News

giovedì 10 aprile 2025

§6 – 7.02

DIRK HERTEN INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in la maggiore op. 2 n. 2 (27’36’’). Dirk Herten pianoforte. Cd White

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in mi maggiore op. 14 n. 1 (14’19’’). Dirk Herten pianoforte. Cd White

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in do minore op. 13 «Patetica» (19’04’’). Dirk Herten pianoforte. Cd White

§7.02 – 7.08

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Sonata in si bemolle maggiore per flauto dolce e basso continuo (5’46’’). Frans Brüggen flauto dolce, Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Suonare Records

§7.08 – 7.26

Bohuslav Martinů 1890 – 1959

Concerto per quartetto d’archi e orchestra (17’52’’). Quatour Brandis, Orchestre National de France, direttore James Conlon. Cd ERATO

§7.26 – 7.55

Darius Milhaud 1892 – 1974

Sinfonia n. 2 (28’10’’). Orchestre du Capitole de Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd DGG

§7.55 – 8.29

ROLAND MELIA DIRIGE MIRZOYAN

Edvard Mik’aeli Mirzoyan 1921 – 2012

Tema e variazioni (21’31’’). St. Petersburg Chamber Orchestra, direttore Roland Melia. Cd ASV

Edvard Mik’aeli Mirzoyan 1921 – 2012

Poem Epitaph in memory of Aram Khachaturian (11’46’’). St. Petersburg Chamber Orchestra, direttore Roland Melia. Cd ASV

§8.29 – 9

Benjamin Britten 1913-1976

Variazioni su un tema di Frank Bridge op. 10 (26’26”) Northern Sinfonia of England, direttore Richard Hickox. Cd ASV

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 10 aprile del 1707 nasceva a Rouen Michel Corrette, organista, compositore e insegnante francese. Fu un compositore prolifico. Scrisse infatti balletti, divertimenti per il palcoscenico, molti concerti (tra cui i 25 concertos comiques e svariati concerti per organo), nonché sonate, canzoni, lavori cameristici, pezzi per clavicembalo, cantate e altri lavori sacri vocali.  Fu uno dei precursori della sinfonia francese ed il primo a pubblicare in Francia un concerto per flauto. Scrisse numerosi trattati tecnici per vari strumenti, fra cui i primi metodi per violoncello e per viola. Si dedicò anche all’organizzazione di eventi concertistici e all’insegnamento della musica.

Michel Corrette 1709-1795

Symphonie de Noël n. 2 in re maggiore (6’57”). Arion Ensemble. Cd Early-music

Michel Corrette 1709-1795

Concert comique n. 25 in sol minore “Les sauvages et la Furstemberg” (9’14”). Henk Bowman, clavicembalo – Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv

Michel Corrette 1709-1795

Concerto n. 4 per organo e orchestra in do maggiore op. 26 (10’58”). Olivier Vernet, organo – Lachrimae Consort, direttore Philippe Foulon. Cd Ligia

Michel Corrette 1709-1795

Sonata in mi minore «Les Amusements d’Apollon chez le roi Admète» (12’51”). Le Nouveau Quatuor. Cd Amon Ra Records 

Nasceva a Trieste il 10 aprile 1892 il direttore d’orchestra e compositore Victor De Sabata. Iniziò la carriera all’Opera di Montecarlo dove diresse nel 1925 la prima esecuzione de L’enfant et les sortilèges. Nel 1930 colse un importante successo alla Scala con Tristano e Isotta. Delle sue memorabili esecuzioni scaligere restano dei frammenti, in italiano con Giuseppina Cobelli, in tedesco con Kirsten Flagstad e una recita completa con Gertrude Grob-Prandl. Come compositore scrisse l’opera Il macigno e tre poemi sinfonici: Juventus, Getsemani e La notte di Platon, quest’ultimo ispirato ad una pagina dei Grandi iniziati di Édouard Schuré. Morì a Santa Margherita Ligure nel dicembre 1967.

Giuseppe Verdi 1813-1901

da I vespri siciliani: Ouverture (9’03”). Orchestra Stabile dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore Victor De Sabata. Cd EMI

Richard Strauss 1864-1949

Morte e trasfigurazione, poema sinfonico op. 24 (23’25”). Berliner Philharmoniker, direttore Victor de Sabata. Cd DGG

Jean Sibelius 1865-1957

Valse triste op. 44 (4’44”). London Philharmonic Orchestra, direttore Victor Sabata. Cd Decca

Ermanno Wolf Ferrari 1876 – 1948

da I quattro rusteghi: Intermezzo II atto (4’24”). Orchestra Stabile dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore Victor De Sabata. Cd EMI

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.51

WILHELM KEMPFF INTERPRETA CHOPIN E BRAHMS

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (22’28”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG

Frédéric Chopin 1810- 1849

Sonata n. 3 in si minore op. 58 (25’42”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG

Johannes Brahms 1833-1897

Sei Pezzi per pianoforte op. 118 (21’34”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG

§11.51 – 12.30

DAVID OISTRAKH INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K. 364 (31’33”). Igor Oistrakh, violino – David Oistrakh, viola – Berliner Philharmoniker, direttore David Oistrakh. Registrazione del 1972. Cd EMI

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Rondò concertante in si bemolle maggiore K. 269 per violino e orchestra (6’39”). Berliner Philharmoniker, direttore e violino solista David Oistrakh. Registrazione del 1971. Cd EMI

