News

domenica 23 febbraio 2025

§6 – 6.21

MUSICA SACRA

Antonio Vivaldi 1678-1741

Lauda Jerusalem, Salmo 147 R. 609, per due soprani, due cori e due orchestre d’archi (6’47”). Melinda Lugosi e Katalin Szökefalvi, soprani – Coro Madrigalistico di Budapest – Orchestra da camera Franz Liszt, direttore Ferenc Szekeres. Cd Hungaroton 

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Inni, tre Canti sacri e Fuga op. 96, per coro misto, soli e orchestra (13’21”). Eibe Möhlmann, contralto – Chamber Choir of Europe – Orchestra Filarmonica del Württemberg Reutlingen, direttore Nicol Matt. Cd Brilliant Classics 

§6.22-7.14

MUSICA D’ORGANO

Domenico Zipoli 1688-1726

Quattro versi in fa maggiore (3’20″). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia 

Domenico Zipoli 1688-1726

Canzona in fa maggiore (2’33”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia 

Domenico Zipoli 1688-1726

Quattro versi in mi minore (3’04”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia 

Domenico Zipoli 1688-1726

Canzona in mi minore (2’34”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia 

Domenico Zipoli 1688-1726

Versi dal Manoscritto della Biblioteca Comunale di Macerata (4’17”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia 

Johann Sebastian Bach 1685 –1750

Fuga su un tema di Albinoni BWV 950 (6’41”). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto 

Johann Sebastian Bach 1685 –1750

Concerto in re minore BWV 974, dal Concerto per oboe in do minore di Alessandro Marcello (10’42”). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto 

Charles-Marie Widor 1844– 1937

Toccata, dalla Quinta Sinfonia per organo (6’21”). Organista Peter Hurford. Cd Decca 

Charles-Marie Widor 1844– 1937

Allegro, dalla Sesta Sinfonia per organo op. 42 (8’43”). Organista Peter Hurford. Cd Decca 

§7.15-8.01

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (45’43”). Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG 

§8.02-8.14

Franz Schubert 1797-1828

Tre Gesänge des Harfners D. 478-480-479 (Canti dell’arpista, dal Wilhelm Meister di Goethe) (11’37”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Jörg Demus, pianoforte. Cd DGG 

§8.15-8.41

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 (25’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1960. Cd BMG 

§8.41-8.59

Robert Schumann  1810-1856

Introduzione e allegro appassionato in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 92 (14’10”). Murray Perahia, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony 

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 23 febbraio 1649 nasceva a Newark-on-Trent l’organista e compositore inglese John Blow. Fu in gioventù giovane corista nella Cappella reale e si fece notare per la sua attitudine alla musica. Compose precocemente un gran numero di inni, tra i quali uno per la vittoria sui fiamminghi del 1665. Divenuto dottore di musica, nel 1685 fu nominato uno dei maestri privati del Re Giacomo II. Fu organista e maestro di cappella di Santa Margherita in Westminster ed ebbe molti allievi, tra i quali anche William Croft ed Henry Purcell. L’unica composizione per il teatro arrivata a noi è Venere e Adone, scritta per il divertimento del re tra il 1680 ed il 1687. Morì nel 1708, a quasi 60 anni.

John Blow 1649-1708

Ground in sol minore (3’19”). Rachel Podger, violino – Ensemble Brecon Baroque. Cd  Channel Classics

John Blow 1649-1708

Ode per la morte del Signor Henry Purcell (19’50”) Mark how the lark and the linnet sing – But in the close of night – So ceas’d the rival crew when Purcell came –  We beg not hell our Orpheus to restore – The power of harmony too well they know – The heavenly choir, who heard his notes from high – Ye brethen of the lyre, and tuneful voice. Samuel Boden e Thomas Walker, tenori – Ensemble Arcangelo, direttore Jonathan Cohen. Cd Hyperion

John Blow 1649-1708

Salvator mundi (3’50”). Neil Taylor, organo – Coro della Cattedrale di Norwich, direttore ’Abbazia di Westminster, direttore Michael Nicholas. Cd Priory Records

Ricordiamo oggi Georg Friedrich Haendel, nato il 23 febbraio 1685 ad Halle, nella Sassonia-Anhalt.

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

da Coronation anthem n. 1 HWV 258: «Zadok the priest» (5’43”). The Monteverdi Choir, English baroque Soloists, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd Decca

Nasceva a Fulham in questo giorno del 1886 il violinista e compositore inglese Albert Sammons. In gioventù fondò il London String Quartet, attivo fino al 1917. Dopo la guerra avviò un vasto programma di concerti e recitals cameristici in Gran Bretagna e Irlanda. Aveva un ampio repertorio come musicista da camera e solista, anche se la sua reputazione si basa principalmente sull’associazione con i compositori britannici. Il suo nome è legato al Concerto per violino di Elgar, suonato per più di cento volte. Ne realizzò la prima registrazione completa nel 1929 con la New Queen’s Hall Orchestra diretta da Sir Henry Wood, brano oggi in scaletta. Morì il 24 agosto 1957.

Frederic Delius 1862-1934

Concerto per violino e orchestra (23’42”). Albert Sammons, violino – Liverpool Philharmonic Orchestra, direttore Malcom Sargent. Registrazione storica del 1944. Cd Naxos

Il 23 febbraio 1900 nasceva a Los Angeles la pianista e compositrice Elinor Remick Warren. Fu avviata alla musica da sua madre, pianista dilettante. Precoce talento, iniziò a studiare pianoforte a cinque anni sotto la guida di Kathryn Cocke alla Westlake School for Girls. La sua formazione proseguì al Mills College di Oakland, a New York e quindi a Parigi con Nadia Boulanger. Iniziò quindi a pubblicare alcune canzoni d’arte ancora da studentessa e poi, nel 1922, le sue prime composizioni corali. Lasciò più di 200 composizioni, musica corale, per orchestra sinfonica, canzoni d’arte, pezzi per il pianoforte, tra cui l’opera The harp weaver ed monumentale Requiem. Si spense nel 1991.

Elinor Remick Warren 1900-1991

Suite per orchestra (17’38”). Orchestra Filarmonica di Oslo, direttore William Strickland. Cd Anthology of Recorded Music

Elinor Remick Warren 1900-1991

da Along the western coast: Nocturne (3’43”). Orchestra della Radio e Televisione della Polonia, direttore Szymon Kawalla. Cd Cambria

Elinor Remick Warren 1900-1991

In a low rocking chair (2’44”). Marie Gibson, soprano – Elinor Remick Warren, pianoforte. Cd Cambria

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.14

LE CANTATE DI BACH PER LA SEXAGESIMA

Johann Sebastian Bach

«Gleichwie der Regen und Schnee vom Himmel», Cantata BWV 18 per la Sexagesima, versione di Weimar (14’05”). Midori Suzuki, soprano – Makoto Sakurada, tenore – Peter Kooj, basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach

«Leichtgesinnte Flattergeister», Cantata BWV 181 per la Sexagesima (12’43”). Yukari Nonoshita, soprano – Robin Blaze, contralto – Gerd Türk, tenore – Peter Kooj, basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Erhalt uns Herr, bei deinem Wort», Cantata BWV 126 per la Sexagesima (16’23”). Robin Tyson, contralto – James Gilchrist, tenore – Stephan Loges, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333 

§11.15-11.44

Ottorino Respighi 1879-1936

Concerto all’antica per violino e orchestra (28’35”). Ingolf Turban, violino – English Chamber Orchestra, direttore Marcello Viotti. Registrazione del 1990. Cd Claves 

§11.45-11.57

Florent Schmitt 1870-1958

Deux Mirages op. 70 (11’44”). John Ogdon, pianoforte. Registrazione del 1972. Cd EMI 

§11.58-12.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 per archi (31’51”). Hausmusik. Cd Virgin 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.10

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 (29’39”). Jascha Heifetz, violino – Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione storica del 1957. Cd BMG 

§13.11-13.51

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Sonata in sol minore op. 19 per violoncello e pianoforte (39’). Yo-Yo Ma, violoncello – Emanuel Ax, pianoforte. Cd Sony 

§13.51-14.13

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

«Let God arise» HWV 256a, Chandos Anthem n. 11 (21’01”). Emma Kirkby, soprano – James Gilchrist, tenore – Coro del Trinity College di Cambridge – Academy of Ancient Music, direttore Stephen Layton. Cd Hyperion 

