News

domenica 29 giugno 2025

§6-6.18

Louis-Nicolas Clérambault 1676-1749

La Muse de l’opéra, ou les caractères lyriques Cantata a voce sola e sinfonie (17’40”). Noémi Rime, soprano – Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi 

§6.19-6.53

CARL PHILIPP EMANUEL BACH E IL CLAVICORDO

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Sonata in si minore H. 36 Wq. 49 n. 6 (13’42”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Sonata in si minore H. 286 Wq. 61 n. 2 (5’41”). Gustav Leonhardt, clavicordo. Cd Seon Sony 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Libera Fantasia in fa diesis minore H. 300 Wq. 67 (13′). Gustav Leonhardt, clavicordo. Cd Seon Sony 

§6.54-7.14

LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Conservati fedele, Aria da concerto K. 23 (6’21”). Hanna Schwarz, contralto – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Con ossequio, con rispetto, Aria da concerto K. 210 (2’43”). Claes H. Ahnsjö, tenore – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Clarice cara mia sposa dev’essere, Aria da concerto K. 256 (1’50”). Claes H. Ahnsjö, tenore – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Nehmt meinen Dank, Aria da concerto K. 383 (3’36”). Lucia Popp, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Così dunque tradisci – Aspri rimorsi atroci, Aria da concerto K. 432 (3’52”). Robert Lloyd, basso – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips 

§7.15-7.40

Zoltán Kodály 1882-1967

Variazioni su un canto popolare ungherese «il pavone» (24’46”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1954. Cd Mercury 

§7.41-8.18

ANTOLOGIA PIANISTICA

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata in re maggiore Hob. XVI:37 (11’29”). Alexander Kobrin, pianoforte. Cd Quartz 

Franz Schubert 1797-1828

Allegretto in do minore D. 915 (5′). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG 

Frédéric Chopin 1810-1849

Variazioni su «Là ci darem la mano» dal Don Giovanni di Mozart op. 2 (19’27”). Sandro Ivo Bartoli, pianoforte. Cd Fenice 

§8.19-8.40

Camille Saint-Saëns 1835-1921

Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in la minore op. 33 (20’). Luigi Piovano, violoncello – Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, direttore Piero Bellugi. Cd Eloquentia 

§8.40-8.48

Richard Strauss 1864-1949

Romanza per violoncello e pianoforte in fa maggiore (7’38”) Peter Wöpke, violoncello – Wolfgang Sawallisch, pianoforte. Cd ARTS 

§8.49-8.59

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sinfonia dalla Cantata «Ich geh und suche mit verlangen» BWV 49 (6’10”). Berliner Solisten, direttore Rainer Kussmaul. Registrazione del 2007. Cd Bach 333 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Centoundici anni or sono nasceva a Bychori, in Repubblica Ceca, il direttore e compositore Rafael Kubelik. Figlio di Jan Kubelik, celebre violinista di inizio Novecento, debuttò a vent’anni sul podio della Filarmonica Ceca. Nel 1948 emigrò negli Stati Uniti, fuggendo dal regime comunista. Dal 1961 al 1979 fu direttore principale dell’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese. Ammirato in tutto il mondo, rientrò in patria nel 1990 e in un concerto memorabile diresse il ciclo La mia patria di Smetana, nella commozione generale. Fu grande interprete dei classici viennesi, di Wagner e della musica della sua terra, in particolare delle sinfonie di Dvorak. Si è spento in Svizzera nel 1996.

Bedřich Smetana  1824-1884

da Ma vlast (La mia patria), ciclo di poemi sinfonici: Vltava (La Moldava) (11’56”). Boston Symphony Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG

Antonin Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (42’30”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG

Compie oggi sessantadue anni la violinista tedesca Anne-Sophie Mutter, nata a Rheinfelden, nel Baden-Württemberg. Iniziò a cinque anni lo studio del violino e del pianoforte, vincendo a sette anni il premio federale tedesco della gioventù musicale. Ha studiato con Henrik Szeryng, e a tredici anni ha fatto il suo debutto con i Berliner Philharmoniker, diretta da Herbert  von Karajan, che da quel momento è stato il suo mèntore più importante. Una formidabile carriera l’ha portata in brevissimo tempo ad essere una delle soliste più richieste al mondo. Ha un interesse particolare per la musica contemporanea, e ha eseguito con frequenza pagine di Lutoslawski, Prévin, Dutilleux.

Antonio Vivaldi 1679-1748

Concerto per violino e orchestra in fa minore op. 8 n. 4 «L’inverno» (8’44”). Anne-Sophie Mutter, violino – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto n. 1 per violino e orchestra in si bemolle maggiore K. 207  (20’30”). Anne-Sophie Mutter, violino – London Philharmonic Orchestra, direttore Hans Sitt. Cd DGG

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.31

LE CANTATE DI BACH PER LA SECONDA DOMENICA DOPO LA FESTA DELLA TRINITÀ

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Die Himmel erzhälen die Ehre Gottes», Cantata per la seconda domenica dopo la festa della Trinità BWV 76 (33’44”). Lisa Larsson, soprano – Daniel Taylor, contralto – James Gilchrist, tenore – Stephen Varcoe, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1759

«Ach Gott vom Himmel sieh darein», Cantata BWV 2 per la seconda domenica dopo la festa della Trinità (16’25”). Daniel Taylor, contralto – James Gilchrist, tenore – Stephen Varcoe, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333 

§11.32-12.25

ANTOLOGIA LIRICA

Christoph Willibald Gluck 1714-1787

Da Orfeo ed Euridice: «Che puro ciel» (5’52”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Da Mitridate re di Ponto K. 87: «Se viver non degg’io» , versione originale (8’33″). Elzbieta Szmytka, soprano – Edith Wiens, soprano – Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips 

Antonio Salieri 1750-1825

Da La fiera di Venezia: «Vi sono sposa e amante» (6’19”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra The Age of Enlightenment, direttore Adam Fischer. Cd Decca 

Vincenzo Bellini 1801-1835

Da Norma: «Casta diva» (5’42”). Maria Callas, soprano – Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Tullio Serafin. Cd EMI 

Hector Berlioz 1803-1869

Da La damnation de Faust: «D’amour l’ardente flamme» (7’26”). Shirley Verrett, mezzosoprano – Orchestra della RCA Italiana, direttore Georges Prêtre. Cd BMG 

Giuseppe Verdi 1813-1901

Da Otello: Canzone del salice e Ave Maria (17’19”). Anna Netrebko, soprano – Sara Migardo, mezzosoprano – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§12.26-12.30

Claude Debussy 1862-1918

Syrinx per flauto solo (3’22”). Emmanuel Pahud, flauto. Registrazione: Londra, maggio 1999. Cd EMI 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.19

ANTOLOGIA SINFONICA

Mikhail Glinka 1804 – 1857

Jota aragonesa, Ouverture spagnola n. 1 (9’28”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1964. Cd Decca 

Richard Wagner 1813-1883

I maestri cantori di Norimberga, Ouverture (9’15”). Wiener Philharmoniker, direttore Zubin Mehta. Cd Decca

Richard Strauss 1864-1949

Don Giovanni, poema sinfonico op. 20 (18’21”). Orchestra della Radio di Stoccarda, direttore Sergiu Celibidache. Cd DGG 

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Suite scita op. 20 (20’35”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§13.20-13.47

LE SINFONIE DI JOHANN CHRISTIAN BACH

Johann Christian Bach 1735-1782

Sinfonia in re maggiore op. 18 n. 4 (10’16”). Orchestra da camera olandese, direttore David Zinman. Cd Philips

Johann Christian Bach 1735-1782

Sinfonia in mi maggiore op. 18 n. 5 (15’28”). Orchestra da camera olandese, direttore David Zinman. Cd Philips 

§13.48-14.27

César Franck 1822-1890

Quintetto per pianoforte e archi in fa minore (38’33”) Sviatoslav Richter, pianoforte – Quartetto Borodin. Registrazione: Mosca, 1986. Cd Decca 

§14.28-15.00

Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791

Concerto in do maggiore K. 503 per pianoforte e orchestra (31’46”). English Chamber Orchestra, solista e direttore Murray Perahia. Cd Sony 

§15.01-15.30

Albert Roussel 1869-1937

Le festin de l’araignée op. 17 (28’54”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1954. Cd Decca 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.07

MUSICA BAROCCA

Marin Marais 1656 – 1728

Le Sonnerie de Sainte-Geneviève du Mont de Paris (8’09”). Monica Huggett, violino – Christophe Coin, viola da gamba, The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto per oboe in la minore, R. 461 (9’48”). Stephen Hammer, oboe – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre  

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Sonata in sol minore per flauto traverso, viola da gamba, e cembalo TWV 42:g7 (8’36″). Ensemble Bassorilievi: Elisa Cozzini, flauto – Francesco Tomei, viola da gamba – Umberto Codecà, fagotto – Federica Bianchi, clavicembalo – Giovanni Belini, tiorba – Viola Mattioni, violoncello – Alessandro Giachi, contrabbasso. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

§16.08-17.29

RITRATTO D’AUTORE: GUSTAV HOLST

Gustav Holst 1874-1934

A Welcome Song (2’50”). Richard Simpson, oboe – Susan Monks, violoncello – BBC Singers, direttore Justin Doyle. Cd BBC Music 

Gustav Holst 1874 – 1934

Un concerto fugato, op. 40 n. 2 (8’23”). English Chamber Orchestra, direttore Imogen Holst. Cd BBC Music 

Gustav Holst 1874-1934

Ave Maria (5’05”). BBC Singers, direttore Justin Doyle. Cd BBC Music 

Gustav Holst 1874-1934

A somerset Rhapsody op. 21b (9’26”). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Charles Groves. Cd Saga 

Gustav Holst 1874-1934

Matthew, Mark, Luke and John (2’08”). The King’s Singers. Cd EMI

Gustav Holst 1874-1934

I pianeti op. 32 (50’52”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore André Previn. Cd Telarc 

§17.30-18.04

MURRAY PERAHIA INTERPRETA BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816 (17’). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione del 2013. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite francese n. 6 in mi maggiore BWV 817 (16’06”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione del 2013. Cd Bach 333 

§18.05-18.30

Georges Bizet 1838-1875

Da Carmen (24’48”). Carmen: Anne-Sofie von Otter, mezzosoprano – Escamillo: Bryn Terfel, baritono – Don José: Roberto Alagna, tenore – Frasquita: Veronique, Gens, soprano – Mercedes: Stella Doufexis, smezzosoprano – Coro Orfeon Dionostiarra – Coro di Voci bianche del Sud Tirolo – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.40

MUSICA SACRA DEL NOVECENTO

Goffredo Petrassi 1904-2003

Magnificat, per soprano leggero, coro e orchestra (31’). Sabin Cvilak, soprano – Coro del Teatro Regio di Torino – Orchestra del Teatro Regio di Torino, direttore Gianandrea Noseda. Registrazione: Torino, 5-7 luglio 2012. Cd Chandos 

John Tavener 1944-2013

Schuon Hymnen (14’29”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2014. Cd SWR Classic 

James MacMillan  1959-vivente

Alleluia, a tredici voci per coro a cappella (13’22”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2014. Cd SWR Classic 

§19.40 – 20.21

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto in fa maggiore op. 59 n. 1 (40’34”). Quartetto Italiano. Cd Philips 

§20.22-20.30

Josef Strauss  1827-1870

Künstler-Gruss, Polka française op. 274 (3’21”). Wiener Philharmoniker, direttore Mariss Jansons. Cd Sony 

§20.30-21.17

Johannes Brahms 1833-1897

Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op. 15 (46’32”). Witold Malcużyński, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Fritz Rieger. Registrazione del 1953. Cd Warner Classics 

§21.18-21.55

Henry Purcell 1659-1695

The Yorkshire Feast Song, 1690 (36’09”). James Bowman, controtenore – Rogers Covey-Crump e Charles Daniels, tenori – Michael George e Robert Evans, bassi. The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

§21.55-22.34

MUSICA DA CAMERA

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Sestetto in fa minore op. 23 n. 4 G. 457 (21’02”). Europa Galante: Fabio Biondi e Andrea Rognoni, violini – Stefano Marcocchi e Ernesto Braucher, viole – Maurizio Naddeo e Antonio Fantinuoli, violoncelli. Cd Virgin 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Trio per pianoforte, violino e violoncello in do minore, Hob. XV:13: Andante – Allegro spiritoso (16’21”). Trio Van Swieten. Cd Brilliant 

§22.35-23.20

POEMI MARINI

Claude Debussy  1862-1918

La mer, tre schizzi sinfonici (22’51”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1956. Cd Sony RCA 

Frank Bridge 1879– 1941

The Sea (21’27”). BBC National Orchestra of Wales, direttore Martyn Brabbins. Cd BBC Music 

§23.21-23.30

Alexander Skrjabin 1872-1915

Poème-Nocturne op. 61 (8’26”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Nijmegen, ottobre 1992. Cd Decca 

§23.31-23.50

Sergej Taneyev 1856-1915

L’Orestea, Ouverture op. 6 (18’01”). Philharmonia Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos 

§23.50-24.00

Carl Maria von Weber 1786-1826

Oberon, Ouverture (9’24”). Philharmonia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming