News

giovedì 13 febbraio 2025

§6.00-6.27

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra K. 488 (26’40”). Maria Tipo, pianoforte – Ensemble Orchestral de Paris, direttore Armin Jordan. Cd EMI 

§6.28-6.32

Iohannes Hesdimois seconda metà del XV secolo – prima metà del XVI secolo

Tucto il mondo è fantasia (3’32”). Concerto Romano, direttore Massimo Quarta. Cd Christophorus 

§6.33-6.49

LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Non  curo l’affetto, Aria da concerto K. 74b (5′). Krisztina Laki, soprano – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Ah! Spiegarti, oh Dio, vorrei, Aria da concerto K. 178 (K. 417a), orchestrazione di Franz Beyer (3’43”). Krisztina Laki, soprano – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Der Liebe himmlisches Gefühl, Aria da concerto K. 119 (K. 382h), orchestrazione di Franz Beyer (6′). Krisztina Laki, soprano – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca 

§6.50-7.50

MURRAY PERAHIA SUONA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in re maggiore op. 10 n. 3 (23’24”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony 

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Trentadue Variazioni in do minore su un tema originale WoO 80 (10’40”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione dal vivo: Aldeburgh, 1 giugno 1989. Cd Sony 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (24’25”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony 

§7.51-7.31

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Duello amoroso («Amarilli vezzosa»), Cantata per soprano, contralto e orchestra HWV 82 (22’37”). Yetzebel Arias Fernandez, soprano – Romina Basso, contralto – La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni. Cd Glossa 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Tu fedel, tu costante?, Cantata per soprano, archi e basso continuo (16’42”). Emanuela Galli, soprano – La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni. Cd Glossa 

§7.32-7.49

Jacques Ibert 1890-1962

Divertissement, dalle musiche di scena per Un cappello di paglia di Firenze di Labiche (16’). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd ASV 

§7.49-8.05

Frederick Delius 1862-1934

Brigg Fair, Rapsodia inglese (15’22”). BBC Symphony Orchestra, direttore Andrew Davis. Cd BBC Music 

§8.06-8.33

Manuel de Falla 1876-1946

El amor brujo (L’amore stregone), Scene gitane dell’Andalusia, Balletto in un atto (26’). Victoria de los Angeles, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1964. Cd EMI  

§8.33-8.59

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Ottetto in mi bemolle maggiore op. 103 per 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni e 2 fagotti (22’19”). Fiati dei Berliner Philharmoniker. Cd DGG  

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Ricordiamo oggi la scomparsa di Richard Wagner, avvenuta a Venezia il 13 febbraio 1883.

Richard Wagner 1813-1883

da Tristan und Isolde: Mild und leise (7’01”). Cheryl Studer, soprano – Staatskapelle Dresden, direttore Giuseppe Sinopoli. Cd DGG

Il 13 febbraio 1882 nasceva a Podgórze, presso Cracovia, il pianista e compositore polacco Ignaz Friedman. Molti critici e colleghi (tra essi anche Rachmaninov) lo collocarono tra i supremi virtuosi del pianoforte del suo tempo, a fianco di Godowski, Rosenthal, Hofmann e Lhevinne. Figlio di un musicista itinerante ebreo, fu bambino prodigio. Studiò a Lipsia, Vienna e partecipò ai corsi di perfezionamento di Busoni. Il suo stile era tranquillo e senza sforzo, intriso di un senso del ritmo e di colore, fondato su una tecnica sovrana. Per molti critici restano ancora impareggiabili molte delle sue interpretazioni di Chopin. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale fuggì aSidney ove rimase fino alla morte, nel 1948.

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata per pianoforte in do diesis minore op. 27 n. 2 «Chiaro di luna» (14’11”). Ignaz Friedman, pianoforte. Cd Philips

Frederic Chopin 1810-1849

Polonaise n. 9 in si bemolle maggiore op. 71 n.2 (6’33”). Ignaz Friedman, pianoforte. Cd Philips

Ignacy Jan Paderewski 1860-1941

da Sei Humoresques da concerto op. 14: n. 1, Menuet (4’11”). Ignaz Friedman, pianoforte. Cd Nimbus Records Grand Piano

Nasceva in questo giorno del 1920 a Willimantic, nel Connecticut, il soprano statunitense Eileen Farrell, una delle migliori e più versatili voci americane del Novecento.  Ricevette la sua formazione vocale dai suoi genitori, entrambi cantanti. Nel 1939 si traferì a New York dove studiò con il contralto Merle Alcock. Iniziò così una carriera radiofonica, eseguendo musica classica e popolare. Ebbe così modo di cantare con diversi artisti ospiti, tra cui Frank Sinatra. Ha alternato con uguale fortuna una apprezzata attività lirica, specie nei ruoli verdiani, e la pubblicazione di dischi di musica popolare, blues e jazz. Ci ha lasciato a 82 anni, nel marzo 2002.

Carl Maria von Weber 1786-1826

da Oberon: «Ozean, di Ungeheuer!… Noch seh’ich die Wellen toben» (8’34”). Eileen Farrell, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Warner Music

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Don Carlos: «Io vengo a domandar grazia» (9’09”). Richard Tucker, tenore – Eileen Farrell, soprano – Columbia Symphony Orchestra, direttore Fausto Cleva. Cd Sony

Jules Massenet 1842-1912

da Hérodiade:  «Celui dont la parole éfface toute paine… Il est doux, il est bon» (5’07”). Eileen Farrell, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Warner Music

Lorenz Hart 1895-1943 & Richard Rodgers 1902-1979

My funny Valentine (4’59”). Eileen Farrell, soprano – Orchestra diretta da Luther Henderson. Cd Columbia

Sessantaquattro anni fa venivano presentate al pubblico di New York le Danze sinfoniche da West Side Story, il musical di Leonard Bernstein. Nell’occasione la New York Philharmonic era diretta da Lukas Foss. La ripresa in chiave moderna del Romeo e Giulietta di Shakespeare rappresentò il più importante punto di svolta nel teatro musicale americano. L’opera, ambientata nei bassifondi di New York, racconta le vicende di due bande rivali di adolescenti di diversa estrazione etnica. In questo clima di odio e intolleranza, si sviluppa l’amore tra Tony, ex Jets e miglior amico di Riff, il loro capo, e Maria, la sorella di Bernardo, il leader degli Sharks.

Leonard Bernstein 1918-1990

Danze sinfoniche da West Side Story (20’57”). New York Philharmonic, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony

§10.30 – 10.40 notiziario culturale

§10.40-11.34

Hector Berlioz 1803-1869

Sinfonia fantastica op. 14, episodi della vita d’un artista (53’01”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§11.34-11.51

Johannes Brahms 1833-1897

Sedici Valzer op. 39 per pianoforte a quattro mani (16’54”). Duo pianistico Alessio Bax e Lucille Chung. Cd Signum 

§11.52-12.24

WAGNER TRASCRITTO

Franz Liszt 1811- 1886

Pezzo fantastico su motivi  dal Rienzi di Wagner, «Santo spirito cavaliere» S. 439 (8’17”). Michele Campanella, pianoforte. Cd Brilliant 

Ferdinando Coletti 1843-1921

Duetto d’amore del Lohengrin di Richard Wagner, Illustrazione pianistica op. 39 (3’37”). Orazio Sciortino, pianoforte. Cd Sony 

Richard Wagner 1813-1883

Rheingold, Racconto di Mime, trascrizione pianistica di Adolfo Crescentini (1854-1921) (3’40′”). Orazio Sciortino, pianoforte. Cd Sony 

Richard Wagner 1813-1883

La Walkiria, Incantesimo del fuoco, trascrizione pianistica di Orazio Sciortino (7’04”). Orazio Sciortino, pianoforte. Cd Sony 

Richard Wagner 1813-1883

Marcia funebre di Sigfrido, da Götterdämmerung, trascrizione pianistica di Ferruccio Busoni (7’35”). Orazio Sciortino, pianoforte. Cd Sony 

§12.25-12.30

Massimiliano Neri 1615-1666

Sonata Settima a sei (4’22”). Musica Fiata, direttore Roland Wilson. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.44

SINFONIE RUSSE

Alexander Borodin 1910-1981

Sinfonia n. 2 in si minore (29’39”). Orchestra Sinfonica di Göteborg, direttore Neeme Järvi. Cd DGG 

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n. 6 in si minore op. 54 (33’33”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony 

§13.45-14.11

LE SONATE DI DEBUSSY

Claude Debussy 1862-1918

Sonata per violoncello e pianoforte (12’25”). Mstislav Rostropovich, violoncello – Benjamin Britten, pianoforte. Cd Diapason 

Claude Debussy 1862-1918

Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore (13’03”). Christian Ferras, violino – Pierre Barbizet, pianoforte. Cd Diapason 

§14.12-14.35

Franz Joseph Haydn 1732- 1809

Sinfonia n. 73 in re maggiore «La caccia» (22’25”). The Hanover Band, direttore Roy Goodman Cd Hyperion 

§14.36-14.56

Alexander Glazunov 1865-1936

Concerto in la minore op. 82 per violino e orchestra (19’40”). Maxim Vengerov, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Teldec 

§14.57-15.24

CONCERTI PER ORGANO

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Concerto per organo e orchestra in fa maggiore «Il cucù e l’usignuolo» (13’). Nicholas Parle, organo – – London Baroque – direttore Charles Medlam. Cd EMI 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Concerto per organo e archi in fa maggiore Hob. XVIII:7 (13’). Anton Holzapfel, organo – Ensemble Dolce Risonanza, direttore Florian Wieninger. Cd Brilliant 

§15.25-15.30

Darius Milhaud 1892-1974

Petite Symphonie n. 2 «Pastorale» (4’34”). The Sinfonia Orchestra of Chicago, direttore Barry Faldner. Cd Koch 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.04

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in sol minore D. 408 per violino e pianoforte (23’24”). Gidon Kremer, violino, Oleg Maisenberg, pianoforte. Cd DGG 

§16.05-16.42

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 (36’44”). Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI 

§16.43-17.34

ANTOLOGIA PIANISTICA

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809  – 1847

Rondò capriccioso op. 14 MWV U 67 (6’35”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 3 in si minore op. 58 (25’03”). Martha Argerich, pianoforte. Cd EMI 

Claude Debussy 1862-1918

Rêverie (4’08”). Rudolf Firkušny, pianoforte. Cd EMI 

Claude Debussy 1862 – 1918

Pour le piano (14’22”). Vlado Perlemuter, pianoforte. Cd Nimbus 

§17.35-17.50

Gustav Holst 1874 – 1934

Egdon Heath, op. 47, omaggio a Thomas Hardy (14’35”). London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd BBC Music 

§17.51-18.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» per pianoforte e orchestra (38’46”). Murray Perahia, pianoforte – Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Bernard Haitink. Cd Sony 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.17

Eduard Lalo 1823-1892

Symphonie Espagnole op. 21 (36’32”). Pierre Amoyal, violino – Orchestra nazionale dell’Opéra di Montecarlo, direttore Paul Paray. Cd Apex 

§19.18-19.35

CHILDREN’S CORNER

Virgilio Mortari 1902-1993

Giro giro tondo (12’10”). Sacey Mastrian, soprano – Scott Crowne, pianoforte. Cd Stradivarius 

Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968

Piccino picciò op. 26, versi di Corrado Pavolini (3’36”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia 

§19.36-20.12

George Whitefield Chadwick 1854 – 1931

Sinfonia n. 3 in fa maggiore (35’27”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos 

§20.13-20.30

John Blow 1649-1708

God spake sometime in visions, Anthem per l’incoronazione di re Giacomo II, 1685 (12’04”). Coro e Orchestra dell’Abbazia di Westminster, direttore Stephen Preston. Cd Archiv 

§20.30-23.07

SERATA WAGNERIANA

Richard Wagner 1813-1883

Sinfonia in do maggiore (35′). Norwegian Radio Orchestra, direttore Ari Rasilainen. Cd Apex 

Richard Wagner 1813 – 1883

Grande Sonata in la maggiore (24’44”). Martin Galling, pianoforte. Cd Membran 

Richard Wagner 1813-1883

Eine Faust Ouverture (10’51”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica dell’11 novembre 1946. Cd RCA 

Richard Wagner 1813-1883

Tannhäuser, Ouverture (14’04”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Roma, aprile 1951. Cd DGG 

Richard Wagner 1813-1883

Preludio e morte d’isotta (17’50”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione del’aprile 1954. Cd DGG 

Richard Wagner 1813-1883

I maestri cantori di Norimberga, Ouverture (9’18”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del dicembre 1949. Cd DGG 00289 483 7288 34 discs. disc 20. Traccia 1

Richard Wagner 1813-1883

I maestri cantori di Norimberga, Preludio al III atto (7’07”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del  26 novembre 1951. Cd RCA 

Richard Wagner 1813 – 1883

Da L’oro del Reno: Entrata degli dei nel Walhalla (7’45”). London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca 

Richard Wagner 1813 – 1883

Da Il crepuscolo degli dei: Musica funebre di Sigfrido (9’28”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione dell’aprile 1954. Cd DGG 

Richard Wagner 1813-1883

Parsifal, Preludio al primo atto (14’18”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd EMI 

Richard Wagner 1813-1883

Parsifal, Incantesimo del Venerdì Santo (11’). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Alessandria, aprile 1951. Cd DGG 

§23.08-23.14

Pierre Boulez 1925-2016

Originel-transitoire VII per flauto, clarinetto e arpa (5’39”). Ensemble Avantgarde. Cd MDG 

§23.15-23.25

I FALSI DI KREISLER

Fritz Kreisler 1875-1962

Preludio e Allegro, nello stile di Pugnani (6’). Domenico Nordio, violino – Mikhail Lidsky, pianoforte. Cd Decca 

Fritz Kreisler 1875-1962

Variazioni su un tema di Corelli, nello stile di Tartini (3’22”). Domenico Nordio, violino – Mikhail Lidsky, pianoforte. Cd Decca 

§23.26-23.36

Carl Friedrich Abel 1723-1787

Frena le belle lacrime, aria per soprano e viola da gamba obbligata (9’47”). Emma Kirkby, soprano – Charles Medlam, viola da gamba. Cd EMI 

§23.37-24.00

Richard Strauss 1864-1949

Quattro ultimi Lieder, per soprano e orchestra (22’32”). Karita Mattila, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming