News

giovedì 1 maggio 2025

§6.00-6.40

PIERRE MONTEUX DIRIGE 

LA SAN FRANCISCO SYMPHONY ORCHESTRA. 

Registrazioni storiche del 1946

Nikolaj Rimskij Korsakov 1844-1908

Antar, Suite sinfonica op. 9 (26’08″). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1946. Cd RCA 

Maurice Ravel 1875-1937

Daphnis et Chloé, Suite n. 1 (12’49”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1946. Cd RCA 

§6.41-7.19

GUSTAV LEONHARDT INTERPRETA BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite francese n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 815 (12’40”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 5 in mi minore BWV 810 (24’31”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony 

§7.20-7.28

Frederick Delius 1862-1934

Dance Rhapsody n. 2 (7’42″). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd EMI 

§7.29-8.47

ANTOLOGIA PIANISTICA

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in sol minore op. 49 n. 1 (7’03”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in sol maggiore op. 49 n. 2 (7’40”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca 

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in sol  maggiore D. 894 (44’). Michail Lifits, pianoforte. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810–1849

Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61 (14’02”) Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810-1849

Mazurka in do diesis minore op. 63 n. 3 (2’43”). Grigory Sokolov, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 30 luglio 2008. Cd DGG 

§8.48-8.59

Jean Sibelius 1865-1957

La caccia op. 66 n. 1 (7’51”’). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1969. Cd Warner  

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1582 nasceva a Firenze il compositore e religioso Marco da Gagliano. Studiò con Luca Bati, maestro della cappella della Basilica di San Lorenzo, e lo sostituì dal 1602, divenendo poi maestro della cappella della Cattedrale. Con Rinuccini e Peri fondò l’Accademia degli Elevati e collaborò spesso ai balli e trattenimenti dei carnevali fiorentini della corte dei Medici. Invitato a Mantova, scrisse nel 1607 La Dafne in onore del Cardinale Ferdinando Gonzaga. Fu tra i musicisti che elaborarono il nuovo stile rappresentativo nella musica, quella particolare unione di parola e musica chiamata recitar cantando. Morì a Firenze il 25 febbraio 1643.

Marco da Gagliano 1582-1643

Io vidi in terra angelici costumi (3’11”). Stephan van Dyck, tenore – La Fenice, direttore Jean Tubery. Cd Ricercar

Marco da Gagliano 1582-1643

da Dafne: «Per queste piante ombrose» (9’10”). Roberta Invernizzi, soprano – Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido. Cd Phaia Music

Marco da Gagliano 1582-1643

dalla Messa a doppio coro: «Credo» (4’52”). Doulce Mémoire, direttore Denis Raisin-Dadre. Cd Naïve-classique

Il Primo maggio 1786 fu messa in scena per la prima volta, al Burgtheater di Vienna, l’opera Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. Era la prima delle tre opere italiane da lui scritte su libretto di Lorenzo Da Ponte. Il testo fu tratto dall’omonima commedia di Beaumarchais e poté andare in scena dopo il via libera dell’Imperatore Giuseppe II, una volta rimosse le scene politicamente più discusse. L’opera ottenne un successo strepitoso. L’Imperatore, dopo la terza recita, emanò un decreto per limitare le richieste di bis, in modo che le repliche non durassero troppo. Essa resta tutt’oggi una delle più famose opere di Mozart e dell’intero teatro musicale.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Le nozze di Figaro K. 492, opera in 4 atti su libretto di Lorenzo da Ponte: selezione di brani orchestrali ed arie (66’30”). Figaro: Ferruccio Furlanetto – Susanna: Dawn Upshaw – Contessa d’Almaviva: Kiri Te Kanawa – Conte d’Almaviva: Thomas Hampson – Cherubino: Anne Sofie von Otter – Marcellina: Tatiana Troyanos – Bartolo: Paul Plishka – Barbarina: Heidi Grant Murphy. Coro e Orchestra dell’Opera Metropolitan, direttore James Levine. Cd DGG

§10.40-11.08

Robert Schumann 1810-1856

Dichterliebe op. 48, ciclo di Lieder su testi di Heinrich Heine (27’22″). Fritz Wunderlich, tenore – Huber Giesen, pianoforte. Cd DGG

§11.09-11.50

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto in fa maggiore op. 59 n. 1 (40’37”). Quartetto di Tokyo. Cd Harmonia Mundi 

§11.51-12.30

Carl Nielsen 1865-1931

Sinfonia n. 5 (38’44”). Danish Radio Symphony Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1983. Cd EMI 

§12.40-13.07

MUSICA PER CORNO E ORCHESTRA

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in mi bemolle  maggiore K. 417 per corno e orchestra (13’48”). Dennis Brain, corno – Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI 

Alexander Glazunov 1865-1936

Serenata op. 11 n. 1 per corno e orchestra (4’). Marie-Luise Neunecker, corno – Bamberger Symphoniker, direttore Werner Andreas Albert. Cd Koch 

Vissarion Jakovlevič Šebalin 1902-1963

Concertino per corno e orchestra op. 14 n. 2 (11’53”). Marie-Luise Neunecker, corno – Bamberger Symphoniker, direttore Werner Andreas Albert. Cd Koch 

§13.08-13.09

Anonimo del XVII secolo

Micco con Calascione e Cuosmo, Cantata con violini (10’33”). Pino de Vittorio, tenore – Rosario Totaro, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa 

§13.10-13.37

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

Concerto n. 4 in do minore per pianoforte e orchestra op. 44 (26’28”). Pascal Rogé, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Charles Dutoit. Cd Decca 

§13.38-14.12

BAROCCO FRANCESE

Jean-Féry Rebel 1666 – 1747

Les Elemens (24’49”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Zaïs, Ouverture, che descrive lo scatenamento del Caos e la separazione degli elementi (5’47”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Platée: Tempesta (2’32”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

§14.13-14.58

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 (44’01”). Boston Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1958. Cd RCA 

§14.58-15.30

Antonín Dvořák 1841-1904

Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi minore op. 90 «Dumky» (31’26”). Trio Matisse. Cd Amadeus. 

§15.40-15.48

§15.40-16.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci

§16.41-17.21

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» per pianoforte e orchestra (40’). Rudolf Serkin, pianoforte – Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione dal vivo: Monaco, 30 ottobre 1977. Cd Orfeo 

§17.22-18.01

GRANDI INTERPRETI: ANDRAS SCHIFF

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite francese n. 2 in do minore BWV 813 (14’45”). Andras Schiff, pianoforte. Cd Decca 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in la maggiore K. 331 (23’35”). Andras Schiff, pianoforte. Cd Decca 

§18.02-18.30

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 54 in sol maggiore (27’29”) Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca 

§18.40-19.03

§18.40-19.40

PENSIERI URBANI

Dialoghi sulle filosofie e sulle città

A cura di Veronica Cavedagna e Verbena Giambastiani

IV trasmissione: Alla scoperta di Philosophy Kitchen, rivista di filosofia contemporanea – La filosofia in città (Los Angeles): Rudolf Carnap, con Caterina Del Sordo

§19.41-19.48

Leoš Janáček 1854-1928

Da Kát’a Kabanová: Ouverture, Interludio del primo atto, Interludio del secondo atto (6’45”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Charles Mackerras. Registrazione del marzo 1997. Cd Supraphon 

§19.49-20.11

Bernhard Henrik Crusell 1775-1838

Concerto per clarinetto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 1 (21’29”). Orchestra of The Age of Enlightenment, clarinetto e direttore Antony Pay. Cd Virgin Classics 

§20.12-20.30

Johannes Brahms 1833-1897

Due Canti op. 91 per contralto, viola e pianoforte: Gestillte Sehnsucht – Geistliches Wiegenlied (13’21”). Jessye Norman, contralto – Wolfram Christ, viola – Daniel Barenboim, pianoforte. Cd DGG 

§20.30-20.57

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 20 «Il primo maggio» Testo di Semion Kirsanov (26’20”). Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya 

§20.58-21.44

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE SCHUMANN

Robert Schumann 1810-1856

Manfred, Ouverture op.115 (12’53”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1958. Cd Sony 

Robert Schumann 1810-1856

Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 (24’). Leonard Rose, violoncello – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1960. Cd Sony 

Robert Schumann 1810-1856

Genoveva, Ouverture op. 81 (8’13”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1963. Cd Sony 

§21.45-22.33

RITRATTO D’AUTORE: SAMUEL BARBER

Samuel Barber 1910-1981

Tre Canzoni op. 45 (7’47”). Joshua Hopkins, baritono – Jerad Mosbey, pianoforte. Cd Atma Classique 

Samuel Barber 1910-1981

Agnus Dei, trascrizione per coro dell’autore dall’Adagio per archi (7’11”). Coro da camera Accentus, direttore Laurence Equilbey. Cd Naïve 

Samuel Barber 1910-1981

Reincarnations: Mary Hynes – Anthony O’Daly – The Coolin (8’34”). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Coro 

Samuel Barber 1910-1981

Sinfonia n. 1 op. 9 (23’06”). Bayerische Staatsorchester, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Farao 

§22.34-22.47

LE CANTATE DI FRANCESCO PROVENZALE

Francesco Provenzale 1624-1704

La mia speme è vanità, Cantata (5’24”). Daniela del Monaco, contralto – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa 

Francesco Provenzale 1624-1704

Voi ombre notturne?, Dialogo fra Tirsi e CloriCantata (6’30”). Roberta Invernizzi, soprano – Rosario Totaro, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa 

§22.48-23.22

Pēteris Vasks 1946-vivente

Distant Light, Concerto per violino e orchestra d’archi (33’51”). Hugo Ticciati, violino – O/Modernt Chamber Orchestra. Cd Signum Classics 

§23.23-24.00

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Il flauto magico, trascrizione per ensemble di fiati di Joseph Heidenreich (1792) (36’50”). Linos Ensemble. Cd Capriccio

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming