News

domenica 6 luglio 2025

§6 – 6.38

Alexander Borodin 1833 – 1887

Quartetto n. 1 in la maggiore per archi (37’49’’). Haydn Quartet, Budapest. Cd NAXOS

§6.38 – 7.27

Richard Strauss 1864 – 1949

Eine Alpensinfonie, op. 64 (48’58’’). Runfunk-Sinfonieorchester Berlin, direttore Vladimir Jurowski. Registrazione dal vivo: Berlino, Konzerthaus, 22 e 24 febbraio 2019. Cd Pentatone

§7.27 – 7.36

Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973

Grottesco per piccola orchestra (8’27’’). Festival orchestra di Villa Marigola, direttore Giuseppe Garbarino. Cd NUOVA ERA

§7.36 – 7.47

Sergej Prokof’ev 1891 – 1953

Sogni op.6 poema sinfonico (11’02’’). Scottish National Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos

§7.47 – 8.07

GIOVANI COMPOSITORI

Jack Sheen 1993 – vivente

Lung (10’54’’). London Symphony Orchestra, direttore Jack Sheen. Registrazione: Londra, LSO St Luke’s, Jerwood Hall, 11 e 14 luglio 2024. Cd LSO

Daniel Fardon 1991 – vivente

Flux (4’16’’). London Symphony Orchestra, direttore Jack Sheen. Registrazione: Londra, LSO St Luke’s, Jerwood Hall, 11 e 14 luglio 2024. Cd LSO

Grace-Evangeline Mason 1994 – vivente

Beneath the silken silence (4’01’’). London Symphony Orchestra, direttore Jack Sheen. Registrazione: Londra, LSO St Luke’s, Jerwood Hall, 11 e 14 luglio 2024. Cd LSO

§8.07 – 8.18

IL LIUTO DI MARCO PESCI

Anonimo

La Gailliarda (1’34’’). Marco Pesci liuto. Cd Novantiqua

Anonimo

Chi passa (3’23’’). Marco Pesci liuto. Cd Novantiqua

Bartolomeo Tromboncino 1470 ca – 1535 ca

Non al suo amante (1’50’’). Marco Pesci liuto. Cd Novantiqua

Anonimo

Passomezo d’Italye (4’03’’). Marco Pesci liuto. Cd Novantiqua

§8.18 – 9

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Suite n. 3 in sol maggiore op. 55 (37’25”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1966. Cd Decca

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Nasceva il 6 luglio 1898 a Lipsia il compositore austriaco Hanns Eisler. Si specializzò nella composizione per il cinema, realizzando varie colonne sonore di film, mentre manteneva una profonda amicizia con Arnold Schoenberg e Anton Webern. All’avvento del nazismo riparò in America ma al termine del conflitto bellico, con l’inizio della Guerra Fredda, fu espulso verso la Germania Est in quanto ritenuto possibile attivista comunista, nel quadro delle attività della commissione parlamentare McCarthy. Scrisse numerose musiche per le opere teatrali di Bertolt Brecht e fu l’autore dell’inno nazionale della Repubblica Democratica Tedesca. È scomparso a Berlino nel 1962.

Hanns Eisler 1898-1962

Kammersymphonie op. 69 (17’07”). Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, direttore Hans Zimmer. Cd Capriccio

Hanns Eisler 1898-1962

Quartetto d’archi op. 75 (12’30”). Quartetto Ulbrich. Cd Berlin Classics

In questo giorno del 1937 nasceva a Gorky (oggi Nizhny Novgorod) il pianista russo di origini ebraiche Vladimir Ashkenazy. Nel 1945 ha debuttato a Mosca ed ha frequentato fino al 1955 la classe di pianoforte di Lev Oborin al Conservatorio di Mosca. Nel 1963 Ashkenazy si è trasferito in occidente e naturalizzato islandese, iniziando l’intensissima attività concertistica che lo ha imposto all’attenzione del pubblico e della critica come uno dei maggiori pianisti viventi. Molto attivo nel campo della musica da camera ha fondato un trio con il violinista Itzhak Perlman e con il violoncellista Lynn Harrell. Dal 1980 si è dedicato con successo alla direzione d’orchestra.

Sergei Rachmaninov 1873-1943

Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol minore op. 40 (27’46”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Notturno n. 3 in si maggiore op. 9 n. 3 (6’46”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Franz Liszt 1811-1886

Mephisto Waltz n. 1 (10’23”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Alto

Jean Sibelius 1865-1957

Finlandia, poema sinfonico op. 26 (8’08”). Boston Symphony Orchestra, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.42

LE CANTATE DI BACH PER LA TERZA DOMENICA DOPO LA SANTISSIMA TRINITÀ

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Cantata BWV 21: Ich hatte viel Bekümmernis – cantata per la terza domenica dopo la Trinità (41′ 04”). Barbara Schlick soprano, Kai Wessel contralto, Guy de Mey tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

dalla Cantata BWV 21 appendice: Ich hatte viel Bekümmernis – cantata per la terza domenica dopo la Trinità: coro – «Sei nun wieder zufrieden» (5′ 48”). The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Cantata BWV 135:
Ach Herr, mich armen Sünder
– cantata per la terza domenica dopo la Trinità (14′ 53”). Annette Markert contralto, Christoph Prégardien tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics

§11.42 – 12.20

Bohuslav Martinů 1890 – 1959

Sinfonia n. 1 H. 289 (37’31’’). Czech Philharmonic Orchestra, direttore Václav Neumann. Cd SUPRAPHON

§12.20 – 12.30

Johan Wagenaar 1862 – 1941

Driekoningenavond, Ouverture op. 36 (9’57’’). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd DECCA

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.32

PEPE ROMERO INTERPRETA BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto n. 2 in mi maggiore G. 446 (17’05’’). Pepe Romero chitarra, Academy of St Marin in the Fields Chamber Ensemble. Cd Philips Classics

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto n. 4 in re maggiore G. 448 «Fandango» (17’02’’). Pepe Romero chitarra, Academy of St Marin in the Fields Chamber Ensemble. Cd Philips Classics

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto n. 6 in sol maggiore G. 450 (17’20’’). Pepe Romero chitarra, Academy of St Marin in the Fields Chamber Ensemble. Cd Philips Classics

§13.32 – 14.35

MAREK JANOWSKI DIRIGE LE SINFONIE DI SCHUMANN

Robert Schumann 1810 – 1856

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana» (31’53’’). Dresdner Philharmonie, direttore Marek Janowski. Cd Pentatone

Robert Schumann 1810 – 1856

Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 (30’11’’). Dresdner Philharmonie, direttore Marek Janowski. Cd Pentatone

§14.35 – 14.44

Claude Debussy 1862– 1918

Images per orchestra: Gigues (8’21”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§14.44 – 15.30

MARTHA ARGERICH INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven (1874 -1951)

Dodici variazioni in fa maggiore op. 66 per violoncello e pianoforte sul tema «Ein Mädchen oder Weibchen» dal Flauto magico di Mozart (9’21”). Mischa Maisky, violoncello – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore op. 37 (35’43”). Martha Argerich, pianoforte – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.17

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73 (36’12’’). Maurizio Pollini pianoforte, Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, direttore Claudio Abbado. Registrazione dal vivo: Roma, 30 dicembre 1967. Cd Gruppo Editoriale Bramante

§16.17 – 16.32

WOLFGANG RÜBSAM INTERPRETA BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Preludio e Fuga in mi minore BWV 533 (4’37”). Wolfgang Rübsam, organo. Registrazione del 1976. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fantasia con imitazione in si minore BWV 563 (3’05”). Wolfgang Rübsam, organo. Registrazione del 1976. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fantasia in sol maggiore BWV 571 (7’17”). Wolfgang Rübsam, organo. Registrazione del 1976. Cd Bach 333

§16.32 – 17.22

MARTHA ARGERICH INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Andante e variazioni in sol maggiore K. 501 per pianoforte a quattro mani (7’31”). Martha Argerich e Stephen Kovachevich, pianoforte. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in re maggiore per due pianoforti K. 448 (24’39”). Martha Argerich e Daniel Barenboim, pianoforti. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791 

Cinque Variazioni su un Andante in sol maggiore per pianoforte a quattro mani K. 501 (7’37”). Martha Argerich e Akane Sakai, pianoforte. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sette variazioni in mi bemolle maggiore per violoncello e pianoforte WoO 46 su «Bei Männern, welche Liebe fühlen» dal Flauto magico di Mozart (9’42”). Mischa Maisky, violoncello – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

§17.22 – 17.35

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827 

Sinfonia n. 2 in re maggiore op.36 (35’54’’). Philharmonia Orchestra, Otto Klemperer direttore. Cd Music & Arts

§17.55 – 18.17

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto in fa maggiore K. 242 per tre pianoforti e orchestra (21’39’’). Karin Kei Nagano, Mari Kodama, Momo Kodama pianoforti – Orchestre de la Suisse Romande, direttore Kent Nagano. Registrazione: Ginevra, Victoria Hall, marzo 2023. Cd Pentatone

§18.12 – 18.30

RENATA TEBALDI INTERPRETA GRANDI ARIE VERDIANE

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

da Aida: «Ritorna vincitor!» (3’59’’). Renata Tebaldi soprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

da Nabucco: «Ben io t’invenni…Anch’io dischiuso…Salgo già del trono» (8’26’’). Renata Tebaldi soprano, Orchestre National de l’Opéra de Monte-Carlo, direttore Fausto Cleva. Cd Decca 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

da Don Carlo: «O don fatale» (4’40’’). Renata Tebaldi soprano, Orchestre National de l’Opéra de Monte-Carlo, direttore Fausto Cleva. Cd Decca 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.42

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 9 in re minore (61’35”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1975. Cd DGG

§19.42 – 20.30

Antonin Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (43’23”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony

§20.30 – 21.22

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Perséphone, Mélodrame in tre parti, per voce recitante su testo di André Gide, per voce recitante, tenore, coro e orchestra, versione del 1934, revisione del 1949 (51’03’’). Persefone: Pauline Cheviller voce recitante – Eumolpo: Andrew Staples tenore – Finnish National Opera Chorus, Children’s Chorus and Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Registrazione dal vivo: Helsinki, Finnish National Opera and Ballet, 11 agosto 2017. Cd Pentatone

§21.22 – 22.30

CHRISTOPH VON DOHNÁNYI DIRIGE MENDELSSOHN-BARTHOLDY

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 «Italiana» (25’34’’). Wiener Philharmoniker, direttore Christoph von Dohnányi. Cd Decca

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107 «Riforma» (29’17’’). Wiener Philharmoniker, direttore Christoph von Dohnányi. Cd Decca

§22.30 – 22.41

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Concerto grosso n. 4 in fa maggiore HWV 315 (10’38’’). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione: Londra, Henry Wood Hall, 1984. Cd Archiv

§22.41 – 23.26

RENATO BRUSON INTERPRETA TOSTI

Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916

Malinconia (12’19’’). Renato Bruson baritono, Roberto Cognazzo pianoforte. Cd Nuova Era

Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916

Vorrei (4’18’’). Renato Bruson baritono, Roberto Cognazzo pianoforte. Cd Nuova Era

Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916

Per morire (4’38’’). Renato Bruson baritono, Roberto Cognazzo pianoforte. Cd Nuova Era

Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916

’A vucchella (2’28’’). Renato Bruson baritono, Roberto Cognazzo pianoforte. Cd Nuova Era

Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916

Due piccoli notturni (4’38’’). Renato Bruson baritono, Roberto Cognazzo pianoforte. Cd Nuova Era

§23.26 – 23.43

George Gershwin 1898 – 1937

Rhapsody in Blue, arrangiamento per fisarmonica (16’13’’). Richard Galliano fisarmonica. Cd Pentatone

§23.43 – 24

Giovanni Bononcini 1670 – 1747

dalle Sei cantate dell’abbazia di Montecassino: Cantata n. 2 «Ecco, Dorinda, il giorno» (16’34’’). Emma Alessi Innocenti mezzosoprano, L’armonia delle cetre. Cd Novantiqua

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming