§6 – 6.13
CLAUDIA ANTONELLI INTERPRETA DONIZETTI E CRETI DE ROCCHIS
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Sonata per violino e arpa (3’50’’). Alberto Ambrosini violino, Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos
Marianna Creti de Rocchis 1822 ca – 1890 ca
Fantasia su «Casta diva» di Bellini (8’56’’). Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos
§6.13 – 6.33
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in si bemolle maggiore per fagotto e orchestra KV 191 (186e), 1774 (19’02’’). Dietmar Zeman fagotto, Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG
§6.33 – 7.20
SILVIA CHIESA E MAURIZIO BAGLINI INTERPRETANO RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio op. 23 n. 10, arrangiamento di Anatoly Brandukov e Giuseppe Caffi (3’40’’). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte. Cd Decca
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Romanza in fa minore (2’45’’). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte. Cd Decca
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Cristo è risorto, op. 26 n. 6, arrangiamento di Leonidas Leonardi (3’18’’). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte. Cd Decca
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op. 19 (36’01’’). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte. Cd Decca
§7.20 – 8.18
EUGENE ORMANDY DIRIGE PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 «Classica» (12’54’’). Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione del 1961. Cd Kultur Spiegel
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 5 op. 100 (44’19’’). Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione del 1957. Cd Kultur Spiegel
§8.18 – 8.30
DINO CIANI INTERPRETA CHOPIN E SKRJABIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in si maggiore op. 62 n. 1 (7’09’’). Dino Ciani pianoforte. Registrato dal vivo a Genova. Cd Dynamic
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Studio in si bemolle minore op. 8 n. 11 (3’43’’). Dino Ciani pianoforte. Registrato dal vivo a Genova. Cd Dynamic
§8.30 – 9
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in do maggiore G. 453 «La ritirata di Madrid» (28’05’’). Biel Graells violino, Oleguer Beltran violino, Andrea Mameli viola, Iñaki Etxepare violoncello, Joan Carles Martínez chitarra, Ludovica Mosca castagnette. Cd Columna Música
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1876, nella Sala del Conservatorio Bolscioj di Mosca, ebbe luogo la prima esecuzione pubblica del Terzo Quartetto per archi di Piotr Ilijč Čajkovskij. Il lavoro fu abbozzato a Parigi e terminato a Mosca in pochi mesi e dedicato alla memoria del famoso violinista Ferdinand Laub, che era stato l’esecutore dei suoi precedenti quartetti. A lui è dedicato in particolare il terzo movimento, Andante funebre. Il Quartetto, uno dei capolavori cameristici dell’autore, adotta il tradizionale impianto formale in quattro movimenti, dentro il quale è ben espressa la commozione per la perdita di un amico, con slanci affettuosi e un finale di pacifica serenità.
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Quartetto per archi n. 3 in mi bemolle minore op. 30 (38’30”). Quartetto Vermeer. Cd Cedille
Giunge oggi al traguardo dei cento anni il soprano bolognese Bruna Rizzoli. Completati nel 1949 gli studi con Maria Pediconi a Roma, vinse il Concorso di Canto di Spoleto, il che le consentì di debuttare lì nel ruolo di Amina. Si aggiudicò poi molti altri premi e cantò nei principali teatri italiani. Nel 1959 apparve al festival di Aix-en-Provence ne Il mondo della luna di Franz Joseph Haydn. Due anni interpretò alla Scala il ruolo di Glauce nella Medea di Luigi Cherubini, a fianco di Maria Callas e nel 1962 fu Eva, a Torino, nei Maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner. Ha inciso vari dischi nei panni di Musetta, Norina, Lauretta e Butterfly.
Gaetano Donizetti 1797-1848
da L’elisir d’amore: «Prendi, per me sei libero» (5’29”). Bruna Rizzoli, soprano – Orchestra della RAI di Roma, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Combat Rock
Giacomo Puccini 1858-1924
da Madama Butterfly: «Con onor muore» (4’20”). Bruna Rizzoli, soprano – Orchestra del Teatro Nuovo di Milano, direttore Giuseppe Savio
Luigi Dallapiccola 1904-1975
da Partita: Naenia B.M.V. (11’05”). Bruna Rizzoli, soprano – Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, direttore Sergiu Celibidache. Cd Stradivarius
Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736
dallo Stabat mater: «Sancta mater» (6’33”). Bruna Rizzoli, soprano – Claudia Carbi, mezzosoprano – Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Francesco Molinari-Pradelli. Cd BnF Collection
Johann Christian Bach 1735-1782
dalla Messa dei morti «Dies irae» in do minore: «Mors stupebit» (2’57”). Bruna Rizzoli, soprano – Coro Polifonico di Torino, Orchestra dell’Angelicum di Milano, direttore Ruggero Maghini. BnF Collection
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Exsultate, jubilate K. 165 (13’22”) Recitativo. Fulget amica dies – Tu virginum corona – Alleluja. Bruna Rizzoli, soprano – Orchestra dell’Angelicum di Milano, direttore Ruggero Maghini. BnF Collection
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.06
Louis-Ferdinand Hérold 1791 – 1833
Concerto n. 2 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra (24’51’’). Jean-Frédéric Neuburger pianoforte, Sinfonia Varsovia, direttore Hervé Niquet. Cd Mirare
§11.06 – 12.01
ARTURO TOSCANINI DIRIGE MENDELSSOHN-BARTHOLDY
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 per archi (27’41”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica: New York, 30 marzo 1947. Cd RCA
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 «Italiana» (25’31”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica: New York, 28 febbraio 1954. Cd RCA
§12.01 – 12.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 5 in do minore per violoncello solo BWV 1011 (27’44’’). Mario Brunello violoncello. Cd Egea
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.06
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Ode per il compleanno della Regina Anna HWV 74 (25’09’’). Hélène Guilmette soprano, Andreas Scholl controtenore, Andreas Wolf basso, Vocalconsort Berlin, Akademie für Alte Musik Berlin, direttore Marcus Creed. Cd Harmonia Mundi
§13.06 – 13.20
Georges Bizet 1838 – 1875
Patria, Overture drammatica op. 19 (13’05’’). Orchestre National de France, direttore Seiji Ozawa. Cd Emi Classics
§13.20 – 13.33
Carl Philipp Stamitz 1745 – 1801
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 8 n. 4 (12’36’’). Ensemble Amadeus. Cd Diapason
§13.33 – 13.58
DAVID OISTRAKH INTERPRETA GRANDI AUTORI FRANCESI
Ernest Chausson 1855-1899
Poème per violino e orchestra op. 25 (15’29”). David Oistrakh, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1955. Cd Sony RCA
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 (9’01”). David Oistrakh, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1955. Cd Sony RCA
§13.58 – 14.37
Carl Nielsen 1865-1931
Sinfonia n. 3 op. 27 «Sinfonia espansiva» (38’19”). Pia-Maria Nilsson, soprano – Olle Persson, baritono – Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
§14.37 – 14.39
Erik Satie 1865-1925
La diva de l’Empire, Intermezzo américain (2’34”) Mady Mesplé, soprano – Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1974. Cd Erato
§14.39 – 15.30
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 83 (50’03’’). Stephen Kovacevich pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Sir Colin Davis. Cd Newton Classics
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 15.55
GÉRARD SOUZAY INTERPRETA LE MELODIE DI RAVEL
Maurice Ravel 1875-1937
Due Melodie ebraiche (6’25”). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Newton
Maurice Ravel 1875-1937
Cinque melodie popolari greche (7’32”). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Newton
§15.55 – 16.12
Marcel Landowski 1915-1999
Sinfonia n. 4 (16’29”). Orchestre National de France, direttore direttore Georges Prêtre. Registrazione del giugno 1988. Cd Erato
§16.12 – 16.44
MAURIZIO POLLINI INTERPRETA LE SONATE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in sol maggiore op. 79 (14’47”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a, «Les adieux» (16’11”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG
§16.44 – 17.06
Muzio Clementi 1752-1832
Sonata quasi Concerto in do maggiore op. 33 n. 3 (21’37”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd BMG Victor
§17.06 – 18.30
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 2 «Resurrezione» (83’38”). Lee Venora, soprano – Jennie Tourel, mezzosoprano – The Collegiate Chorale – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.23
WITOLD MAŁCUŻYŃSKI INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9’). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21 (33’). Witold Małcużyński, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Walter Süsskind. Cd Warner Classics
§19.23 – 20.30
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 (61’21’’). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd Emi Classics
§20.30 – 21.51
GEMMA BERTAGNOLLI E SARA MINGARDO INTERPRETANO GLI STABAT MATER DI PERGOLESI E SCARLATTI
Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736
Stabat Mater (38’19’’). Gemma Bertagnolli soprano, Sara Mingardo contralto, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Stabat Mater (41’20’’). Gemma Bertagnolli soprano, Sara Mingardo contralto, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
§21.51 – 22.47
FRANÇOIS-XAVIER ROTH DIRIGE DUBOIS
Théodore Dubois 1837 – 1924
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (24’37’’). Vanessa Wagner pianoforte Erard 1874, Les Siècles, direttore François-Xavier Roth. Registrazione dal vivo: Abbazia di Royaumont, 26 settembre 2010. Cd Harmonia Mundi
Théodore Dubois 1837 – 1924
Decimino (30’29’’). Les Siècles, direttore François-Xavier Roth. Registrazione dal vivo: Musicales de Normandie, 20 settembre 2011. Cd Harmonia Mundi
§22.47 – 23.02
GUILLEM PÉREZ-QUER INTERPRETA DOWLAND E BYRD
John Dowland 1563 – 1626
Sir John Smith his Almain (2’58’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
William Byrd 1539 ca – 1623
Fantasia (2’57’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
John Dowland 1563 – 1626
A Fancy (3’42’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
John Dowland 1563 – 1626
The most and mighty Christianus the Fourth, King of Denmark, his Gailard (3’29’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
§23.02 – 23.18
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in re minore K. 173 (16’14”). Quartetto Italiano. Cd Philips
§23.18 – 23.40
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in do maggiore K. 279 (21’25’’). Maria João Pires pianoforte. Cd DGG
§23.40 – 24
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 32 in do maggiore Hob. I:32 (19’24’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre