§6 – 6.33
LES MUFFATTI INTERPRETANO SAMMARTINI
Giuseppe Sammartini 1695 – 1750
Overture in fa maggiore per archi e basso continuo, op. 10 n. 7 (7’37’’). Les Muffatti, direttore Peter Van Heyghen. Cd Ramée Outhere
Giuseppe Sammartini 1695 – 1750
Concerto in sol minore per oboe, archi e basso continuo, op. 8 n. 5 (6’04’’). Benoît Laurent oboe, Les Muffatti, direttore Peter Van Heyghen. Cd Ramée Outhere
Giuseppe Sammartini 1695 – 1750
Overture in re maggiore per archi e basso continuo, op. 10 n. 4 (9’30’’). Les Muffatti, direttore Peter Van Heyghen. Cd Ramée Outhere
Giuseppe Sammartini 1695 – 1750
Concerto grosso in mi minore per archi e basso continuo, op. 11 n. 5 (7’59’’). Les Muffatti, direttore Peter Van Heyghen. Cd Ramée Outhere
§7.11 – 7.33
IL CLARINETTO DI JOSÈ DANIEL CIRIGLIANO
Fabrizio De Rossi Re 1960 – vivente
Cachucha per mezzo-clarinetto (6’55’’). Josè Daniel Cirigliano clarinetto. Cd Tactus
Arduino Gottardo 1950 – vivente
Chant a danse pour Arlequin per clarinetto in si bemolle (7’55’’). Josè Daniel Cirigliano clarinetto. Cd Tactus
Svitlana Azarova 1976 – vivente
Outvoice, outstep and outwalk per clarinetto basso (6’35’’). Josè Daniel Cirigliano clarinetto. Cd Tactus
§7.33 – 8.27
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 11 (53’48’’). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis
§8.27 – 8.44
Franz Liszt 1811 – 1886
Battaglia degli Unni (16’12’’). CSR Symphony Orchestra, direttore Ondrej Lenard. Cd NAXOS
§8.44 – 8.50
Johannes Brahms 1833-1897
Ouverture accademica op. 80 (10’11”). London Philharmonic Orchestra, direttore Eugen Jochum. Cd EMI
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 6 aprile 1929 nasceva a Tomsk, località della Siberia, il compositore russo Edison Denisov. Allievo e confidente di Dimitri Šostakovič, fondò assieme ad Andrè Volkonsky, Alfred Schnittke, Sofia Gubaidulina e Valentyn Syl’vestrov un consorzio di avanguardia musicale e si pose come esponente della nuova musica sovietica. Studiò opere che andavano da Mahler a Debussy a Boulez e Stockhausen. Conobbe la musica di Schoenberg, Webern e Berg e pubblicò diverse analisi delle tecniche compositive contemporanee. Lo suo stile è da considerarsi un affrancamento dalle tecniche seriali verso una sempre maggiore sobrietà, una linearità melodica e strutturale. Morì nel 1996 a Parigi.
Edison Denisov 1929-1996
Sinfonia n. 2 (15’43”). London Philharmonic Orchestra, direttore Vladimir Jurowski. Cd LPO
Edison Denisov 1929-1996
Sonata per sassofono contralto e pianoforte (11’20”). Martin Losert, sassofono contralto – Akemi Masuko, pianoforte. Cd PrimTON
Edison Denisov 1929-1996
Sonata per violino e pianoforte (11’59”). Devy Erlih, violino – Jean-Pierre Armangaud, pianoforte. Cd Le Chant du Monde
Edison Denisov 1929-1996
Variations 1961, per pianoforte (4’32”). Jean-Pierre Armangaud, pianoforte. Cd Mandala
Compie oggi ottantun anni Felicity Palmer, mezzosoprano inglese nato a Cheltenham, nella contea del Gloucestershire. Durante la sua carriera ha cantato anche in ruoli di soprano. Ha studiato alla Guildhall School di Londra ed al Munich College. A ventisei anni ha vinto il primo premio al Memorial Kathleen Ferrier e l’anno dopo ha debuttato nel ruolo di Didone con l’Opera di Kent. Nel corso della sua carriera ha cantato in un vasto repertorio focalizzato sulle opere barocche di Purcell e Haendel e sulla vocalità inglese di fine Ottocento e del primo Novecento. Ha insegnato al Royal College of Music ed è stata nominata Commendatore dell’ordine dell’Impero Britannico nel 2011.
Edward Elgar 1857-1934
da Sea pictures op. 37: «Where corals lie» (3’53”). Felicity Palmer, mezzosoprano – London Symphony Orchestra, direttore Richard Hickox. Cd EMI
Gustav Holst 1874-1934
da Choral Symphony op. 41: Song and Bacchanal (9’58”). Felicity Palmer, mezzosoprano – London Philharmonic orchestra, direttore Sir Adrian Boult. Cd EMI
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Judas Maccabaeus HW 63: «Wise men, flatt’ring, may deceive us» (5’57”). Felicity Palmer, mezzosoprano – English Chamber Orchestra, direttore Sir Charles Mackerras. Cd Archiv
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Cantata «Lobet Gott in seinen Reichen» per l’Ascensione BWV 11: «Jesu, deine Gnadenblicke» (7’06”). Felicity Palmer, mezzosoprano – English Chamber Orchestra, direttore Johannes Somary. Cd Vanguard Classics
Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
dal Magnificat Wq 215: «Quia respexit» (5’42”). Felicity Palmer, mezzosoprano – Academy of Saint-Martin-in-the Fields, direttore Philip Ledger. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
da Vesperae solemnes de confessore in do maggiore K. 339: «Laudate Dominum omnes gentes» (4’48”). Felicity Palmer mezzosoprano – Coro del Saint John’s College di Cambridge, The Wren Orchestra, direttore George Guest. Cd Decca
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.30
GEORGE PRÊTRE DIRIGE D’INDY
Vincent D’Indy 1851 – 1931
Poème des rivages suite sinfonica in 4 quadri op. 77 (33’09’’). Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, direttore George Prêtre. Cd EMI
Vincent D’Indy 1851 – 1931
Diptyque Méditerranéen op. 28 (16’16’’). Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, direttore George Prêtre. Cd EMI
§11.30 – 11.58
Gyorgy Ligeti 1923 – 2006
Requiem per soprano, mezzosoprano, coro e orchestra (26’55’’). Liliana Poli soprano, Barbro Ericson mezzosoprano, Chor Des Bayerischen Rundfunks, Sinfonie-Orchester Des Hessischen Rundfunks Frankfurt, direttore Michael Gielen. Cd WERGO
§11.58 – 12.21
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Doppio concerto per due orchestre d’archi, pianoforte e timpani (22’38’’). Jean- François Heisser pianoforte, Jean Camosi timpani, Orchestre National de France, direttore James Conlon.
Cd ERATO
§12.21 – 12.30
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore per flauto dolce, archi e basso continuo R. 104 «La notte» (8’48”). Il Giardino Armonico, flauto dolce e direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.03
GLI AFFETTI SACRI DI MELANI
Alessandro Melani 1639 – 1703
Salve Regina (4’19’’). Alena Datcheva soprano, Anna Simboli soprano, Gabriella Martellacci contralto, Andrea Arrivabene controtenore, Luca Dordolo tenore, Raffaele Giordani tenore, Matteo Bellotto basso, Sergio Foresti basso, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Alessandro Melani 1639 – 1703
Ad arma, cor meum (7’32’’). Anna Simboli soprano, Sergio Foresti basso, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Alessandro Melani 1639 – 1703
Magnificat (9’56’’). Alena Datcheva soprano, Monica Piccinini soprano, Gabriella Martellacci contralto, Andrea Arrivabene controtenore, Luca Dordolo tenore, Raffaele Giordani tenore, Matteo Bellotto basso, Sergio Foresti basso, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
§13.03 – 14.33
SERGIU CELIBIDACHE DIRIGE LE SINFONIE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (36’48’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 19 marzo 1995. Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (52’18’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 25 gennaio 1993. Cd Emi
§14.33 – 15.11
Nikolaj Jakovlevič Mjaskovskij 1881 – 1950
Concerto per violoncello in do minore op. 66 (36’54’’). Kirill Rodin violoncello, Russian Philharmonic Orchestra, direttore Konstantin Krimets. Cd ARTE NOVA
§15.11 – 15.30
Leonard Bernstein 1918-1990
Suite sinfonica dal film «Fronte del porto» (On the Waterfront») (19’32”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1960. Cd Sony
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.29
Ernest Bloch 1880 – 1959
Sinfonia in do diesis minore (48’44’’). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Stephen Gunzenhauser. Cd NAXOS
§16.29 – 17.07
Carl Nielsen 1865 – 1931
Concerto per violino e orchestra op. 33 (37’20’’). Arve Tellefsen violino, Danish Radio Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Emi Classics
§17.07 – 17.41
SUITE DA L’ARLESIENNE
Georges Bizet 1838 – 1875
L’Arlesienne, Suite n. 1 (17’01’’). John Stenhouse sassofono, Academy of St Martin in the Fields, direttore Neville Marriner. Cd Emi Classics
Georges Bizet 1838 – 1875
L’Arlesienne, Suite n. 2 (15’55’’). Christine Messiter flauto, Skaila Kanga arpa, Academy of St Martin in the Fields, direttore Neville Marriner. Cd Emi Classics
§17.41 – 18.30
SVIATOSLAV RICHTER ALLA CARNEGIE HALL
Robert Schumann 1810- 1856
Novelletta in fa maggiore op. 21 n. 1 (5’27”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 25 ottobre 1960. Cd Sony
Robert Schumann 1810- 1856
Novelletta in re maggiore op. 21 n. 2 (5’40”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 25 ottobre 1960. Cd Sony
Robert Schumann 1810- 1856
Novelletta in fa diesis minore op. 21 n. 8 (11’06”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 25 ottobre 1960. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do maggiore op. 2 n. 3 (25’05”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 19 ottobre 1960. Cd Sony
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 18.45
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Le nozze di Figaro, Ouverture K. 492 (4’31”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1951. Cd Sony RCA
§18.45 – 19.13
IL QUARTETTO EMERSON INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Scherzo in la maggiore op. 81 n. 2 (3’26”). Quartetto Emerson. Cd DGG
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto in mi bemolle maggiore (1823) (23’49”). Quartetto Emerson. Cd DGG
§19.13 – 19.40
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813-1883
I Maestri cantori di Norimberga, Danza degli apprendisti (2’45”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Vienna, 4 aprile 1949. Cd Warner Classics
Richard Wagner 1813 – 1883
Parsifal, Preludio e Incantesimo del Venerdì Santo (25’). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 15 marzo 1938. Cd Warner Classics
§19.40 – 20.05
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 (24’29”). Nathan Milstein, violino – New York Philharmonic, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1945. Cd Sony
§20.05 – 20.30
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 2 in do minore BWV 826 (19’25’’). Wanda Landowska clavicembalo Pleyel. Registrazione del 1957. Cd RCA
§20.30 – 21.03
JOSEPH SZIGETI INTERPRETA STRAVINSKIJ E BLOCH
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Duo concertante per violino e pianoforte (15’16”). Joseph Szigeti violino, Igor Stravinskij pianoforte. Registrazione: Burbank, Warner Bros. Stage 3, 11 e 13 ottobre 1945. Cd Sony RCA
Ernest Bloch 1880 – 1959
Baal Shem (13’09”). Joseph Szigeti violino, Andor Foldes (Farkas) pianoforte. Registrazione: New York, Liederkranz Hall, 4/5 giugno 1940. Cd Sony RCA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Pastorale, Romanza senza parole (2’48”). Joseph Szigeti violino, Mitchell Miller oboe, Robert McGinnis clarinetto, Bert Gassman corno inglese, Sol Schoenbach fagotto, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Columbia Studios, 9 febbraio 1946. Cd Sony RCA
§21.03 – 21.46
BOCCHERINI SECONDO JORDI SAVALL
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto n. 4 in re maggiore G. 448 «Fandango» (21’52’’). Rolf Lislevand chitarra, José de Udaeta castanette, Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia n. 15 in re minore op. 37 n. 3 G 517 (20’31’’). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox
§21.46 – 22.21
Arvo Pärt 1935 – vivente
Miserere (34’45’’). The Hilliard Ensemble, The Western Wind Chamber Choir, direttore Paul Hillier. Cd ECM
§22.21 – 22.56
FRANS BRÜGGEN INTERPRETA TELEMANN E HAENDEL
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in mi minore per flauto dolce, flauto traverso, archi e basso continuo TWV 52:e1 (13’42’’). LFrans Brüggen flauto dolce, Frans Vester flauto traverso, Orchestra da Camera di Amsterdam, direttore André Rieu. Cd Suonare Records
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in la minore per flauto dolce e basso continuo op. 1 n. 4 (10’48’’). Frans Brüggen flauto dolce, Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Suonare Records
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in do maggiore per flauto dolce e basso continuo op. 1 n. 7 (10’02’’). Frans Brüggen flauto dolce, Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Suonare Records
§22.56 – 23.07
Joseph Bodin de Boismortier 1689 – 1755
Sonata in re minore op. 63 n. 4 per due viole pardessus (10’17’’). Peter Wendland e Jacqui Robertson-Wade viole pardessus. Cd FHR
§23.07 – 23.15
Frédéric Chopin 1810-1849
Due Mazurke op. 24 (7’29”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Warner Classics
§23.15 – 23.30
Richard Strauss 1864-1949
Till Eulenspiegel op. 28 (15’). Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Registrazione del 1950. Cd Decca
§23.30 – 24
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Quadri di una esposizione, orchestrazione di Maurice Ravel (29’38’’). Boston Symphony Orchestra, direttore Serge Koussevitzki. Registrazione storica del 1944. Cd Kultur Spiegel Sony BMG