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 12.52

Gyorgy Ligeti 1923 – 2006

da Aventures et nouvelles aventures, azione scenica in 14 scene, per 3 voci soliste e 7 strumenti «Aventures» (10’58’’). Gertie Charlent soprano, Marie-Thérèse Cahn contralto, William Pearson baritono, Internationales Kammerensemble Darmstadt, direttore Bruno Maderna Cd WERGO

§12.52 – 13.35

MICHEL CORBOZ DIRIGE BACH

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Messa in la maggiore BWV 234 (35’34’’). Wally Staempfli soprano, Mauricette Capt soprano, Hanna Schaer contralto, Olivier Dufour tenore, Philippe Huttenlocher basso, Michael Brodard basso, Ensemble Vocal de Lausanne, Orchestre de Chambre de Lausanne, direttore Michel Corboz. Cd Erato

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sanctus in re minore BWV 239 (1’44’’). Ensemble Vocal de Lausanne, Orchestre de Chambre de Lausanne, direttore Michel Corboz. Cd Erato

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sanctus in sol maggiore BWV 240 (2’44’’). Ensemble Vocal de Lausanne, Orchestre de Chambre de Lausanne, direttore Michel Corboz. Cd Erato

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sanctus in re maggiore BWV 241 (1’57’’). Ensemble Vocal de Lausanne, Orchestre de Chambre de Lausanne, direttore Michel Corboz. Cd Erato

§13.35 – 14.57

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore (81’16”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1976. Cd DGG

§14.57 – 15.30

OMAGGIO AD ALICIA DE LARROCHA

Manuel De Falla 1876 – 1946

Fantasia Bética (11’37”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd EMI

Joaquín Turina 1882-1949

Sanlúcar de Barrameda (21’24”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd EMI 

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.31

FRANZ WELSER-MÖST DIRIGE LA CLEVELAND ORCHESTRA

Julius Eastman 1940 – 1990

Sinfonia n. 2 «The faithful friend: The lover friend’s love for the beloved» (13’28’’). The Cleveland Orchestra, direttore Franz Welser-Möst. Registrazione dal vivo: Cleveland, Severance Music Center, Mandel Concert Hall, 27/29 aprile 2023. Cd The Cleveland Orchestra

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (36’50’’). The Cleveland Orchestra, direttore Franz Welser-Möst. Registrazione dal vivo: Cleveland, Severance Music Center, Mandel Concert Hall, 5/7 aprile 2023. Cd The Cleveland Orchestra

§16.31 – 17.33

IL QUARTETTO EMERSON INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Quartetto per archi in re maggiore op. 44 n. 1 (30’52”). Quartetto Emerson. Cd DGG

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 per archi (30’25”). Quartetto Emerson. Cd DGG

§17.33 – 18.27

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (52’51”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1971. Cd DGG

§18.27 – 18.30

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in re maggiore K. 492 (3’32”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione dell’aprile 1950. Cd Erato

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.12

L’ARTE DI ARVO PÄRT

Arvo Pärt 1935 – vivente

Festina lente (5’34’’). Orchester der Beethovenhalle Bonn, direttore Dennis Russell Davies. Cd ECM

Arvo Pärt 1935 – vivente

Sarah was ninety years old (25’30’’). Sarah Leonard soprano, Rogers Covey-Crump e John Potter tenori, Christopher Bowers-Broadbent organo, Pierre Favre percussioni. Cd ECM

§19.12 – 19.29

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in re maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1054 (16’14’’). Francesco Cera clavicembalo, I Barocchisti, direttore Diego Fasolis. Cd Arts 

§19.29 – 20.03

ELEONORA BURATTO NEI GRANDI FINALI DONIZETTIANI

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

da Lucrezia Borgia: «M’odi, ah m’odi…Figlio! È spento!…Era desso il figlio mio» (9’01’’). Eleonora Buratto soprano, Giovanni Battista Parodi basso, Coro e Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, direttore Sesto Quatrini. Cd Pentatone

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

da Anna Bolena: «Piangete voi?…Al dolce guidami…Cielo, a’ miei lunghi spasimi…Coppia iniqua» (21’46’’). Eleonora Buratto soprano, Irene Savignano mezzosoprano, Didier Pieri tenore, Giovanni Battista Parodi basso, Coro e Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, direttore Sesto Quatrini. Cd Pentatone

§20.03 – 20.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in re maggiore op. 10 n. 3 (22’’33”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo:  New York, Carnegie Hall, 28 ottobre 1960. Cd Sony

§20.30 – 20.45

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia in sol maggiore K. 45a «Alte Lambacher» (14’25”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre

§20.45 – 21

Friedrich Robert Volkmann 1815 – 1883

da Richard III Op. 68: «Ouverture» (15’01’’). CSR Symphony Orchestra, direttore Ondrej Lenard. Cd NAXOS

§21 – 23

I CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA 2024 – 2025

DELLA CAMERATA STRUMENTALE DI PRATO

«Se resto sul lido,se sciolgo le vele»

in diretta dal Teatro Politeama Pratese

a cura di Sebastiano Bon

direttrice e violino Antje Weithaas

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60

Camerata Strumentale di Prato

La diretta del concerto è realizzata col contributo 

della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§23 – 23.40

LE SINFONIE DI MALIPIERO

Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973

Sinfonia n. 6 «Degli Archi» (22’36’’). Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO

Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973

Sinfonia n. 5 «Concertante in Eco» (16’36’’). Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO

§23.40 – 23.49

Carl Nielsen 1865 – 1931

Rapsodia sinfonica (8’27’’). Danish Radio Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Emi Classics 

§23.49 – 24

Hugo Alfvén 1872 – 1960

Drapa op. 27 (10’04’’). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming