§6 – 6.30
L’ARTE DI ALFRED CORTOT
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tarantella in la bemolle maggiore op. 43 (3’06”). Alfred Cortot, pianoforte. Registrazione storica del 1930. Cd EMI
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Valzer in la bemolle maggiore op. 69 n. 1 (3’08”). Alfred Cortot, pianoforte. Registrazione storica del 1930. Cd EMI
Frédéric Chopin 1810-1849
Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61 (9’42”). Alfred Cortot, pianoforte – Registrazione storica del 1947. Cd EMI
Franz Liszt 1811 – 1886
San Francesco di Paola cammina sulle onde, Leggenda n. 2 S. 175 n. 2 (7’42”). Alfred Cortot, pianoforte – Registrazione storica del 1937. Cd EMI
Franz Liszt 1811 – 1886
La Leggierezza, Studio da concerto in fa minore (4’28”). Alfred Cortot, pianoforte. Registrazione storica del 1930. Cd EMI
§6.31-7.27
FRANS BRÜGGEN DIRIGE L’ORCHESTRA DEL XVIII SECOLO
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Castor et Pollux, Suite strumentale (33’51”). Orchestra del XVIII Secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Philips
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 88 in sol maggiore (21’07”). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Philips
§7.28-7.50
Edvard Grieg 1843-1907
Sonata in sol maggiore op. 13 per violino e pianoforte (21’02”). David Oistrakh, violino – Lev Oborin pianoforte – Registrazione dal vivo: Praga , 2 maggio 1972. Cd Le chant du Monde
§7.50-8.24
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (33’37”). New Philharmonia Orchestra, direttore Claudio Abbado. Registrazione del 1968. Cd DGG
§8.25-8.37
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in si bemolle maggiore K. 439b n. 5 per tre corni di bassetto (11’47”). Membri del Netherlands Wind Ensemble, direttore Edo de Waart. Cd Philips
§8.38-8.59
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 (17’38″). Sonig Tchakerian, violino. Cd Decca
§9.00-10.30
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Il 1° agosto 1686 è considerato la data più probabile della nascita, a Venezia, di Benedetto Marcello, compositore, poeta e didatta. Nato in una famiglia patrizia dalla ricca attività culturale, attorno ai vent’anni studiò con Francesco Gasparini, allora maestro di coro presso l’Ospedale della Pietà. I suoi modelli furono autori come Palestrina, Gesualdo, Monteverdi, Frescobaldi e Carissimi ma anche i coevi Lully, Purcell, Charpentier e Corelli. Oggi è ricordato per il suo Estro poetico-armonico, lavoro che mette in musica i primi cinquanta Salmi e che fu molto ammirato da Goethe, Rossini e Verdi. Morì a Brescia il 24 luglio 1739.
Benedetto Marcello 1686-1739
Sonata per flauto diritto e basso continuo op. 2 n. 11 in re minore (8’15”). Frans Brüggen flauto diritto, Anner Bylsma, violoncello – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Das Alte Werk
Benedetto Marcello 1686-1739
Quella fiamma che m’accende (3’57“). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – György Fischer, pianoforte. Cd Decca
Benedetto Marcello 1686-1739
Salmo XIV «Domne quis habitatit» (6’50”). Alessandro Carmignani, controtenore – Elisa Franzetti, soprano – Walter Testolin, basso – Gianluca Ferrarini, tenore – Ensemble Gli Erranti, direttore Alessandro Casari. Cd Stradivarius
In questo giorno del 1926 nasceva a Dresda il basso-baritono tedesco Theo Adam. Iniziò a cantare in giovane età nel Kreuzchor di Dresda e debuttò nel 1949 in Der Freischütz di Weber, sempre a Dresda. Attivo soprattutto nei maggiori teatri di area tedesca, legò particolarmente lil suo nome al Festival di Bayreuth. Qui si produsse quasi ininterrottamente a partire dal 1952, per poi cantare nei più importanti ruoli wagneriani. Le sue interpretazioni hanno brillato per intelligenza musicale unite a rare doti teatrali, evidenti soprattutto nelle sue interpretazioni delle opere di Wagner. È deceduto il 10 gennaio 2019, a quasi novantatré anni.
Carl Maria von Weber 1786-1826
da Der Freischütz: «Schweig, schweig, damit dich neimand warnt!» (3’01”). Theo Adam, basso – Staatskapelle Dresden, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG
Richard Wagner 1813-1883
da Die Walküre: «Leb wohl, du kühnes, herrlisches Kind… Loge , hör! Lausche hieher!» (14’43”). Theo Adam, basso – Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore Karl Böm. Cd Decca
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dal Magnificat in re maggiore BWV 243: «Quia fecit mihi magna» (2’28”). Theo Adam, basso – Bachorchester di Stoccarda, direttore Hans Grischkat. Cd Eurodisc
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
da Elias, oratorio su testi dell’Antico testamento: «Herr Gott Abrahams (3’18”). Theo Adam, baritono – Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Philips
Compie oggi ottantatrè anni il gambista, direttore d’orchestra e musicologo spagnolo Jordi Savall, nato a Iguadala in Catalogna. Egli è oggi una delle figure più illustri ed autorevoli nell’ambito della ricerca e dell’esecuzione di musica antica e barocca e nella sperimentazione di repertori che incrociano autori europei e di altre culture mediterranee. A partire dalla metà degli anni Settanta ha fondato prestigiosi ensemble musicali, come Hespèrion XX (poi divenuto XXI nel 2000), la Capella Reial de Catalunya e Le Concert des Nations. Con essi ha realizzato una vasta e acclamata discografia, arricchita ogni anno di nuove produzioni, tutte pubblicate dalla sua etichetta, l’Alia Vox.
Francisco Correa de Arauxo 1584-1654
Batalla de Morales (5’19”). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
William Lawes 1602-1645
Concert set a 5 in sol minore (9’). Jordi Savall, viola da gamba – Ensemble Hespèrion XXI. Cd Alia Vox
Monsieur de Sainte-Colombe 1640 c.-1700
Les pleurs, versione per due viole (4’05”). Jordi Savall e Christophe Coin, viole da gamba. Cd Alia Vox
Joan Cabanilles 1644-1712
Tiento de falsas II & Passacalles I (6’01”). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
Marin Marais 1656-1728
dal Quarto libro di Pièces de viole: L’Arabesque (5’56”). Jordi Savall viola, Rolf Lislevand tiorba, Pierre Hantaï clavicembalo. Cd Alia Vox
Antonio Martin y Coll 1684 c.-1734 c.
Chacona (5’10”). Jordi Savall, viola – Tom Koopman, clavicembalo – Christophe Coin, violino basso. Cd Virgin Classics
Antonio Vivaldi 1678-1741
Sonata «La Follia» op. 1 n. 12 RV 63 (9’40”). Manfredo Kraemer, violino – Hespèrion XXI, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.16
RICHARD STRAUSS ELLENICO
Richard Strauss 1864-1949
Gesang der Apollopriesterin op. 33 n. 2 (7’30”). Karita Mattila, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Panathenäenzug (Processione delle Panatenee) op. 74 per pianoforte e orchestra (27’46″). Peter Rösel, pianoforte – Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI
§11.17-11.48
MUSICA BAROCCA
Henry Purcell 1658-1695
The Old Bachelor, Ouverture (2’45”). Bournemouth Sinfonietta, direttore Ronald Thomas. Cd Chandos
Johann Sebastian Bach 1685– 1750
Quattro duetti BWV 802-805 (10’48”). Robert Woolley, clavicembalo. Cd EMI
Johann Caspar Ferdinand Fischer 1670 – 1746
Ouverture a cinque in sol minore (7’48”). The Parley of Instruments, drettore Roy Goodman. Cd Hyperion
Giuseppe Tartini 1692-1770
Sonata a tre in do maggiore B. c3 (8’28”). Marco Rogliano, violino – Ensemble Respighi. Cd Tactus
§11.49-12.13
Manuel De Falla 1876-1946
Notti nei giardini di Spagna (23’06″). Clifford Curzon, pianoforte – New Symphony Orchestra, direttore Enrique Jorda. Registrazione storica del 1945. Cd Decca
§12.13-12.30
LE SINFONIE DI SAMMARTINI
Giovanni Battista Sammartini 1700-1775
Sinfonia in do maggiore per archi, due corni da caccia e continuo (6’08”). I Virtuosi Italiani. Cd Bongiovanni
Giovanni Battista Sammartini 1700-1775
Sinfonia in sol maggiore per archi due corni da caccia e continuo (10’10”). I Virtuosi Italiani. Cd Bongiovanni
§12.30 – 12.40 spazio informativo
§12.40-13.17
L’ORCHESTRA DI PUCCINI E MASCAGNI
Giacomo Puccini 1858-1924
Preludio sinfonico (9’03”). Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858-1824
Capriccio sinfonico (13’08”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony
Pietro Mascagni 1863-1945
Da Cavalleria rusticana: Intermezzo (3’31”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Pietro Mascagni 1863-1945
Da L’amico Fritz: Intermezzo (4’38”). Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Da Manon Lescaut, Intermezzo del terzo atto (4’46”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Seiji Ozawa. Cd Philips
§13.18-13.50
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20 (31’50”). Quartetto Royal e Quartetto Psophos. Cd BBC Music
§13.51-14.17
Alban Berg 1885-1935
Concerto per violino e orchestra «alla memoria di un angelo» (25’27”). Isaac Stern, violino – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
§14.18-14.51
CECILIA BARTOLI CANTA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Ridente la calma K. 152 (3’52”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Andras Schiff, pianoforte. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da Le nozze di Figaro K. 492: «Voi che sapete» (2’49”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra da camera di Vienna, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da Così fan tutte K. 588: «Come scoglio» (5’48”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra da camera di Vienna, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da Così fan tutte K. 588: «In uomini, in soldati» (2’39”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra da camera di Vienna, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Ch’io mi scordi di te? Aria da concerto con pianoforte obbligato K. 505 (10’16”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Andras Schiff, pianoforte – Orchestra da camera di Vienna, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da La clemenza di Tito K. 621: «Parto, ma tu ben mio» (6’17”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Lesley Schatzberger, clarinetto – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Decca
§14.52-15.30
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 1 in fa minore op. 10 (37’41”). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
§15.30 – 15.40 notiziario culturale (replica)
§15.40-16.22
Johannes Brahms 1833- 1897
Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 34 (41’26”) Christoph Eschenbach, pianoforte – Quartetto Amadeus. Cd DGG
§16.23-16.57
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Sinfonia n. 4 in fa minore (33’47”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein Cd Sony
§16.58-17.24
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in re maggiore K. 251 «Settimino di Nannerl» (25’38”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§17.25-18.16
Franz Schubert 1797 – 1829
Quartetto in sol maggiore D.887 (50’40”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI
§18.17-18.30
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Sonata in do maggiore per oboe e basso continuo, dalle dodici Sonate Metodiche (12’47”). Han de Vries, oboe – Wouter Möller, violoncello – Bob van Asperen, clavicembalo. Cd Seon
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
GLI ANTENATI DI GIACOMO PUCCINI
a cura di Sebastiano Bon
(replica del ciclo trasmesso nel 2008)
I trasmissione: Giacomo Puccini senior 1712 – 1781
§19.41-19.48
Joseph Lanner 1801-1843
Abendsterner-Walzer op. 180 (6’37”). Boskvsky Ensemble, direttore Willi Boskovsky. Cd Vanguard
§19.49-20.08
I CAPRICCI DI PAGANINI
Nicolò Paganini 1782-1840
Capriccio op. 1 n. 8 in mi bemolle maggiore: Maestoso (3’) Salvatore Accardo, violino. Cd DGG
Nicolò Paganini 1782-1840
Capriccio op. 1 n. 9 in mi maggiore: Allegretto (3’24”) Salvatore Accardo, violino. Cd DGG
Nicolò Paganini 1782-1840
Due Capricci op. 1: n. 13 in si bemolle maggiore e n. 20 in re maggiore. (6’20”). Franco Gulli, violino. Cd Sarx
Nicolò Paganini 1782-1840
Capriccio op. 1 n. 24 (4’38”). Michael Rabin, violino. Registrazione storica del maggio 1932. Cd Testament
§20.08-20.30
Muzio Clementi 1752-1832
Sonata in si minore op. 40 n. 2 (17’25”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Naxos
§20.30-22.23
SERATA ALL’OPERA
omaggio a Carlo Bergonzi nel centenario della nascita
Giuseppe Verdi 1813-1901
Giovanna d’Arco, Dramma lirico in un prologo e tre atti di Temistocle Solera, dalla Tragedia Die Jungfrau von Orléans di Friedrich Schiller (108’06)
Carlo VII di Valois, Re di Francia: Carlo Bergonzi
Giovanna d’Arco: Renata Tebaldi
Giacomo, suo padre: Rolando Panerai
Delil, ufficiale del Re: Giulio Scarinci
Talbot: Antonio Massaria
Coro di Milano della RAI – Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Registrazione del 1951. Cd Decca
§22.24-22.54
Johannes Brahms1833-1897
Sonata in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (29’51”). Mario Brunello, violoncello – Andrea Lucchesini, pianoforte. Cd Accademia Musicale Chigiana
§22.55-23.24
CLARINETTO ROMANTICO
Heinrich Baermann 1784-1847
Adagio per clarinetto e archi , già attribuito a Richard Wagner (4’12”). Jack Brymer, clarinetto – Quartetto Allegri. Cd Decca
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Quintetto in si bemolle maggiore per clarinetto e archi, op. 34 (24’18”). Gervase de Peyer, clarinetto – Melos Ensemble. Registrazione del 12-13 gennaio. Cd EMI
§23.25-23.47
Robert Schumann 1810-1856
Concerto senza orchestra op. 14 (21’44”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG
23.48-24.00
Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
Sinfonia in do maggiore H. 659 (11’48”) Orchestra Barocca di Friburgo, direttore Thomas Hengelbrock. Cd Deutsche Harmonia Mundi