§6.00-6.18
DALLE SONATE D’INTAVOLATURA PER ORGANO DI DOMENICO ZIPOLI
Domenico Zipoli 1688-1726
Toccata in re minore (5’47”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
Domenico Zipoli 1688-1726
Quattro versi in re minore (3’21”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
Domenico Zipoli 1688-1726
Canzona in re minore (2’23”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
Domenico Zipoli 1688-1726
Quattro versi in do maggiore (3’01”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia Domenico Zipoli 1688-1726
Canzona in do maggiore (2’08”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
§6.19-6.49
LA MUSICA SACRA DI WILLIAM BYRD
William Byrd 1543-1623
Vultum tuum (2’22”). The William Byrd Choir, direttore Gavin Turner. Cd Hyperion
William Byrd 1543-1623
Messa a cinque voci (26’26”). Coro del King’s College di Cambridge, direttore David Willcocks. Cd Decca
§6.50-7.14
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in re maggiore K. 251 (23’48”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Vègh. Cd Capriccio
§7.15-7.42
LE SONATE PER ORGANO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata a tre in mi minore BWV 528 (10’37”). Kay Johannsen, organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata a tre in do maggiore BWV 529 (15’13”). Kay Johannsen, organo. Cd Haenssler
§7.43-8.03
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Laudate pueri, introdotto e seguito dall’antifona gregoriana Sicut myrrha electa (19’09”). Emma Kirkby, soprano – Taverner Choir and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Virgin
§8.03-8.22
Carl Maria von Weber 1786-1826
Sinfonia n. 2 in do maggiore (18’25”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Brilliant Classics
§8.23-8.59
Emmanuel Chabrier 1841–1894
Dieci pezzi pittoreschi (32’11”). Jean Casadesus, pianoforte. Cd Sony §9.00 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il nove febbraio 1812 a Budapest venivano eseguite per la prima volta le musiche di scena di Ludwig van Beethoven per Le rovine d’Atene, un dramma d’occasione, scritto da August von Kotzebue per festeggiare l’apertura del nuovo teatro tedesco di Pest. Questi era stato edificato nei quattro anni precedenti dall’imperatore Francesco I d’Austria, per placare i sentimenti nazionalisti che stavano nascendo in terra magiara e per celebrare la fedeltà dell’Ungheria alla monarchia austriaca. Più tardi Beethoven avrebbe riutilizzato quelle musiche per un altro spettacolo occasionale, La consacrazione della casa.
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Le rovine d’Atene, selezione di brani corali ed orchestrali (21’32”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Warner Classics
Il 9 febbraio 1885 nasceva a Vienna Alban Berg, allievo di Arnold Schoenberg e terzo rappresentante della nuova Scuola viennese. La sua adesione all’espressionismo, all’atonalità e alla dodecafonia fu sempre finalizzata a un privilegio assoluto dell’espressione, anche se rigorosamente ancorata alla costruzione formale. Il suo massimo capolavoro è l’opera Wozzeck. L’altro lavoro per il teatro, Lulu, rimase invece incompiuto per la morte precoce del compositore, avvenuta a Vienna nel 1935. Nel suo catalogo non vasto si contano Lieder, la Suite lirica per quartetto d’archi, i Pezzi per orchestra op. 6, il Kammerkonzert e il Concerto per violino «alla memoria di un angelo».
Alban Berg 1885-1935
Quartetto d’archi op. 3 (18’33”). Quartetto LaSalle. Cd DGG
Alban Berg 1885-1935
Sonata per pianoforte n. 1 (12’58”). Glenn Gould, pianoforte. Cd Sony
Alban Berg 1885-1935
da Sieben frühe Lieder: «Im Zimmer. “Herbstsonnenschein” – Liebesode. “Im Arm del Liebe schliffen wie selig ein” – Sommertage. “Nun ziehen Tage über die Welt” (4’49”). Jessye Norman, soprano – London Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
In questo giorno del 1924 nasceva a Bangor, nel Gwynedd gallese, l’organista e direttore di cori George Guest. Da ragazzo divenne corista alla Cattedrale cittadina e poi a quella di Chester, nel mentre passava gli esami per diventare organista presso la chiesa parrocchiale di Connah’s Quay. Dopo la Seconda guerra mondiale Guest fu coinvolto nella fondazione del coro scolastico del Saint John College di Cambridge. Sotto la sua direzione il coro acquistò una formidabile reputazione, rivaleggiando col King’s College della stessa Cambridge. Guest fu direttore del Saint John College ininterrottamente per 40 anni e si spense a Bangor nel novembre 2002.
Tomás Luis de Victoria 1548-1611
Litaniæ de Beata Virgine (8’58”). Coro del Saint John College di Cambridge, direttore George Guest. Cd Decca
Claudio Monteverdi 1567-1643
Laudate pueri SV 270 (7’33”). Michael Turner e Benjamin Odom, sopranisti – Peter Birts e Robert Bishop, tenori – Gareth Keene, basso – Christopher Hogwood, clavicembalo – Jonathan Bielby, organo – Coro del Saint John College di Cambridge, Academy os Saint-Martin-in-the-Fields, direttore George Guest. Cd Argo
Samuel Wesley 1766-1837
In exitu Israel (7’05”). Brian Runnett, organo – Coro del Saint John College di Cambridge, direttore George Guest. Cd Decca
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.25
IGOR LEVIT INTERPRETA BACH E BUSONI
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Fantasia cromatica e Fuga in re minore BWV 903 (10’25”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione: Hannover 2023. Cd Sony
Ferruccio Busoni 1866-1924
Fantasia contrappuntistica per due pianoforti BV 256 (34’07”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione: Hannover 2023. Cd Sony
§11.26-11.34
attribuito a Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in mi bemolle maggiore BWV 598 (7’23”). Peter Hurford, organo. Registrazione del 1974. Cd Bach 333
§11.35-12.04
Mauro Giuliani 1781-1829
Concerto n. 3 in fa maggiore per chitarra terzina e orchestra op. 70 (28’31”). Paolo Pugliese, chitarra – Orchestra Ensemble Ottocento. Cd Amadeus
§12.05-12.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in si bemolle maggiore op. 64 n. 3 (24’42”). Quartetto Kodaly. Cd Naxos
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.13
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Grande Sonata in sol maggiore op. 37 (32’). Mikhail Pletnev, pianoforte. Cd Melodya
§13.13-13.43
I CONCERTI DI CARL PHILIPP EMANUEL BACH
Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
Concerto in do minore per clavicembalo, archi e basso continuo H. 474 assai (12’) Andreas Staier, clavicembalo – Orchestra Barocca di Friburgo, direttore Thomas Hengelbrock. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
Concerto doppio per clavicembalo e fortepiano in mi bemolle maggiore W. 47 (16’42”) Anneke Uittenbosch, clavicembalo – Jean Antonietti, fortepiano – Concentus Musicus di Vienna, direttore Gustav Leonhardt. Cd Teldec
§13.43-14.12
Robert Schumann 1810-1856
Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 (28’28”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1957. Cd EMI
§14.13-14.44
Henry Charles Litolff 1818 – 1891
Concerto sinfonico n. 3 in mi bemolle, op. 45 «National Hollandais» (30’47”). Peter Donohoe, pianoforte – BBC Scottish Symphony orchestra direttore Andrew Litton. Cd Hyperion
§14.45-15.11
LA MUSICA SACRA DI ALESSANDRO SCARLATTI
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Mortales non auditis, Mottetto per soprano e contralto, con violini (12’20″). Adriana Fernandez, soprano – Martin Oro, contralto – Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd CPO
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Nisi Dominus, Salmo 126 a due voci concertanti e quattro ripieni con violini (12’21″). Gemma Bertagnolli, soprano concertante – Sara Mingardo, contralto concertante – Adriana Fernandez, soprano – Martin Oro, contralto – Furio Zanasi, tenore – Antonio Abete, basso – Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd CPO
§15.12-15.30
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per flauto, viola e arpa (17’24”). Jean-Pierre Rampal, flauto – Pierre Pasquier, viola – Lili Laskine, arpa. Cd Diapason
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.41
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Suite da Romeo e Giulietta, Balletto op. 64 (60’11”). Orchestra di Cleveland, direttore Lorin Maazel. Cd Decca
§16.41-17.38
ANTOLOGIA PIANISTICA
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la minore op. 120 D. 664 (23’27”). Maria João Pires, pianoforte. Cd DGG
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Fantasia in fa diesis minore op. 28 MWV U 92 (12’50”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Tre Fantasie o Capricci op. 16 (10’14”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9’). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd EMI
§17.39-18.01
Franz Schubert 1797-1828
Messa in sol maggiore D. 167 (21’28”). Lucia Popp, soprano – Adolf Dallapozza, tenore – Dietrich Fischer-Dieskau, basso – Coro e Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI
§18.02-18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in do maggiore K. 465 «Le dissonanze» (27’22”) Quartetto Carmina. Cd Avi
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.10
Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65 (29’29”). Mstislav Rostropovich, violoncello – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG
§19.11-19.27
MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO INTONA DANTE
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
Quattro Sonetti da La Vita Nova di Dante Alighieri (10’06”). Sacey Mastrian, soprano – Scott Crowne, pianoforte. Cd Stradivarius
Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
Guido ‘i vorrei che tu e Lapo e io, dal Sonetto di Dante (2’21”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia
Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
Sera, dal Purgatorio di Dante (2’28”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia
§19.28-19.48
L’ORCHESTRA DI MARTINŮ
Bohuslav Martinů 1890-1959
Le Départ, Interludio sinfonico per Les trois souhaits H. 175A (11’03”). Orchestre National de Belgique, direttore Walter Weller. Cd Fuga Libera
Bohuslav Martinů 1890-1959
Památnik Lidicim, «Memoriale per Lidice», 1943 (8’). Bamberger Symphoniker, direttore Ingo Metzmacher. Cd EMI
§19.49-20.14
Johannes Brahms 1833-1897
Trio in do minore op. 101 (24’19”). Trio Modigliani. Cd La Bottega Discantica
§20.14-20.30
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Inno tre «Hör mein Bitten», per coro misto, soli e orchestra (10’42”). Lydia Allert, soprano – Chamber Choir of Europe – Orchestra Filarmonica del Württemberg Reutlingen, direttore Nicol Matt. Cd Brilliant Classics
§20.30-21.14
Richard Strauss 1864-1949
Una vita d’eroe, poema sinfonico op. 40 (43’38”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd BMG
§21.15-21.51
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (35’51”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Cd RCA
§21.52-22.17
Gustav Mahler 1860-1911
Kindertotenlieder, Ciclo di Lieder su poesie di Friedrich Rückert (24’43”). Maureen Forrester, contralto – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Cd RCA
§22.18-23.00
MUSICA SACRA INGLESE
Thomas Tallis 1505-1585
Te lucis ante terminum, inno a cinque voci II parte (2’21”). Winchester Cathedral Choir, direttore David Hill. Cd Hyperion
Thomas Tallis 1505-1585
Spem in alium, mottetto a 40 voci (11’05”). Winchester Cathedral Choir, direttore David Hill. Cd Hyperion
Henry Purcell 1659-1695
Rejoice in the Lord alway, Anthem per coro a quattro voci, archi e basso continuo (9’). Coro del King’s College di Cambridge – Leonhardt Consort, direttore Gustav Leonhardt. Cd Teldec
Henry Purcell 1659-1695
O God, Thous hast cast us out, Anthem per coro a sei voci e basso continuo (4’33”). Coro del King’s College di Cambridge – Leonhardt Consort, direttore Gustav Leonhardt. Cd Teldec
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Magnificat (13’11”). Helen Watts, contralto – Christopher Hyde-Smith, flauto – Ambrosian Singers – Orchestra Nova of London, direttore Meredith Davies. Cd EMI
§23.01-23.25
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello solo BWV 1010 (23’28”). Mario Brunello, violoncello. Cd Amadeus
§23.26-23.39
Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 5 (12’43”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§23.40-24.00
Pietro Antonio Locatelli 1695-1764
Sonata a tre in mi maggiore op. 5 n. 3 (19’44”). Modo Antiquo, direttore Federico Maria Sardelli. Cd Tactus