§6.00-6.20
VIVALDI E IL FAGOTTO
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per fagotto in do maggiore R. 474 (9’02”). Danny Bond, fagotto – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per fagotto in la minore R. 498 (10’06”). Danny Bond, fagotto – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§6.21-6.59
LE MUSICHE D’OCCASIONE DI PURCELL
Henry Purcell 1659 – 1695
Celestial Music Did The Gods Inspire, Ode (1689) (17’27”). Gillian Fisher, soprano – James Bowman, controtenore– Rogers Covey Crump, e Charles Daniels, tenori – Michael George, basso. The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Henry Purcell 1659-1695
Musica per i funerali della regina Mary (1695) (19’19”). Monteverdi Choir – Monteverdi Orchestra, direttore John Eliot Gardiner. Cd Erato
§7.00-7.38
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» per pianoforte e orchestra (37’36”). Gina Bachauer, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1962. Cd Mercury
§7.39-8.16
Franz Schubert 1797-1828
Trio n. 1 in si bemolle maggiore op. 99 D. 898 (36’51”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
§8.17-8.34
George Gershwin 1898-1937
Rhapsody in Blue (16’32”). Columbia Symphony Orchestra, direttore e pianista Leonard Bernstein. Registrazione del 1959. Cd Sony
§8.35-8.49
Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736
Concerto per violino in si bemolle maggiore (13’26”). Daniel Cuiller, violino – Ensemble Stradivaria, direttore Paul Colléaux. Cd Accord
§8.50-8.59
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Fantasia su «Greensleeves» (5’07”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1969. Cd Sony
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 19 giugno 1854 fa nasceva a Lucca Alfredo Catalani. Studiò a Parigi con Marmontel e Bazzini, del quale fu allievo anche al Conservatorio di Milano. In quel periodo, tra il 1872 ed il 1873, egli strinse contatti con la scapigliatura lombarda e studiò le partiture di Wagner, che lo influenzeranno profondamente. La sua opera di debutto fu La falce, rappresentata nel 1875 su libretto di Arrigo Boito. A questa seguirono Elda, Loreley e infine il suo capolavoro, La Wally, che lo consacrò nel 1892 come uno dei maggiori eredi del melodramma italiano e protagonista della Giovane Scuola. Purtroppo solo un anno più tardi Catalani si spengeva di tisi a soli trentanove anni.
Alfredo Catalani 1854-1893
Scherzo in la maggiore (4’43”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony
Alfredo Catalani 1854-1893
La Wally: selezione di brani vocali e strumentali dall’opera (39’05”). Wally Renata Tebaldi – Hagenbach: Mario del Monaco – Vincenzo: Piero Cappuccilli – Strominger: Justino Diaz – Afra: Stefania Malagu – Walter: Lydia Marimpietri – Orchestre National de l’Opera de Monte-Carlo, Fausto Cleva. Cd Decca
Alfredo Catalani 1854-1893
da Loreley: «Amore, celeste ebbrezza» (3’15”). Mirella Freni, soprano – O4chestra del Teatro La Fenice, direttore Roberto Abbado. Cd Decca
Alfredo Catalani 1854-1893
A te, per pianoforte solo (1’51”). Filippo Arlia, pianoforte. Cd Opera Discovery
In questo giorno del 1899 ebbe luogo alla Saint James Hall di Londra la prima esecuzione delle Variazioni Enigma di Edward Elgar, capolavoro di ritrattistica musicale, di serietà e di umorismo. È composto da un tema e da 14 variazioni, indicate da nomignoli o iniziali e dedicate a familiari ed amici. Il titolo si riferisce a due misteri. Il primo, volto a determinare a chi fosse dedicata ogni variazione, fu risolto sfruttando alcune indicazioni dell’autore stesso. Il secondo riguardava invece il tema musicale dell’opera, sul quale si sono succedute diverse interpretazioni: dall’inno nazionale britannico alla sinfonia «Praga» di Mozart alla trasposizione musicale del pi greco.
Edward Elgar 1857-1934
Variazioni «Enigma» su un tema originale op. 36 (34’18”). Philharmonia Orchestra, direttore Giuseppe Sinopoli. Cd DGG
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.00
CINEMAG
Novità dal mondo del cinema della Toscana
in collaborazione con Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana
§11.01-11.26
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43 (24’29”). John Ogdon, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore John Pritchard. Registrazione del 1963. Cd EMI
§11.27-11.40
Claude Debussy 1862-1918
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore (12’22”). Arthur Grumiaux, violino – Riccardo Castagnone, pianoforte. Registrazione storica del 1955. Cd Decca
§11.41-12.23
GIULIANO CARMIGNOLA INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata n. 3 in do maggiore per violino solo BWV 1005 (24’32”). Giuliano Carmignola, violino. Registrazione del 2018. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in mi maggiore per violino, archi e basso continuo BWV 1042 (16’). Giuliano Carmignola, violino – Concerto Köln. Registrazione del 2013. Cd Bach 333
§12.23-12.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Adelaide op. 46 (6’29″). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Gerald Moore, pianoforte. Cd Orfeo
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.01
Bohuslav Martinů 1890-1959
Sonata n. 1 per violoncello e pianoforte H. 277 (20’40”). Sasha Vechtomov, violoncello – Josef Palenicek, pianoforte. Cd Supraphon
§13.02-13.35
Sergej Prokof’ev 1891– 1953
Sinfonia n. 7 in do diesis minore op. 131 (32’40”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG
§13.36-14.27
OUVERTURES
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Le nozze di Figaro, Ouverture K. 492 (4’). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
Daniel-François-Esprit Auber 1782-1871
Masaniello, Ouverture (7’24”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Registrazione del 1959. Cd Mercury
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ruy Blas, Ouverture op. 95 (7’05”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1960. Cd Sony
Otto Nicolai 1810-1849
Le allegre comari di Windsor, Ouverture (9’). Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony
Mikhail Glinka 1804 – 1857
Russlan e Ludmilla, Ouverture (4’52”). Los Angeles Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd Philips
Franz von Suppé 1819-1895
La dama di picche, Ouverture (7’28”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Registrazione del 1959. Cd Mercury
Johann Strauss jr. 1825-1899
Il pipistrello, Ouverture (8’17”). Orchestra dell’Opera di Stato di Monaco, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG
§14.28-15.03
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K. 482 (34’14”). Annie Fischer, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Warner Classics
§15.03-15.30
Max Bruch 1838-1920
Concerto n. 1 in sol minore per violino e orchestra op. 26 (26’09’). Anne-Sophie Mutter, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1980. Cd DGG
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
§16.41-17.02
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 (20’31”). Rachel Beckett, flauto – Kati Debretzeni, violino – Malcolm Proud, clavicembalo – English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Registrazione dal vivo: Londra, aprile 2009. Cd Soli Deo Gloria
§17.03-18.07
Dimitri Šostakovič 1906–1975
Sinfonia n. 11 in sol minore «L’anno 1905» (63’36”). Philadelphia Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd EMI
§18.08-18.30
Richard Strauss 1864-1949
Il cavaliere della rosa, Suite per orchestra (21’36”). Wiener Philharmoniker, direttore André Previn. Cd DGG
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.15
Jean Philippe Rameau 1683-1764
Les fêtes d’Hébé Suite dall’Opéra-ballet, Parigi 1739 (34’02”). Orchestra del XVIII Secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Glossa
§19.15-19.47
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813-1883
L’Olandese volante, Ouverture (11’23”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd EMI
Richard Wagner 1813-1883
Il crepuscolo degli dei, Olocausto di Brünnhilde (19’51”). Kristen Flagstad, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd EMI
§19.48-20.15
Carl Nielsen 1865-1931
Quartetto in fa maggiore op. 44 (26′). The Young Danish String Quartet. Cd Dacapo
§20.15-20.30
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto in do maggiore per flauto traverso, viola da gamba, fagotto e cembalo TWV 43:C2 (10’). Ensemble Bassorilievi: Elisa Cozzini, flauto – Francesco Tomei, viola da gamba – Umberto Codecà, fagotto – Federica Bianchi, clavicembalo – Giovanni Belini, tiorba – Viola Mattioni, violoncello – Alessandro Giachi, contrabbasso. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§20.30-21.26
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sogno di una notte di mezza estate, Ouverture op. 21 e musiche di scena op. 61 (55’38”). Kathleen Battle, soprano – Frederica von Stade, mezzosoprano – Judi Dench, voce recitante – Tanglewood Festival Chorus – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG
§21.27-22.27
NOTTI ESTIVE
Hector Berlioz 1803-1869
Les nuits d’été, Sei liriche di Theophile Gautier per canto e orchestra (30’33”). Régine Créspin, soprano – Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1963. Cd Decca
Frederick Delius 1862-1934
Summer Evening (6’21″). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd EMI
Frederick Delius 1862-1934
In a Summer Garden (15’). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI
Frederick Delius 1862-1934
Summer Night on the River (6’37”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd EMI
§22.28-22.45
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra G. 482 (16’33”). Yo-Yo Ma, violoncello – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Sony
§22.46-22.59
Alberto Ginastera 1916–1983
Estancia, Suite dal balletto (12’25”). BBC Concert Orchestra, direttore Miguel Harth-Bedoya. Cd BBC Music
§23.00-23.25
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2 in mi minore op. 67 (24’43”). Leonid Kogan, violino – Mstislav Rostropovich, violoncello – Emil Gilels, pianoforte. Registrazione storica del 1959. Cd Doremi
§23.26-24.00
Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (33’33”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1988. Cd DGG