News

giovedì 17 aprile 2025

§6 – 6.08

Edward Elgar 1857-1934

Chanson de nuit – Chanson de matin, op. 15 (7’32”). London Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Boult. Cd EMI 

§6.09-6.36

John Field 1782-1837

Concerto n. 3 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, dedicato a Muzio Clementi (26’24”). Andreas Staier, fortepiano – Concerto Köln, direttore David Stern. Cd Elatus 

§6.37-6.52

Henry Purcell 1659-1695

Welcome Song per il duca di York, 1682 (14’38”). Gillian Fisher e Susan Hamilton, soprani James Bowman, controtenore – Rogers Covey-Crump e Charles Daniels, tenori – Michael George, basso. The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

§6.53-7.14

Jean-Baptiste Lully 1632-1687

Da Les amants magnifiques (20’). Isabelle Poulenard, soprano -Agnès Mellon, soprano – Gilles Ragon, controtenore – Michel Laplénie, tenore – Philippe Cantor, basso – Michel Verschaeve, tenore – Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Erato 

§7.14-7.51

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore op. 56 (36’38”). Sviatoslav Richter, pianoforte – David Oistrakh, violino – Mstislav Rostropovich, violoncello – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1969. Cd EMI 

§7.52-8.43

GLENN GOULD SUONA BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto per pianoforte e archi in re minore BWV 1052 (24’05”). Glenn Gould, pianoforte – Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Toccata in do minore BWV 911 (11’13”). Glenn Gould, pianoforte. Cd Sony 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto per pianoforte e archi in la maggiore BWV 1055 (14’04”). Glenn Gould, pianoforte – Columbia Symphony Orchestra, direttore Vladimir Golschmann. Cd Sony 

§8.43-8.59

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Te Deum in re maggiore, per la Regina Carolina (12’10”). James Bowman, controtenore – John Mark Ainsley, tenore – Michael George, basso – Coro del New College di Oxford, The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 17 aprile 1683 nasceva a Krössuln, in Sassonia-Anhalt, Johann David Heinichen, compositore tedesco. In gioventù seguì lezioni private di clavicembalo e organo con Johann Kuhnau. Studiò anche legge e diventato avvocato si trasferì a Weissenfels, alla corte di Giovanni Giorgio di Sassonia. Qui debuttò come operista e scrisse trattati teorici. Viaggiò in Italia, risiedendo a lungo a Venezia ove riscosse grande successo. Ciò gli conferì le credenziali per lavorare poi presso la corte di Augusto II di Sassonia a Dresda. Qui fu grandemente apprezzato e i suoi ‘concerti di Dresda’ sono considerati tra i capolavori del barocco strumentale. Morì a Dresda nel luglio 1729.

Johann David Heinichen 1683-1729

Concerto in fa maggiore, Seibel 235 (16’36”). Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv

Johann David Heinichen 1683-1729

Sonata per oboe in sol minore, Seibel 265 (8’22”). Alessandro Piqué, oboe – Ensemble Epoca Barocca. Cd CPO

Johann David Heinichen 1683-1729

Alma Redemptoris Mater, Seibel 22 (6’11”). Jakub Józef Orlińsky, controtenore – Il Pomo d’Oro, direttore Maxim Emelyanychev. Cd Erato

In questo giorno del 1882 nasceva a Lipnik il pianista austriaco Artur Schnabel, uno dei maggiori interpreti del classicismo viennese nella prima metà del Novecento. Fu il primo pianista a registrare l’integrale dell’opera pianistica di Beethoven, autore di cui curò anche una celebre revisione delle trentadue Sonate. Tra i suoi grandi meriti, va iscritto anche quello di aver contribuito alla diffusione e alla conoscenza dell’opera pianistica di Schubert, pressoché ignorata dagli interpreti fino alla metà del secolo scorso. Fu anche molto attivo nella musica da camera, collaborando con virtuosi come Szigeti, Hindemith, Casals e Fournier. Morì a Morschach, in Svizzera, nell’agosto 1951.

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata n. 4 per pianoforte in mi bemolle maggiore op. 7 (27’42”). Artur Schnabel, pianoforte. Registrazione storica del 1937. Cd EMI

Franz Schubert 1797-1827

Sei Momenti musicali op. 94 D. 780 (24’30”). Artur Schnabel, pianoforte. Cd Warner Music

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.20

Richard Strauss 1864-1949

Sinfonia in si bemolle maggiore per strumenti a fiato «La gioiosa officina» (39’28”). I Fiati di Parma. Cd Classic Voice 

§11.21-12.23

BAGATELLE

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sette Bagatelle op. 33 (21’17”). Artur Schnabel, pianoforte. Registrazione storica del 1938. Cd Piano Library 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sei Bagatelle op. 126 (19’40”). Artur Schnabel, pianoforte. Registrazione storica del 1937. Cd Piano Library 

Franz Liszt 1811-1886

Bagatella senza tonalità (3’). Arcadi Volodos, pianoforte. Cd Sony – 

Anton Webern 1883-1945

Sei bagatelle per quartetto d’archi op. 9 (4’09”). Quartetto La Salle. Cd DGG 

György Ligeti 1923-2006

Sei Bagatelle per quintetto di fiati (12’). Jacques Zoon, flauto – Douglas Boyd, oboe – Richad Hosford, clarinetto – Matthew Wilkie, fagotto – James Somerville, corno. Cd DGG 

§12.24-12.30

Arthur Sullivan 1842-1900

The Sorcerer, Ouverture (5’45”). Pro Arte Orchestra, direttore Malcolm Sargent. Cd EMI 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.30

GRIGORY SOKOLOV INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in fa maggiore K. 280 (22’). Grigory Sokolov, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 30 luglio 2008. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in fa maggiore K. 332 (27’02”). Grigory Sokolov, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 30 luglio 2008. Cd DGG 

§13.31-13.44

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Concerto in mi minore per violino, archi e basso continuo TWV 51:B1 (12’41”). Kati Debretzeni, violino – Barokkanerne. Cd LAWQ 

§13.45-14.27

Antonín Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 5 in fa maggiore op. 56 (41’27”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG

§14.28-14.48

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 102 (19’30”). New York Philharmonic Orchestra, pianista e direttore Leonard Bernstein. Cd CBS 

§14.49-15.30

TRII

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trio in si bemolle maggiore op. 11 per clarinetto, violoncello e pianoforte (19’02”). Marek Denemark, clarinetto – Mark Drobinsky, violoncello – Martha Argerich, pianoforte. Cd EMI 

Gabriel Fauré 1845-1924

Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 120 (19’03”). Jacques Rouvier, pianoforte – Jean-Jacques Kantorow, violino – Philippe Müller, violoncello.  Cd Denon 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci

§16.41-17.20

Johann David Heinichen 1683-1729

Come? S’imbruna il ciel! Occhi piangete!, Cantata per il Sepolcro di nostro Signore (38’45”). Elena Harsányi, soprano – Elvira Bill, contralto – Mirko Ludwig, tenore – Andreas Wolf, basso – Kölner Akademie, direttore Alexander Willens. Registrazione: Wuppertal, luglio 2021. Cd CPO 

§17.21-18.15

ANTOLOGIA PIANISTICA

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Fantasia in do minore K. 475 (12’26”). Alexander Lonquich, pianoforte. Cd EMI

Johannes Brahms 1833-1893

Variazioni e fuga su un tema di Haendel op. 24 (26’52”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Claude Debussy 1862-1918

Images, seconda serie (13’45”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Cd DGG 

§18.16-18.30

Gregorio Allegri 1582-1652

Miserere (13’29”). Jeremy Budd, voce bianca, Coro della Cattedrale di St. Paul, direttore John Scott. Cd Hyperion 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.37

QUARTETTI

Pietro Nardini 1722– 1793

Quartetto n. 6 in mi bemolle maggiore: Allegro – Comodo (13’13”). Quartetto Eleusi. Cd Brilliant 

Antonín Dvořák 1841-1904

Quartetto in fa maggiore op. 96 «Americano» (25’06”). Quartetto Smetana. Cd Supraphon 

Anton Webern 1883-1945

Quartetto per archi (1905) (17’27”). Quartetto Italiano. Cd Philips 

§19.38-20.09

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 (30’25”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd BBC Music 

§20.10-20.30

François Couperin 1668-1733

Settimo Concerto da «Les Goûts Réunis» (15’18”). Barthold Kuijken, flauto – Bruce Haynes, oboe – Sigiswald Kuijken, violino e viola da gamba – Wieland Kuijken, viola da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Seon Sony 

§20.30-21.56

SINFONIE RUSSE

Alexander Glazunov 1865-1936

Sinfonia n. 8 in mi bemolle maggiore op. 83 (42’50”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Alexander Anissimov. Cd Naxos 

Sergej Taneyev 1856-1915

Sinfonia n. 4 in do minore op. 12 (42’13”). Philharmonia Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos 

§21.57-22.20

Karol Szymanowski 1882-1937

Sinfonia n. 4 «Concertante» op. 60 per pianoforte e orchestra (21’52”). Artur Rubinstein, pianoforte – Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Alfred Wallenstein. Registrazione del 1952. Cd RCA 

§22.20-22.46

LE SONATE DI CARL PHILIPP EMANUEL BACH

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Sonata in la maggiore Wq 70/1, H. 133/135 (14’48”) François Chaplin, pianoforte. Cd Naxos 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Sonata in sol maggiore Wq 65/48, H. 280 (10’50”) François Chaplin, pianoforte. Cd Naxos 

§22.47-22.56

OMAGGIO A CHARLES TRENET

Léo Chauliac 1913-1977 – Charles Trenet 1913-2001

Douce France (3’24”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve

Charles Trenet 1913-2001

Boum! (2’08”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve 

Léo Chauliac 1913-1977 – Charles Trenet 1913-2001

Que reste-t-il de nos amours (3’). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve 

§22.57-23.40

LA MUSICA DI JEAN SIBELIUS

Jean Sibelius 1865-1957

Scene storiche op. 25  (12’). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1969. Cd Warner  

Jean Sibelius 1865-1957

Finlandia, Poema Sinfonico op. 26 (8’25”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Thomas Dausgaard. Cd BBC Music 

Jean Sibelius 1865-1957

Il cigno di Tuonela, Leggenda op. 22 n. 2, da Lemminkäinnen Suite  (9’14”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore John Storgårds. Cd BBC Music 

Jean Sibelius 1865-1957

Valse triste, op. 44 (6’03”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

Jean Sibelius 1865-1957

Romanza in do maggiore op. 42 (5’45”’). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1969. Cd Warner  

§23.40-24.00

Tomas Luis de Victoria 1548-1611

Responsori delle tenebre per il Giovedì Santo (20’). Tallis Scholars, dir. Peter Phillips. Cd  Gimell

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming