News

giovedì 16 maggio

§6-7.02

IL QUARTETTO AMADEUS INTEPRETA HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in sol maggiore op. 54 n. 1 Hob. III:58 (19’33”). Quartetto Amadeus. Cd DGG

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in do maggiore op. 54 n. 2 Hob. III:57 (19’13”). Quartetto Amadeus. Cd DGG

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in mi maggiore op. 54 n. 3 Hob. III:59 (22’). Quartetto Amadeus. Cd DGG

§7.02-7.38

CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE LE OUVERTURES DI ARNE

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Ouverture n. 1 in mi minore (8’09”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Ouverture n. 2 in la maggiore (6’24”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Ouverture n. 3 in sol maggiore, per il dramma musicale Henry and Emma (5’12”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Ouverture n. 4 in fa maggiore (7’16”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Ouverture n. 5 in re maggiore (7’12”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

§7.38-8.01

Franz Schubert 1797 – 1828

Sonata per violino e pianoforte in la maggiore «Gran Duo», op. post. 162, D574 A (22’36’’). Davide Alogna violino, David Boldrini pianoforte. Cd Amadeus

§8.01-8.55

MARTHA ARGERICH INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY E SCHUMANN

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Concerto per violino, pianoforte e orchestra d’archi in re minore (36’37”). Gidon Kremer, violino – Martha Argerich, pianoforte – Orpheus Chamber Orchestra. DGG

Robert Schumann  1810-1856

Sonata n. 2 in sol minore op. 22 (16’45”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Ricordiamo oggi il direttore austriaco Otmar Suitner, nato ad Innsbruck in questo giorno del 1922. Dopo aver studiato pianoforte al Mozarteum di Salisburgo, seguì i corsi direzione d’orchestra tenuti da Clemens Krauss. Dopo vari incarichi direttoriali in orchestre austriache e tedesche, divenne nel 1960 direttore principale della prestigiosa Staatskapelle di Dresda. Fu poi a capo della Staatsoper Unter der Linden di Berlino Est e visse nel pieno della contrapposizione politica tra le due Germanie. Pur risiedendo ad Est, riuscì grazie alla cittadinanza austriaca a svolgere una brillante carriera internazionale. Dopo aver diretto in tutti i continenti, si spense a Berlino nel 2010.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia n. 29 in la maggiore K. 201 (25’49”). Staatskapelle Dresden, direttore Otmar Suitner. Cd Edel Classics

Engelbert Humperdinck 1854-1921

da Hänsel und Gretel: Preludio (7’48”). Staatskapelle Dresden, direttore Otmar Suitner. Cd Edel Classics

Richard Strauss 1864-1949

da Salomé: Danza dei sette veli (8’29”). Staatskapelle Dresden, direttore Otmar Suitner. Cd Edel Classics

Festeggia oggi il suo compleanno la violinista e direttrice d’orchestra londinese Monica Huggett, nata nel 1953. A 16 anni ha iniziato a studiare presso la Royal Academy of Music, scoprendo subito una grande attrazione per il violino barocco. Dopo aver suonato con The English Concert e l’Academy of Ancient Music, ha fondato nel 1980 l’Amsterdam Baroque Orchestra insieme a Ton Koopman. Ha spesso inciso con l’ensemble Sonnerie ed ha diretto vari complessi dediti alla musica barocca ed agli strumenti originali. Ha insegnato violino barocco al Conservatorio dell’Aja e all’Università di Brema ed è stata direttore artistico della Juilliard School di New York.

Antonio Vivaldi 1678-1741

da Il cimento dell’armonia e dell’invenzione op. 8: Concerto n. 1 in mi maggiore «La primavera» (9’23”). Monica Huggett, violino – Ragan Baroque Players, direttore Nicholas Kraemer. Cd Virgin Veritas

Arcangelo Corelli 1653-1713

Sonata a violino, violone e cembalo in do maggiore op. 5 n. 3 (10’29”). Trio Sonnerie, Monica Huggett violino e direzione. Cd Erato

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata per violino e clavicembalo n. 1 in si minore BWV 1014 (12’47”). Monica Huggett, violino – Ton Koopman, clavicembalo. Cd Philips

Heinrich Ignaz Franz von Biber 1644-1704

dalle Sonate del Rosario per violino e basso continuo: Sonata n. 10 in sol minore «La crocifissione» (7’35”). Ensemble Sonnerie, Thomas Guthrie contrabbasso, Monica Huggett violino e direzione. Cd Gaudeamus

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.44

EUGEN JOCHUM DIRIGE MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756–1791

Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (32’15’’). Bamberger Symphoniker, direttore Eugen Jochum. Cd Orfeo

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 (30’30’’). Bamberger Symphoniker, direttore Eugen Jochum. Cd Orfeo

§11.44-12.05

STEPHEN KOVACHEVICH INTERPRETA BARTÓK

Béla Bartók 1881-1945

All’aria aperta, Suite Sz. 81 (15’09”). Stephen Kovachevich, pianoforte. Cd DGG

Béla Bartók 1881-1945

Sonatina su melodie popolari romene per pianoforte, SZ. 55 (4’06”). Stephen Kovachevich, pianoforte. Cd DGG

ROBERTO PROSSEDA INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847

Studio in fa minore MWV U 125 (2’). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Sonata in mi maggiore op. 6 MWV U 54 (23’25”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.57

Bedřich Smetana 1824-1884

La mia patria, ciclo di poemi sinfonici (76’15”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1952. Cd Mercury

§13.57-14.41

GÉZA ANDA INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore K.238 (20’15”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, pianista e direttore Géza Anda. Registrazione del 1962. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K.246 (23’). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, pianista e direttore Géza Anda. Registrazione del 1968. Cd DGG

§13.56-15.09

Claudio Monteverdi 1567-1643

Il sesto Libro dei Madrigali, 1614 (71’47”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa

§15.09-15.30

IL QUARTETTO HAGEN INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento in re maggiore K. 136 (12’26”). Quartetto Hagen. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Adagio e Fuga in do minore K. 546 (6’48”). Quartetto Hagen. – Roberto Di Ronza, contrabbasso. Cd DGG

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci

§16.40-16.51

Robert Schumann  1810-1856

Fantasiestücke op. 73 per violoncello e pianoforte (10’12”). Mischa Maisky, violoncello – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

§16.51-17.26

HANS SCHREMS DIRIGE PALESTRINA

Giovanni Pierluigi da Palestrina 1525-1594

Dum complerentur, Mottetto a sei voci (5’41”). Coro del Duomo di Ratisbona, direttore Hans Schrems. Cd Archiv

Giovanni Pierluigi da Palestrina 1525-1594

Missa Dum complerentur a sei voci (28’10”). Coro del Duomo di Ratisbona, direttore Hans Schrems. Cd Archiv

§17.26-17.58

MAURIZIO POLLINI INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata quasi una fantasia in mi bemolle maggiore op. 27 n. 1 (15’15”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata quasi una fantasia in do diesis minore op. 27 n. 2 «Al chiaro di luna» (15’51”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG

§17.58-18.30

GÉRARD SOUZAY E DALTON BALDWIN INTERPRETANO POULENC

Francis Poulenc 1899-1963

Calligrammes, testi di Guillaume Apollinaire (11’08”). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Newton

Francis Poulenc 1899-1963

Le travail du peintre, testi di Paul Eluard (11’45”). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Newton

Francis Poulenc 1899-1963

Le Fraîcheur et le Feu, testi di Paul Eluard (8’19”). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Newton

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.05

Charles Ives 1874-1954

Trio per pianoforte, violino e violoncello (24’47”). Trio Beaux Arts. Cd Philips 

§19.06-19.39

Max Reger 1873-1916

Variazioni e Fuga su un tema di Mozart op. 132 (32’46”). Orchestra Sinfonica della Radio di Baden-Baden, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Allegria 

§19.40-20.16

Aram Kachaturjan 1903-1978

Concerto per violino e orchestra in re minore (35’36”). David Oistrakh, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Aram Kachaturjan. Registrazione del 1954. Cd EMI

§20.16-20.30

Franz Schubert 1797-1828

Tre Marce militari D. 733 per pianoforte a quattro mani (14’21”). Radu Lupu, Daniel Barenboim, pianoforte. Cd Decca

§20.30-21.32

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 9 in re minore (61’27”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony

§21.32-22.05

KENNETH GILBERT INTERPRETA COUPERIN

François Couperin 1668-1733

Pièces de clavecin, Libro IV, Ventiseiesimo Ordre (16’04”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi

François Couperin 1668-1733

Pièces de clavecin, Libro IV, Ventisettesimo Ordre (16’13”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi

§22.05-22.28

Benjamin Britten 1913–1976

Sinfonia da Requiem op. 20 (21’35”). Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, direttore Libor Pešek.  Cd EMI

§22.28-22.42

Frédéric Chopin 1810-1849

Due Notturni op. 37: n. 1 in sol minore – n. 2 in sol maggiore (13’11”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca

§22.42-23.19

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (35’49”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1949. Cd Sony RCA

§23.19-23.38

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Spécimen de l’ancien régime (18’40”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del gennaio 1972. Cd Erato 50999 685824 2 5  cinquantasei discs. Disc 11 Traccia 16

§23.38-24

Joaquin Rodrigo 1901-1999

Concierto de Aranjuez per chitarra e orchestra (21’04”). Angel Romero, chitarra – San Antonio Symphony Orchestra, direttore Victor Alessandro. Cd Mercury

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming