchestre in Australia, Inghilterra e negli Stati Uniti. Morì nel dicembre 1987.

Gabriel Fauré 1845-1924

Dolly, suite orchestrale op. 56 (15’34”). Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Georges Tzipine. Cd EMI

Arthur Honegger 1892-1955

Prélude, fugue et postlude (12’34”). Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Georges Tzipine. Cd EMI

Francis Poulenc 1899-1963

Sécheresses (17’32”). Corale Elisabeth Brasseur, Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Georges Tzipine. Cd EMI

Il ventidue giugno 1910 nasceva a Farnham nel Surrey il tenore Peter Pears, compagno di vita e collaboratore di Benjamin Britten di cui fu anche il primo interprete di molti lavori. Esecutore sensibile ed intelligente di musica da camera, dopo l’incontro con Britten nel 1937 scelse tra suonare e cantare e si gettò senza riserve nell’arte canora. Britten scrisse molte opere pensando alla sua voce, ed insieme tennero molti recitals, centrati spesso su Schubert e Schumann. Ma il suo repertorio si estendeva su 400 anni, dal periodo Tudor fino ai tempi moderni. Con Britten fondò nel 1947 il Festival di Aldeburgh e nel 1972 la Britten-Pears School. Morì ad Aldeburgh il 3 aprile 1986.

Franz Schubert 1797-1828

da Winterreise D.911: «Gute Nacht» (5’46”). Peter Pears, tenore – Benjamin Britten, pianoforte. Cd Decca

Henry Purcell 1659-1685

da Fairy Queen Z. 629: «When a cruel long winter» (2’52”) Peter Pears, tenore – English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca

Edward Elgar 1857-1934

da The Dream of Gerontius: «Jesu, Maria, I am near to death» (5’54”). Peter Pears, tenore – Coro del King’s College di Cambridge, London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca

Benjammin Britten 1913-1976

Les illuminations op. 18 (21’59”). Peter Pears, tenore – English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.30

LE CANTATE DI BACH PER LA PRIMA DOMENICA DOPO LA SANTISSIMA TRINITÀ

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Cantata BWV 75: Die Elenden sollen essen – cantata per la prima domenica dopo la Trinità (28’50”). Ruth Ziesak soprano, Elisabeth von Magnus contralto, Paul Agnew tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Cantata BWV 39: Brich dem Hungrigen dein Brot – cantata per la prima domenica dopo la Trinità (20’19”). Johannette Zomer soprano, Bogna Bartosz contralto, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics

§11.30 – 12.15

KURT MASUR DIRIGE BRUCH

Max Bruch 1838 – 1920

Sinfonia n. 2 in fa minore op. 36 (33’59’’). Gewandhausorchester Leipzig, direttore Kurt Masur. Registrazione: Lipsia, giugno 1983. Cd Philips

Max Bruch 1838 – 1920

Danze svedesi op. 63 (9’58’’). Gewandhausorchester Leipzig, direttore Kurt Masur. Registrazione: Lipsia, giugno 1983. Cd Philips

§12.15 – 12.30

Fazıl Say 1970 – vivente

Alevi dedeler rakı masasında op.35 (15’09’’). Ensemble Astera. Cd Claves

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.07

OLGA PASHCHENKO INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY E HENSEL

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

dai Lieder ohne Worte op. 62: N. 3 MWV U 177 – n. 5 MWV U 151 – n. 6 MWV U 161 (8’47’’). Olga Pashchenko fortepiano Conrad Graf 1836. Cd Alpha 

Fanny Hensel 1805 – 1847

dai Quattro lieder per il pianoforte op. 6: N. 2 H. 356 – n. 3 H. 424 – n. 4 H. 372 (10’10’’). Olga Pashchenko fortepiano Conrad Graf 1836. Cd Alpha 

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

dai Lieder ohne Worte op. 67: N. 2 MWV U 145 – n. 5 MWV U 184 – n. 4 MWV U 182 (6’20’’). Olga Pashchenko fortepiano Conrad Graf 1836. Cd Alpha 

§13.07 – 13.38

IL NOVECENTO RUSSO: VISSARION ŠEBALIN

Vissarion Šebalin 1902 – 1963

Concertino per corno e orchestra op. 14 n. 2 (12’24’’). Boris Afanasiev corno, USSR Radio Symphony Orchestra, direttore Gennady Provatorov. Cd OLYMPIA 

Vissarion Šebalin 1902 – 1963

Sinfonietta su un tema russo (17’17’’). USSR Radio Symphony Orchestra, direttore Alexander Gauk. Cd OLYMPIA 

§13.38 – 14.31

DELIUS SECONDO THOMAS BEECHAM

Frederick Delius 1862 – 1934

Paris (21’37’’). London Symphony Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS 

Frederick Delius 1862 – 1934

The walk to the Paradise Garden (7’14’’). London Symphony Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS 

Frederick Delius 1862 – 1934

Sea drift (23’45’’). John Brownlee baritone, London Select Choir, London Symphony Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS 

§14.31 – 15.11

CLAUDIO ARRAU INTERPRETA BEETHOVEN IN CONCERTO

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata n. 30 in mi bemolle maggiore op. 109 (21’26’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione dal vivo: Pasadena, The Ambassador Auditorium, 13 febbraio 1977. Cd FHR Remasters 

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore op. 27 n. 1 «quasi una fantasia» (17’13’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione dal vivo: Pasadena, The Ambassador Auditorium, 10 febbraio 1981. Cd FHR Remasters 

§15.11 – 15.30

PIETER-JAN BELDER INTERPRETA SOLER

Antonio Soler 1729 – 1783

Sonata in do maggiore R 29 (2’43’’). Pieter-Jan Belder clavicembalo. Cd Brilliant Classics 

Antonio Soler 1729 – 1783

Sonata in la maggiore op. 4 n. 5 R 95 (16’33’’). Pieter-Jan Belder fortepiano. Cd Brilliant Classics 

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.01

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

dai Six Moments musicaux op. 16: n. 3 in si minore – n. 4 in mi minore – n. 5 in re bemolle maggiore – n. 6 in do maggiore (20’21’’). Andrei Gavrilov pianoforte. Cd Emi Classics 

§16.01 – 16.36

ERICH LEINSDORF DIRIGE LE SINFONIE DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 23 in re maggiore K. 181 (8’37’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 24 in si bemolle maggiore K. 182 (9’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 26 in mi bemolle maggiore K. 184 (8’24’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 32 in sol maggiore K. 318 (6’53’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG 

§16.36 – 17.36

Sergej Prokof’ev 1891 – 1953

Estratti da Romeo e Giulietta, Balletto op. 64 (59’04’’). Cleveland Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Decca 

§17.36 – 18.27

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 4 (50’25”). Desi Halban, soprano – New York Philharmonic, Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1945. Cd Sony 

§18.27 – 18.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Apollo et Hyacinthus K. 38, Intrada (2’50”). The Academy of Ancient Music – Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Mozart Edition

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.25

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 (44’43″). Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

§19.25 – 20.03

PAOLO GIACOMETTI INTERPRETA ROSSINI

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Prélude baroque (7’07’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

La pésaraise (4’55’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Fausse couche de polka mazurka (3’31’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Un enterrement en Carnaval (9’04’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Memento homo (Lamento) (7’08’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Assez des mémentos: Dansons (4’43’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics 

§20.03 – 20.30

Thierry Escaich 1965 – vivente

Concerto per oboe, violino e orchestra (21’52’’). François Leleux oboe, Lisa Batiashvili violino, hr-Sinfonieorchester, direttore Andrés Orozco-Estrada. CD Pentatone 

§20.30 – 21.19

Richard Wagner 1813 – 1883

Meistersinger, an orchestral tribute, Suite sinfonica arrangiata da Henk de Vlieger (47’51’’). Royal Scottish National Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos 

§21.19 – 21.37

Richard Strauss 1864 – 1949

Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra op. 11 (17’07’’). Peter Damm corno, Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd Emi Classics 

§21.37 – 22.13

IL TETRAONE INTERPRETA MOZART E BEETHOVEN

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

dal Quartetto per pianoforte e archi in sol minore K. 478 (8’27’’). Il Tetraone. Cd Novantiqua 

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello in mi bemolle maggiore op. 16 (26’12’’). Il Tetraone. Cd Novantiqua 

§22.13 – 22.33

MARTINŮ PER FLAUTO, VIOLINO, CLAVICEMBALO E PIANOFORTE

Bohuslav Martinů 1890 – 1959

Promenades per flauto, violino e clavicembalo (8’38’’). Martin Feinstein flauto, Pauline Lowbury violino, Penelope Cave clavicembalo. Cd NAXOS 

Bohuslav Martinů 1890 – 1959

Madrigale, sonata per flauto violino e pianoforte (10’13’’). Martin Feinstein flauto, Pauline Lowbury violino, Alan Brown pianoforte. Cd NAXOS 

§22.33 – 22.58

Einojuhani Rautavaara 1928 – 2016

Concerto per violino e orchestra (24’19’’). Elmar Oliveira violino, Helsinki Philharmonic Orchestra, direttore Leif Segerstam. Cd ONDINE 

§22.58 – 23.21

ANDRÉ CLUYTENS DIRIGE LE OUVERTURES DI BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Le creature di Prometeo, Ouverture op. 43 (5’33’’). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd EMI Classics 

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Egmont, Ouverture op. 84 (9’11’’). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd EMI Classics 

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Fidelio, Ouverture op. 72b (7’05’’). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd EMI Classics 

§23.21 – 23.55

Josquin Desprez 1440 – 1521

Missa L’Homme armé sexti toni (33’). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell 

§23.55 – 24

Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916

Ninna nanna (per Giorgio) (3’52’’). Renato Bruson baritono, Roberto Cognazzo pianoforte. Cd Nuova Era

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming