§6.00-6.46
POLIFONIA INGLESE
John Taverner 1490 – 1545
Missa Corona Spinea (39’). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Hyperion
John Taverner 1490 – 1545
In pace, Mottetto (6’04”). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Hyperion
§6.47-7.02
Louis Spohr 1784-1859
Duetto concertante per due violini in re maggiore op. 67 n. 2 (14’30”). Lisa Batiashvili e Viviane Hagner, violini. Cd Nippon Music Foundation
§7.03-7.39
LISZT SPIRITUALE
Franz Liszt 1811 – 1886
Undici Corali S. 506a (12’30”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
Franz Liszt 1811-1886
Due trascrizioni da Rossini S. 553 (16’13”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
Franz Liszt 1811-1886
Ave Maria, dal Metodo per pianoforte di Lebert-Stark 1862 (5’33”) Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Philips
§7.40-8.06
MUSICA PER ORGANO
Domenico Zipoli 1688-1726
Al postcommunio in fa maggiore (1’51”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
Domenico Zipoli 1688-1726
All’elevazione in do maggiore (5’18″). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Preludio e fuga in do maggiore BWV 547 (10’39”). Gustav Leonhardt, organo. Cd Seon
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Alle Menschen müssen sterben, Preludio corale BWV 643, dall’Orgelbüchlein (1’52”). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685-1750
An Wasserflüssen Babylon, Preludio corale BWV 653 (5’08”). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto
§8.07-8.20
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in re maggiore K. 136 (12’46”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
§8.21-8.59
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Dixit Dominus, Salmo HWV 232 (34’01”). La Nuova Musica, direttore David Bates. Cd Harmonia Mundi
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Avrebbe compiuto oggi 80 anni il cantautore e compositore Franco Battiato, nato a Riposto presso Catania. Singolare sperimentatore culturale, ha conquistato il grande pubblico con una personale reinterpretazione della musica pop. Frequenti sono stati comunque i suoi contatti con la tradizione classica: già nel 1978 riceveva il premio Stockhausen per il brano pianistico L’Egitto prima delle sabbie. Dalla metà degli anni Ottanta ha scritto due opere (Genesi e Gilgamesh) e la Messa arcaica, fondendo testi raffinati e dissacranti e richiami mistico-filosofici con melodie sapienti, spesso supportate dal ritmo vivace della batteria elettronica. Ci ha lasciati il 18 maggio 2021 a Milo.
Franco Battiato 1945-2021
da Genesi: Introduzione (9’09”). Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna «Arturo Toscanini», direttore Alessandro Nidi. Cd Warner Music
Franco Battiato 1945-2021 Pino «Pinaxa» Pischetola 1964-vivente
Omaggio a Giordano Bruno (2’36”). Franco Battiato, tastiere e sintetizzatore – Pino «Pinaxa» Pischetola, ritmiche computerizzate. Cd Universal Music Italia
Franco Battiato 1945-2021
Haiku (3’46”). Fabio Battiato, voce. Cd Universal Music Italia
Franco Battiato 1945-2021
Le sacre sinfonie del tempo (3’45”). Fabio Battiato, voce – Royal Philharmonic Concert Orchestra, direttore Antonio Ballista. Cd Universal Music Italia
Franco Battiato 1945-2021
Un oceano di silenzio (4’19”). Fabio Battiato, voce – Orchestra Internazionale d’Italia, direttore Giusto Pio. Cd Universal Music Italia
Franco Battiato 1945-2021
dalla Messa arcaica: «Sanctus» (6’45”). Akemi Sakamoto, mezzosoprano – Coro Athestis di Padova, Filippo Destrieri , I Virtuosi Italiani, direttore Antonio Ballista. Cd Universal Music Italia
Compie oggi gli anni il pianista canadese Jan Lisiecki, nato a Calgary nel 1995 in una famiglia di origini polacche. Ha iniziato a studiare il pianoforte a cinque anni ed ha debuttato in concerto a nove. Tra il 2008 ed il 2009 ha eseguito a Varsavia i due Concerti di Chopin con la Sinfonia Varsovia e Howard Shelley. L’anno dopo l’Istituto Fryderyk Chopin ha pubblicato queste registrazioni, attirando su di lui l’attenzione internazionale. Da allora egli ha già al suo attivo collaborazioni con direttori come Pappano, Nézet-Séguin, Harding e Abbado. A diciotto anni è diventato il più precoce musicista di sempre a vincere un Gramophone Award nella categoria “Giovane artista”.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 20 per pianoforte e orchestra in re minore K. 466 (31’15”). Jan Lisiecki, pianoforte – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Christian Zacharias. Cd DGG
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Variations sérieuses op. 54 (11’32”). Jan Lisiecki, pianoforte. Cd DGG
Frédéric Chopin 1810-1849
Étude op. 25 n. 5 in mi minore (3’24”). Jan Lisiecki, pianoforte. Cd DGG
Ignacy Jan Paderewski 1860-1941
da Miscellanea op. 16: Notturno in si bemolle maggiore (4’21”). Jan Lisiecki, pianoforte. Cd DGG
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40 – 11.21
Gabriel Fauré 1845-1924
Requiem op. 48 (40’). Victoria de Los Angeles, soprano – Dietrich Fischer-Dieskau baritono – Coro Elisabeth Brasseur – Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore André Cluytens. Cd EMI
§11.21-11.46
Johannes Brahms 1833-1897
Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello in la minore op. 114 (24’50”). Franklin Cohen, clarinetto – Stephen Geber, violoncello – Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§11.47-12.20
Claudio Monteverdi 1567-1643
Messa da cappella a sei voci «In illo tempore», 1610 (32’39”). La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
§12.21-12.30
Frédéric Chopin 1810-1849
Rondò in do maggiore op. 73 (8’38”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.44
SINFONIE CON ORGANO
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Sinfonia n. 3 in do minore op. 78 «Organo» (34’23”). Gaston Litaize, organo – Chicago Symphony Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd DGG
Marcel Dupré 1886-1971
Sinfonia in sol minore op. 25 per organo e orchestra (28’16”). Thomas Trotter, organo – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Jahja Ling. Cd Telarc
§13.44-14.11
Leoš Janáček 1854-1928
Quartetto n. 2 «Lettere intime» (26’05”). Quartetto Hagen. Cd DGG
§14.11-14.38
Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (26’23”). Cristina Ortiz, pianoforte – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Miguel Gómez-Martínez. Cd Decca
§14.39-15.19
I TRII DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Trio per pianoforte, flauto e fagotto in sol maggiore WoO 37 (22’23”). Aloys Kontarsky, pianoforte – Karlheinz Zöller, flauto – Klaus Thunemann, fagotto. Registrazione del 1969. Cd Beethoven Edition
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte violino e violoncello in mi bemolle maggiore WoO 38 (16’47”). Wilhelm Kempff, pianoforte – Henryk Szeryng, violino – Pierre Fournier, violoncello. Registrazione del 1969. Cd Beethoven Edition
§15.20-15.30
Michael Praetorius 1571-1621
Venite exultemus Domino (9’25”). Huelgas Ensemble, direttore Paul van Nevel. Cd Sony
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-16.05
Benjamin Britten 1913-1976
Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo op. 72 (24’28″). Timothy Hugh, violoncello. Cd Hyperion
§16.06-16.42
Alexander Glazunov 1865-1936
Sinfonia n. 1 in mi maggiore op. 5 «Slava» (35’33”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Alexander Anissimov. Cd Naxos
§16.43-17.29
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Missa solemnis in do minore K. 139 «Waisenhausmesse» (45’12”). Gundula Janowitz, soprano – Frederica von Stade, mezzosoprano – Wieslaw Ochman, tenore – Kurt Moll, basso – Coro dell’Opera di Stato di Vienna, Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§17.29-18.09
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sinfonie a tre voci BWV 787/801 (23’37”). Marcelle Meyer, pianoforte. Cd EMI
Johannes Brahms 1833-1897
Quattro Klavierstücke op. 119 (15’). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
§18.09-18.21
LA CANTATA DI BACH PER LA TERZA DOMENICA DI QUARESIMA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Widerstehe doch der Sünde», Cantata BWV 54 per la terza domenica di Quaresima (11’10”). Andreas Scholl, contralto – Collegium Vocale Gent, direttore Philippe Herreweghe. Cd Bach 333
§18.21-18.30
Sergej Rachmaninov 1873-1943
O Madre di Dio, Concerto sacro per coro a cappella (8’43”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2013. Cd SWR Classic
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.20
César Franck 1822-1890
Sinfonia in re minore (39’33”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del dicembre 1953. Cd DGG
§19.21-19.54
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in do minore K. 491 per pianoforte e orchestra (32’27”). Rudolf Serkin, pianoforte. London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§19.55-20.30
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Missa ad usum Capellae Pontificiae (30’25”). Ensemble Vocal de Lausanne, direttore Michel Corboz. Cd Apex
§20.30-22.35
Hector Berlioz 1803-1869
La dannazione di Faust, Leggenda in quattro parti su testo di Hector Berlioz, dal Faust di Goethe tradotto da Gérard de Nerval (124’). Margherita: Anne Sofie von Otter – Faust: Michael Myers – Mefistofele: Jean-Philippe Lafont – Brander: René Schirrer – Edinburgh Festival Chorus – Orchestre de l’Opéra de Lyon, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
§22.35-22.46
Johan Hammerth 1953-vivente
Agnus Dei (10’24”). St. Jacob’s Chamber Choir, Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd BIS
§22.47-23.10
Franz Liszt 1811-1886
Tasso, lamento e trionfo (22’54”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§23.11-23.33
LA MUSICA DI EDISON DENISOV
Edison Denisov 1929-1996
Variazioni sul tema del Corale di Bach «Es ist genug» per viola sola, flauto, oboe, celesta, due violini, viola, violoncello e contrabbasso (14’43”). Nobuko Imai, viola – Nieuw Sinfonietta Amsterdam, direttore Lev Markiz. Cd BIS
Edison Denisov 1929-1996
Epitaffio per orchestra da camera (5’43”). Nieuw Sinfonietta Amsterdam, direttore Lev Markiz. Cd BIS
§23.34-23.52
LE MÉLODIES DI POULENC
Francis Poulenc 1899 – 1963
Due poesie di Louis Aragon: C – Fêtes galantes (3’54”). Valentina Coladonato, soprano – Claudio Proietti, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Brilliant
Francis Poulenc 1899-1963
La courte paille, ciclo di poesie di Maurice Carême (10’38”). Valentina Coladonato, soprano – Claudio Proietti, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Brilliant
Francis Poulenc 1899 – 1963
Dernier Poème, poesia di Robert Desnos (2’05”). Valentina Coladonato, soprano – Claudio Proietti, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Brilliant
§23.53-24.00
Gabriel Fauré 1845-1924
Pavane op. 50 (6’48”). Gareth Morris, flauto – New Philharmonia Orchestra, direttore David Willcocks. Cd EMI