§14.13-14.43

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento in fa maggiore K. 247 (29’13”). Camerata Bern, direttore Thomas Füri. Cd Brilliant Classics 

§14.43-15.11

Ernest Chausson 1855-1899

Poème de l’amour et de la mer op. 19 (27’47”). Jessye Norman, soprano – Orchestra Filarmonica di Montecarlo, direttore Armin Jordan. Cd Erato 

§15.12-15.30

Luigi Boccherini 1743-1805

Quintetto in re minore op. 18 n. 5 G. 287 (17’32”). Quintetto Boccherini. Cd Testament 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.35

LA MUSICA SACRA DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Messa in do maggiore K. 257 «Credo-Messe» (26’47”). Anna Monoyos, soprano – Elisabeth Graf, contralto – Oly Pfaff, tenore – Franz-Josef Selig, basso – Coro da camera di Colonia, Collegium Cartusianum, direttore Peter Neumann. Cd EMI 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Vesperae solemnes de confessore K. 339 (27’15”). Edda Moser, soprano – Julia Hamari, mezzosoprano – Nicolai Gedda, tenore – Dietrich Fischer-Dieskau, basso – Coro della Radio Bavarese – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Eugen Jochum. Cd EMI 

§16.36-17.00

Alexander Borodin 1910-1981

Petite Suite (23’39”). Marco Rapetti, pianoforte. Cd Brilliant 

§17.01-17.35

Niccolò Jommelli 1714-1774

Beatus vir in la maggiore a canto solo con ripieni (33′). Emanuela Galli, soprano – Francesca Boncompagni, soprano – Karin Selva, soprano – Ghisleri Choir & Consort, direttore Giulio Prandi. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

§17.35-18.11

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (35’05”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1962. Cd EMI  

§18.11-18.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in fa maggiore K. 376 per violino e pianoforte (18’36”). Christian Ferras, violino – Pierre Barbizet, pianoforte. Registrazione storica del 1954. Cd DGG 

§18.30-19.03

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Apollon Musagète, balletto in due quadri (32’18”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§19.03-19.34

Modest Musorgskij 1839-1881

Estratti da Kovanscina (30’13”). Anatoli Kotcherga, basso – Marianna Tarasova, mezzosoprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony 

§19.34-20.01

ANTOLOGIA PIANISTICA

Frédéric Chopin 1810-1849

Tre notturni op. 15 (12’46”). Adam Harasiewicz pianoforte. Cd Decca 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Romanza in fa minore op. 5 (6’35”). Mikhail Pletnev, pianoforte. Cd Melodya 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Capriccio in sol bemolle maggiore op. 8 (5’03”). Mikhail Pletnev, pianoforte. Cd Melodya 

Alexander Skrjabin  1872-1915

Foglio d’album op. 45 n. 1: Andante piacevole (1’13”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd CBS 

§20.02-20.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 (24’10”). New York Philharmonic, Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1953. Cd Sony 

§20.30-23.03

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Solomon, Oratorio in tre atti su libretto di Thomas Morell  (152’16”). Solomon.Sarah Connolly, contralto – La regina: Susan Gritton, soprano – La Regina di Saba: Carolyn Sampson, soprano –  Zadok il sacerdote: Mark Padmore, tenore – Un Levita: David Wilson-Johnson, basso – RIAS Kammerchor – Akademie für alte Musik Berlin, direttore Daniel Reuss. Cd Harmonia Mundi 

§23.04-23.32

Edward Elgar 1857-1934

Pomp and Circumstance, cinque marce militari op. 39 (27’49”). London Philharmonic Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Sony 

§23.33-24.00

CONCERTI DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in fa maggiore per flauto dolce, violino, fagotto, archi e basso continuo R. 94 (9’45”). Enrico Onofri, violino – Paolo Grazzi, oboe – Alberto Grazzi, fagotto – Il Giardino Armonico, flauto dolce e direttore Giovanni Antonini. Cd Warner 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in la minore per flauto dolce, archi e basso continuo R. 108 (8’02”). Il Giardino Armonico, flauto dolce e direttore Giovanni Antonini. Cd Warner 

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in sol minore per flauto dolce, violino, fagotto, archi e basso continuo R. 107 (7’45”). Enrico Onofri, violino – Paolo Grazzi, oboe – Alberto Grazzi, fagotto – Il Giardino Armonico, flauto dolce e direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming