§6.00-6.21
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Salve Regina in sol maggiore Hob. XXIII:2 (20’49”). Krisztina Laki, soprano– Hildegard Laurich, contralto – Aldo Baldin, tenore – Richard Anlauf, basso – Christof Roos, organo – Coro da camera di Stoccarda – Orchestra da camera del Württemberg Heilbronn, direttore Frieder Bernius. Cd Brilliant
§6.22-7.05
Jean Gilles 1668-1705
Requiem (42’04”). Agnès Mellon, soprano – Howard Crook, tenore – Hervé Lamy, tenore – Peter Kooy, basso – Coro e Orchestra della Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
§7.05-7.55
MUSICA PER ORGANO
Domenico Zipoli 1688-1726
Quattro versi in sol minore (3’16″). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
Domenico Zipoli 1688-1726
Canzona in sol minore (3’40”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Herr Jesu Christ, dich zu uns wend, Preludio corale BWV 632, dall’Orgelbüchlein (1’08″). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Liebster Jesu, wir sind hier, Preludio corale BWV 633, dall’Orgelbüchlein (2’17″). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Dies sind die heilgen zehn Gebot, Preludio corale BWV 635, dall’Orgelbüchlein (1’09″). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Vater unser im Himmelreich, Preludio corale BWV 636, dall’Orgelbüchlein (2’). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Durch Adams Fall ist ganz verdebt, Preludio corale BWV 637, dall’Orgelbüchlein (2’11″). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Toccata e Fuga in re minore BWV 538 «Dorica» (15’41”). Karl Richter, organo. Cd DGG
César Franck 1822-1890
Preludio, Fuga e Variazione (9’02”). Marie-Claire Alain, organo – Cd Diapason
Louis Vierne 1870-1937
Carillon de Westminster (6’40”). François-Henri Houbart, all’organo Cavaillé-Coll della Chiesa della Madeleine, Parigi. Cd Pierre Verany
§7.56-8.25
Alexander Borodin 1833-1887
Quartetto n. 2 in re maggiore (28’42”). Quartetto di Cleveland. Cd
§8.26-
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concertone in do maggiore per due violini e orchestra K. 190 (29’09”). Igor Oistrakh e David Oistrakh violini – Berliner Philharmoniker, direttore David Oistrakh. Cd EMI
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1844 debuttava al Teatro La Fenice di Venezia, con vivo successo, il melodramma Ernani di Giuseppe Verdi, quinto in ordine di composizione e considerato la più bella opera giovanile verdiana. Il libretto di Francesco Maria Piave era tratto dall’omonimo dramma di Victor Hugo. L’azione si svolge in Spagna e ad Aquisgrana nel 1519 e racconta la passione di Ernani, il bandito sotto le cui mentite spoglie si nasconde Don Giovanni d’Aragona, per Elvira, giovane promessa sposa al vecchio zio Don Ruy Gomez de Silva e amata perfino dal re, Don Carlo. Con Ernani Verdi si affacciò, a soli trent’anni, alla cultura europea e ne divenne uno dei protagonisti indiscussi.
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Ernani: Prologo (3’06”). Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Ernani: «Mercè, diletti amici… Come rugiada al cespite… Oh tu che l’alma adora» (4’50”). Franco Corelli, tenore – New Philharmonia Orchestra, direttore Franco Ferraris. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Ernani: «Surta è la notte… Ernani, Ernani, involami» (6’12”). Maria Callas, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Nicola Rescigno. Cd Warner Classics
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Ernani: «Tutto sprezzo che d’Ernani… Fa che a me venga, e tosto» (3’23”). Mirella Freni, soprano – Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Ernani: «Infelice! E tuo credevi… Infin che un brando vindice» (4’13”). Cesare Siepi, basso – Coro e Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Roma, direttore Fernando Previtali. Cd Myto Historical
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Ernani: «Lo vedremo veglio audace» (2’41”). Ettore Bastianini, baritono – Boris Christoff, basso – Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Myto Historical
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Ernani: «Gran Dio!… Oh! de’verd’anni miei» (4’17”). Roberto Bruson, baritono – Orchestra Filarmonica Italiana, direttore Paolo Carmignani. Cd Bongiovanni
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Ernani: «Si ridesti il leon di Castiglia!» (1’57”). Coro e Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Roma, direttore Fernando Previtali. Cd Warner Musicale
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Ernani: Finale dell’opera «Cessaro i suoni, disparì ogni face… Ecco il pegno… Ferma, crudele, estinguere perché vuoi tu due vite? » (15’43”). Joan Sutherland, soprano – Paata Burchuladze, basso – Luciano Pavarotti, tenore – Orchestra Nazionale dell’Opera del Galles, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Il 9 marzo del 1930 nasceva a Kalamazoo nel Michigan il direttore d’orchestra americano Thomas Schippers, uno dei più significativi interpreti del melodramma italiano nel dopoguerra. Fanciullo prodigio, studiò al Curtis Institute di Filadelfia e alla Juilliard School di New York, dove esordì come direttore d’orchestra a soli diciotto anni. Due anni dopo diresse la prima esecuzione dell’opera di Gian Carlo Menotti Il console. Il sodalizio con Menotti lo portò ad essere una delle figure chiave del Festival dei due Mondi di Spoleto, dove fu direttore artistico dal 1958 fin quasi alla morte, che lo strappò precocemente all’arte nel 1977, a soli 47 anni.
Richard Strauss 1864-1949
I tiri burloni di Till Eulenspiegel, poema sinfonico op. 28 (14’58”). Cincinnati Symphony Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd VoxBox
Luigi Cherubini 1760-1842
da Medea: Sinfonia (6’12”). Orchestra Sinfonica del Teatro alla Scala di Milano, direttore Thomas Schippers. Cd Myto Historical
Gaetano Donizetti 1797-1848
da L’elisir d’amore: Preludio (2’56”). Metropolitan Opera Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Myto Historical
Richard Wagner 1813-1883
da Lohengrin: Preludio all’Atto I (8’42”). Metropolitan Opera Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Walhall
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.24
ANTOLOGIA PIANISTICA
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa minore op. 2 n. 1 (17’42”). Rudolf Serkin, pianoforte. Cd Sony
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sei Romanze senza parole, Libro IV op. 53 (14’04”). Martin Jones, pianoforte. Cd Nimbus
Frédéric Chopin 1810-1849
Notturno in si maggiore op. 9 n. 3 (5’39”). Vlado Perlemuter, pianoforte. Cd Nimbus
Frédéric Chopin 1810-1849
Due Nouvelles Études (4’42”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Philips
§11.25-11.50
Claude Debussy 1862-1918
La mer, tre schizzi sinfonici (24’04”). Lucerne Festival Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§11.50-12.30
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op. 19 (39’38”). Yuli Turovsky, violoncello – Luba Edlina, pianoforte. Cd Chandos
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.14
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Concerto gregoriano per violino e orchestra (33’40”). Lydia Mordkovitch, violino – BBC Philharmonic Orchestra, direttore Edward Downes. Cd Chandos
§13.15-13.47
IL GIARDINO ARMONICO INTERPRETA VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata a tre «La Folia», per due violini e basso continuo in re minore, op. 1 n. 12 R. 63 (9’39”). Enrico Onofri, Marco Bianchi, violini – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in sol minore, op. 8 n. 8 R. 332 (10’02”). Enrico Onofri, violino – Alberto Grazzi, fagotto – Paolo Beschi, violoncello – Luca Pianca, tiorba – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Antonio Vivaldi 1678– 1741
Concerto per flautino, archi e basso continuo in do maggiore R. 443 (11’52”). Il Giardino Armonico, flautino e direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
§13.48-14.45
LA MUSICA DA CAMERA DI SCHUBERT
Franz Schubert 1797-1828
Adagio per violino, violoncello e pianoforte in mi bemolle maggiore D. 897 (Notturno) (8’46”). Trio Latitude 41. Cd Eloquentia
Franz Schubert 1797-1828
Quintetto per archi in do maggiore D. 956 (47’33”). Quartetto Alban Berg – Heinrich Schiff, secondo violoncello. Cd EMI
§14.46-15.12
Johannes Brahms 1833-1897
Otto Klavierstücke op. 76 (25’46″). Alessio Bax, pianoforte. Cd Signum
§15.13-15.30
Luigi Boccherini 1743-1809
Sinfonia in re maggiore op. 45 G. 522 (16’25”). Ensemble Cordia, direttore Eric Höbarth. Cd Frabernardo
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-17.04
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 9 (83’02”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
§17.04-17.25
LA MUSICA SACRA DI ALESSANDRO SCARLATTI
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Benedicta et venerabils es, Graduale per la festa della Beata Vergine Maria (10’32″). Gemma Bertagnolli, soprano – Adriana Fernandez, soprano – Sara Mingardo, contralto – Martin Oro, contralto – Furio Zanasi, tenore – Antonio Abete, basso – Rossella Croce, violino solista – Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd CPO
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Salve regina a quattro voci (9’17”). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
§17.26-18.04
Johannes Brahms 1833-1897
Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115 (37’35”). Paul Meyer, clarinetto – Renaud Capuçon e Aki Saulière, violini – Béatrice Muthelet, viola – Gautier Capuçon, violoncello. Cd Virgin
§18.05-18.26
Johann Sebastian Bach 1685- 1750
Jesu, meine Freude, Mottetto BWV 227 (20’12”). St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma – Ensemble – REbaroque, direttore Gary Graden. Cd Proprius
§18.26-18.30
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Warnung vor dem Rhein (3’25”). Stephan Loges, baritono – Eugene Asti, pianoforte. Cd Hyperion
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.09
Robert Schumann 1810-1856
Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3 (28’16”). Quartetto Hermès. Cd La dolce vita
§19.09-19.47
OUVERTURES DA CONCERTO
Johannes Brahms 1833-1897
Ouverture tragica op. 81 (12’26”). Philharmonia Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica dal vivo: Londra, 29 settembre 1952. Cd Fonit Cetra
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Ouverture Solenne 1812 op. 49 (12’41”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1956. Cd BMG
Antonín Dvořák 1841-1904
Husitska Ouverture drammatica op. 67 (13’46”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Karel Ancerl. Cd Supraphon
§19.48-20.03
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in do maggiore K. 545. arrangiamento per due pianoforti di Edvard Grieg (14’20”). Martha Argerich e Piotr Anderszewski, pianoforti. Cd EMI
§20.04-20.30
Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (21‘32”). Guiomar Novaes, pianoforte. Cd Diapason
§20.30-21.11
Maurice Duruflé 1902-1986
Requiem op. 9 (40’10”). Claire Pascoe, mezzosoprano – Rod Skipp, violoncello – Benjamin Saunders, organo – Choir of Leeds Cathedral – Skipton Building Society Camerata, direttore Thomas Leech. Cd Brilliant
§21.11-21.50
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 10 (38’28”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG
§21.51-22.13
POLIFONIE DEL CINQUECENTO
Thomas Stoltzer 1480/85 – 1526?
Missa Duplex per Totum Annum (17’20”). Capella Antiqua München, direzione Konrad Ruhland. Cd Seon Sony
Thomas Tallis 1505-1585
Remember not, Lord God, Anthem (3’42”). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd GIMELL
§22.14-22.44
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 (29’47”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1958. Cd EMI
§22.45-23.13
Maurice Ravel 1875-1937
Ma mère l’Oye, balletto completo (27’23”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
§23.14-23.24
Robert Schumann 1810-1856
Tre Romanze per violino e pianoforte op. 94: Moderato – Semplice, affettuoso – Moderato (9’34”). Christian Ferras, violino – Pierre Barbizet, pianoforte. Cd DGG
§23.25-24.00
Carl Nielsen 1865-1931
Sinfonia n. 2 op. 16 «I quattro temperamenti» (34’44”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony