6 – 7.00
LE SINFONIE DI SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 3 in re maggiore D. 200 (27’45”). Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG
Franz Schubert 1797-1829
Sinfonia n. 6 in do maggiore D. 589 (31’13”). Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG
7.01-7.40
LE SONATE PER VIOLINO E FORTEPIANO DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata n. 1 in re maggiore op.12 n. 1 per violino e pianoforte (21’22”). Jaap Schröder, violino – Jos van Immerseel, fortepiano Graf. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata n. 2 in la maggiore op.12 n. 2 per violino e pianoforte (17’). Jaap Schröder, violino – Jos van Immerseel, fortepiano Graf. Cd Deutsche Harmonia Mundi
7.41-8.02
VIOLINO E ORCHESTRA
Nicolò Paganini 1782-1840
Le streghe op. 8, Variazioni su un tema di Franz Xaver Süssmayr (9’48”). Salvatore Accardo, violino – London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit. Cd DGG
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Havanaise op. 83 per violino e orchestra (10’46”). Renaud Capuçon, violino – Deutsche Kammerphilharmonie, direttore Daniel Harding. Cd Virgin
8.03-8.33
Jacques Offenbach 1819-1880
Gaité Parisienne, estratti dal balletto, orchestrazione di Manuel Rosenthal (29’11”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
8.33-8.59
Benjamin Britten 1913-1976
Les Illuminations op. 18, ciclo di liriche per tenore e orchestra d’archi su testo di Arthur Rimbaud (22’20”). Jerry Hadley, tenore – English String Orchestra, direttore William Boughton. Cd Nimbus
9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
La prima esecuzione pubblica della Sinfonia n. 5 di Franz Schubert ebbe luogo a Vienna il 17 ottobre 1841, tredici anni dopo la sua morte. In questo lavoro, scritta fra il settembre e l’ottobre del 1816, l’autore realizzò un evidente distacco dai modi e dalle forme beethoveniane, riavvicinandosi allo stile mozartiano, riconoscibile già dalla scrittura per piccola orchestra senza trombe né tamburi militari, la stessa combinazione orchestrale a cui era destinata la versione originale della Sinfonia in sol minore di Mozart. Senza staccarsi molto dalle linee della Sinfonia n. 4, la «Tragica», è stata sempre apprezzata per la freschezza di invenzione e l’omogeneità della forma.
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 (25’34”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd EMI Studio
Il Quartetto n. 1 per archi di Leoš Janáček, detto «Sonata a Kreutzer», fu dato in anteprima dal Quartetto Cèco il 17 ottobre 1924 al Mozarteum di Praga. Composta in breve tempo nell’autunno del 1923, quando l’autore aveva 69 anni, la composizione era ispirata all’omonimo romanzo di Lev Tolstoj contenente una citazione della celebre Sonata per violino di Beethoven. Benché articolato in quattro movimenti, il Quartetto rinunciò alla forma classica ed ogni sezione proponeva in maniera quasi ossessiva numerosi piccoli frammenti di carattere contrastante. L’omogeneità della composizione veniva assicurata da un tema ricorrente e dalla derivazione di quasi tutti i temi dalla danza iniziale.
Leoš Janáček 1854-1928
Quartetto n. 1 per archi «Sonata a Kreutzer» (19’01”). Quartetto Belcea. Cd Zig-Zag Territoires
Festeggiamo oggi il violinista e direttore d’orchestra russo Viktor Tretiakov, nato a Krasnojarsk nel 1946. Dopo aver studiato con Yefim Gordin, si è trasferito con la famiglia a Mosca nel 1954 entrando nella classe di Jurij Jankelevič al Conservatorio di Mosca. A 19 anni ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Čajkovskij di Mosca, il che gli ha permesso di partecipare a numerose tournée concertistiche internazionali. Da quel momento si è esibito con le maggiori orchestre e ha collaborato con i più celebri direttori d’orchestra. Nel 1983 è stato nominato direttore principale dell’Orchestra da Camera di Mosca, con la quale ha lavorato per oltre un decennio.
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Concerto n. 2 per violino e orchestra op. 129 (32’29”). Viktor Tretiakov, violino – Orchestra Sinfonica della Radio e Televisione di Stato dell’Unione Sovietica, direttore Vladimir Fedoseyev. Cd Brilliant Classics
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Valse-Scherzo per violino e orchestra op. 34 (5’30”). Viktor Tretiakov, violino – Orchestra Sinfonica di Stato dell’Unione Sovietica, direttore Mariss Jansons. Cd Brilliant Classics
10.30-10.40 notiziario culturale
10.40-11.34
IL VIOLINO DI GIOVANNI GUGLIELMO
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in la minore op. 3 n. 6 per violino, archi e basso continuo R. 356 (8’34”). Giovanni Guglielmo, violino – I Solisti Italiani. Cd Denon
Giuseppe Tartini 1692-1770
Sonata per violino solo in re maggiore B. D2, n. 17 dall’autografo di Padova: Andante cantabile – Allegro assai – Tasso – Minuetto (8’35”). Giovanni Guglielmo, violino. Cd Abegg
Antonio Vivaldi 167-1741
Concerto in re maggiore per violino, archi e basso continuo R. 208 «Grosso Mogul» (14’44”). Giovanni Guglielmo, violino – I Solisti Italiani. Cd Denon
Giuseppe Tartini 1692-1770
Sonata per violino solo in mi minore B. e2, n. 20 dall’autografo di Padova (9’21”). Giovanni Guglielmo, violino. Cd Abegg
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in fa maggiore per tre violini, archi e continuo R. 55110’25”). Giovanni Guglielmo, Giulio Franzetti, Felice Cusano, violini – I Solisti Italiani. Cd Denon
11.34-12.18
Johannes Brahms 1833-1897
Trio per pianoforte in si maggiore op. 8, versione del 1854 (43’29”). Trio Jean Paul. Cd Ars Musici
12.19-12.30
Amilcare Ponchielli 1834-1886
La Gioconda, Danza delle ore (10’35”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
12.30-12.40 spazio informativo
12.40-14.26
MARISS JANSONS DIRIGE BERLIOZ E RACHMANINOV
Hector Berlioz 1803 – 1869
Sinfonia fantastica op. 14 (50’17”). Orchestra del Concergebouw di Amsterdam, direttore Mariss Jansons. Cd EMI
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 (54’45”). Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, direttore Mariss Jansons. Cd EMI
14.27-15.16
FRIEDRICH GULDA INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do maggiore op. 2 n. 3 (23’05”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 7 (25’16”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca
15.17-15.30
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata a tre in do minore BWV 526 (12’22”). Kay Johannsen, organo. Cd Haenssler
15.30-15.40 notiziario
15.40-16.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
16.41-17.03
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 (21’44”). Richard Stoltzman, clarinetto – Richard Goode, pianoforte. Cd BMG
17.04-17.40
SUONI SVEDESI
Max Bruch 1838-1920
Danze svedesi op. 63 (9’52”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur. Cd Philips
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Midsommarvaka «La notte di San Giovanni», Rapsodia svedese n. 1 op. 19 (13’45”). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Rapsodia svedese n. 2 op. 24 «di Uppsala» (10’09”). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis
17.41-17.54
I LIEDER GIOVANILI DI MAHLER
Gustav Mahler 1860-1911
Frühlingsmorgen, da Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit (2’07”). Christian Gerhaher, baritono – Gerold Huber, pianoforte. Cd Sony BMG
Gustav Mahler 1860-1911
Ablösung im Sommer, da Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit (1’48”). Christian Gerhaher, baritono – Gerold Huber, pianoforte. Cd Sony BMG
Gustav Mahler 1860-1911
Nicht wiedersehen, da Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit (4’). Christian Gerhaher, baritono – Gerold Huber, pianoforte. Cd Sony BMG
Gustav Mahler 1860-1911
Zu Strassburg auf der Schanz, da Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit (4’28”). Christian Gerhaher, baritono – Gerold Huber, pianoforte. Cd Sony BMG
17.55-18.30
Gabriel Fauré 1845-1924
Quintetto per pianoforte e archi in re minore op. 115 (34’25”). Jean Philippe Collard, pianoforte, Quartetto Parrenin. Cd EMI
18.30-18.40 spazio informativo
18.40-19.00
CINEMAG
Novità dal mondo del cinema della Toscana
a cura di Elisabetta Vagaggini
in collaborazione con Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana (replica)
19.01-19.09
Ferruccio Busoni 1866-1924
Gesang vom Reigen der Geister («Canto della danza degli spiriti») op. 47 BV 269, Indianisches Tagebuch, Libro II (7’21”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Neeme Järvi. Registrazione: Manchester, marzo 2004. Cd Chandos
19.10-19.40
IL PIANOFORTE DI CHOPIN
Frédéric Chopin 1810-1849
Studio in do diesis minore op. 10 n. 4 (2’02”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9’51”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, 22 maggio 1982. Cd BBC Music
Frédéric Chopin 1810-1849
Preludio in do diesis minore op. 45 (4’48”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Fredéric Chopin 1810 – 1849
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 (7’34”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Valzer in la bemolle maggiore op. 69 n. 1 (3’47”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, 22 maggio 1982. Cd BBC Music
19.41-20.05
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in mi bemolle maggiore K. 365 per due pianoforti e orchestra (23’28”). Radu Lupu e Murray Perahia, pianoforti – English Chamber Orchestra, direttore Murray Perahia. Cd Sony
20.06-20.30
Hector Berlioz 1803-1869
Tristia, op. 18 (19’01”). Cleveland Orchestra e Chorus, direttore Pierre Boulez. Cd DGG
20.30-21.42
Franz Schubert 1797-1828
Winterreise D. 911, Ciclo di Lieder su poesie di Wilhelm Müller (71’22”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
21.43-22.20
Carl Nielsen 1865-1931
Sinfonia n. 4 «L’inestinguibile» (36’24”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Decca
22.21-22.28
Henry Purcell 1659-1695 – Benjamin Britten 1913-1976
O Solitude da Orpheus Britannicus, arrangiamento del basso continuo di Benjamin Britten (6’34”). John Mark Ainsley, tenore – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion
22.29-22.59
MUSICA ARGENTINA
Carlos Gardel 1890-1935
Por una cabeza, trascrizione per violoncello e pianoforte di Tilly Cernitori (2’41”). Tilly Cernitori, violoncello – Mariangela Vacatello, pianoforte. Cd IFS
Alberto Ginastera 1916–1983
Pampeana n. 2 (8’26”). Tilly Cernitori, violoncello – Mariangela Vacatello, pianoforte. Cd IFS
Alberto Ginastera 1916-1983
Suite de danzas criollas op. 15 (9’35”). Mariangela Vacatello, pianoforte. Cd Brilliant
Astor Piazzolla 1921-1992
Adiós nonino (8’45”). Duo pianistico Hector Moreno e Norberto Capelli. Cd Frame
23.00-23.34
NOTTI DI DUTILLEUX
Henri Dutilleux 1916-2013
Ainsi la nuit, Quartetto per archi (18’08”). Quartetto Belcea. Cd EMI
Henri Dutilleux 1916-2013
Timbres, Espace, Mouvement, ou «La nuit étoilée (14’54”). Orchestre National de France, direttore Mstislav Rostropovich. Cd Erato
23.35-23.40
Gabriel Fauré 1845-1924
Fantasia per flauto e orchestra op. 79, orchestrazione di Louis Aubert (4’50”). Richard Davis flauto – BBC Philharmonic Orchestra, direttore Yan Pascal Tortelier. Cd Chandos
23.40-24.00
NOTTURNO
Heinrich Schütz 1585-1672
Ich liege und schlafe, da Kleine Geistliche Konzerte, II parte (3’). Solisti del Tölzer Knabenchor, direttore Gerhard Schmidt-Gaden. Cd Capriccio
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore per flauto dolce, archi e basso continuo R. 104 «La notte» (8’48”). Il Giardino Armonico, flauto dolce e direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Jacques Offenbach 1819-1880
da I racconti di Hoffmann: «Belle nuit» (3’54). Montserrat Caballé, soprano – Shirley Verrett, mezzosoprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd BMG
Cole Porter 1893-1964
In the still of the night (2’43”). Jessye Norman, soprano – Boston Pops Orchestra, direttore John Williams. Cd Philips