6 – 6.27
OCKEGHEM AL LAVORO
Johannes Ockeghem 1410-1497
Au travail suis, Chanson a quattro voci (4’38”). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell
Johannes Ockeghem 1410-1497
Missa Au travail suis, a quattro voci (21’12”). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell
6.28-6.56
SINFONIE «DA CHIESA»
Joseph Martin Kraus 1756-1792
Sinfonia in re maggiore «da chiesa» (18’27”). Concerto Köln, direttore Werner Erhardt. Cd Phoenix
Joseph Martin Kraus 1756-1792
Sinfonia in re maggiore «da chiesa» (9’07”). Concerto Köln, direttore Werner Erhardt. Cd Phoenix
6.57-7.27
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia n. 1 in do minore op. 11 (29’25”). New Philharmonia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Decca
7.28-8.32
HEPHZIBAH MENUHIN INTERPRETA MOZART E BEETHOVEN
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in fa maggiore K. 459 per pianoforte e orchestra (27’). Hephzibah Menuhin, pianoforte – Bath Festival Orchestra, direttore Yehudi Menuhin. Registrazione del 1965. Cd Warner
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra (36’). Hephzibah Menuhin, pianoforte – Orchestre National de l’ORTF direttore Yehudi Menuhin. Registrazione storica dal vivo: Prades 17 dicembre 1966. Cd Warner
8.33-8.47
MUSICA SPIRITUALE
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Andante religioso dalla Cantata op. 31 (4’40”). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis
Gerald Finzi 1901-1956
Introit op. 6 (8’35”). Simon Standage, violino – London Symphony Orchestra, direttore Richard Hickox. Cd Decca
8.48-8.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Andante per flauto e orchestra in do maggiore K. 315 (7’04”). Jean-Pierre Rampal, flauto, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd CBS 9.00-10.30
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Il 27 ottobre 1782 nasceva a Genova Nicolò Paganini. Già tredicenne era un violinista fuori dal comune. Studiò composizione con Ferdinando Paër a Milano e nel 1797, a quindici anni, iniziò a dare concerti in tutta Italia e quindi in tutta Europa. Ebbe una vita movimentata e disordinata che ne fece un personaggio romanzesco, con la fama faustiana d’essere in patto col diavolo. Il suo virtuosismo trascendentale sconvolse la scena musicale europea e ispirò tutti i grandi romantici, da Berlioz a Liszt, Schumann e Chopin. Essi cercarono di tradurre sul pianoforte le sue innovazioni tecniche e la spettacolarità della sua bravura. Si spense a Nizza nel maggio 1840.
Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto n. 2 per violino e orchestra in si minore op. 7 (31’02”). Salvatore Accardo, violino – London Philharmonic Orchestra, direttore Chales Dutoit. Cd DGG
Nicolò Paganini 1782-1840
Sonata concertata per violino e chitarra in la maggiore MS 2 (11’43”). Giuliano Carmignola, violino – Massimo Scattolin, chitarra. Cd Rivoalto
Nicolò Paganini 1782-1840
Sei Capricci per violino solo op. 1 (19’01”). Michael Rabin, violino. Cd EMI
Il soprano Edda Moser, figlia del musicologo Hans Joachim Moser, è nato in questo giorno del 1938 a Berlino. Ha studiato canto al Conservatorio della capitale tedesca debuttando poi nei primi anni Sessanta nei Teatri di Würzburg, Hagen e Bielefeld. Ha raggiunto la notorietà cantando a Salisburgo la parte di Wellgunde in un Anello del Nibelungo diretto da Karajan. Il suo repertorio ha dato ampio spazio, oltreché a Wagner, alle opere mozartiane, senza trascurare tuttavia i ruoli verdiani e pucciniani. Una sua registrazione dell’aria Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen dal Flauto magico venne portata a bordo della navicella spaziale Voyager 2 e trasmessa nel sistema solare.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
da Il flauto magico: «Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen» (2’56”). Edda Moser, soprano – Orchester des Bayerischen Staatsoper München, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Warner Classics
Engelbert Humperdinck 1854-1921
da Hänsel und Gretel: «Nun Gretel, sei vernünftig und nett!… Der Lümmel schläft ja… Hurr hopp hopp hopp» (6’55”). Edda Moser, soprano – Birgitte Lindner, soprano – Eugen Hug, controtenore – Gurzenich-Orchester ddi Colonia, direttore Heinz Wallberg. Cd Warner Classics
Franz Lehár 1870-1948
da Giuditta: «Ich weiß es selber nicht, warum man gleich von Liebe spricht… Meine Lippen sie küssen si heiß» (4’40”). Edda Moser, soprano – Münchener Konzertchor, Orchestra di Radio Monaco, direttore Willy Boskovsky. Cd EMI Classics
Hugo Wolf 1860-1903
da Lieder der Mignon: «Nur wer die Sehnsucht kennt» (2’34”). Edda Moser, soprano – Erik Werba, pianoforte. Cd EMI Classics
Hans Pfitzner 1869-1949
da Sechs Lieder: «Unter den Linden» (3’19”). Edda Moser, soprano – Erik Werba, pianoforte. Cd EMI Classics
10.30-10.40 notiziario culturale
10.40-11.28
LE CANTATE DI BACH PER LA VENTIDUESIMA DOMENICA DOPO LA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Was soll ich aus dir machen, Ephraim», Cantata BWV 89 per la ventiduesima domenica dopo la Trinità (11’22”). Joanne Lunn, soprano – Robin Tyson, contralto – Peter Harvey, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Mache dich, mein Geist, bereit», Cantata BWV 115 per la ventiduesima domenica dopo la Trinità (26′) (23’28”). Barbara Schlick, soprano – Andreas Scholl, controtenore – Gotthold Schwarz, basso – Concerto Vocale Leipzig – Ensemble Baroque de Limoges, direttore Christophe Coin. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Ich armer Mensch, ich Sündenknecht», Cantata BWV 55 per la ventiduesima domenica dopo la Trinità (11’16”). Peter Schreier, tenore – RIAS Kammerchor – Kammerorchester Carl Philipp Emanuel Bach, direttore Peter Schreier. Cd Bach 333
11.29-11.39
Maurice Ravel 1875-1937
Tzigane, Rapsodia da concerto per violino e orchestra (9’48”). Itzhak Perlman, violino – London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Registrazione del 1968. Cd Sony
11.40-12.06
Robert Schumann 1810– 1856
Humoreske op. 20 (25’29”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd BMG
12.07-12.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 «Aurora»(22’07”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI
12.30-12.40 spazio informativo
12.40-13.29
LA MUSICA SACRA DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678-1741
Kyrie R. 587 (8’50″). Orchestra e Coro The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Antonio Vivaldi 1678-1741
Gloria, per soli, coro e orchestra R. 589 (29’18”). Carolyn Sampson, soprano – Joanne Lunn, soprano – Joyce DiDonato, mezzosoprano – Orchestra e Coro The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Antonio Vivaldi 1678-1741
Credo R. 591 (9’20″). Orchestra e Coro The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
13.30-14.44
CONCERTO DI MURRAY PERAHIA
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in si bemolle maggiore op. 22 (24’06″). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in do minore op. postuma D. 958 (31’38”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Franz Liszt 1811-1886
Consolation n. 3 in re bemolle maggiore S. 172/3 (4’34”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione dal vivo: Aldeburgh, 1 giugno 1989. Cd Sony
Franz Liszt 1811-1886
Au bord d’une source, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (4’07”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Franz Liszt 1811-1886
Due Studi da concerto S. 145 (7’43”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
14.45-15.21
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (35’27”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1961. Cd Sony
15.22-15.30
Benjamin Britten 1913-1976
Canticle V: The Death of Saint Narcissus op. 89, testo di Thomas Stearns Eliot (7’20”). Peter Pears, tenore –- Osian Ellis, arpa. Cd London
15.30-15.40 notiziario culturale
15.40-16.31
LE SINFONIE DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 93 in re maggiore (22’28”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore (27’50”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
16.32-17.01
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata n. 6 in la maggiore op. 82 per pianoforte (28’21”). Ivo Pogorelich, pianoforte. Cd DGG
17.02-17.37
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Danze sinfoniche op. 45 (34’32″). Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, direttore Mariss Jansons. Cd EMI
17.38-18.09
Antonín Dvořák 1841-1904
Quintetto in la maggiore op. 81 per pianoforte e archi (30’43”). Josef Hala, pianoforte – Quartetto Smetana. Cd Supraphon
18.10-18.30
Johannes Brahms 1833– 1897
Sonata n. 2 per violino e pianoforte in la maggiore op. 100 (19’42”). Christian Ferras, violino – Pierre Barbizet, pianoforte. Cd DGG
18.30-18.40 spazio informativo
18.40-19.58
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Missa solemnis in re maggiore op. 123, per soli, coro, orchestra e organo (77’05”). Eileen Farrell, soprano – Carol Smith, conralto – Richard Lewis, tenore – Kim Borg, basso – Westminster Choir – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
19.58-20.30
Béla Bartók 1881-1945
Musica per strumenti a corda, celesta e percussione (27’27”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca
20.30-21.54
OMAGGIO A PETER MAXWELL DAVIES
Peter Maxwell Davies 1934-2016
The Martyrdom of St. Magnus, Opera da camera in nove scene, libretto del compositore, dal romanzo Magnus di George Mackay Brown (72’13”)
La cieca Maria – La fanciulla Ingerth – Mary O’Connell: Tamsin Dives
Il conte Magnus – Primo reporter – Prigioniero – Monaco: Christopher Gillett
Norse Herald – Re di Norvegia – Custode del telaio – Araldo di Earl Magnus – Reporter II – Lifolf il macellaio – Poliziotto – Monaco: Peter Thomson
Araldo gallese – Tentatore – Araldo del conte Hakon – Terzo reporter – Poliziotto – Monaco: Richard Morris
Vescovo di Orkney – Conte Hakon – Quarto reporter – Ufficiale militare – Monaco: Kelvin Thomas
Scottish Chamber Opera Ensemble, direttore Michael Rafferty. Cd Unicorn – Kanchana
Peter Maxwell Davies 1934-vivente
Linguae ignis per violoncello e ensemble strumentale (2002) (10’26”). Vittorio Ceccanti, violoncello – Contempoartensemble, direttore Mauro Ceccanti. Cd Naxos
21.55-22.24
Clara Wieck Schumann 1819 – 1896
Trio in sol minore. per violino, violoncello e pianoforte op. 17 (28’51”). Trio Italiano. Cd Amadeus
22.25-22.53
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Ouverture alla maniera francese in si minore BWV 831 (27’34”). Scott Ross, clavicembalo. Registrazione: Parigi, 1988. Cd Apex
22.54-23.55
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 (60’11”). Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, direttore Antonio Pappano. Registrazione: Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, 2009. Cd EMI
23.55-24.00
James MacMillan 1959-vivente
One per orchestra da camera (4’49”). Britten Sinfonia, direttore James MacMillan. Registrazione: Londra, febbraio 2014. Cd Harmonia