News

giovedì 20 febbraio 2025

§6 – 6.07

Tomaso Albinoni 1671 – 1751

Concerto n. 8 per due oboi, archi e basso continuo in re maggiore (6’48’’). Heinz Holliger oboe, Hans Elhorst oboe, Camerata Bern. Registrazione: Berlino, DRS-Radio-Studio, 1978. Cd Archiv

§6.07 – 6.16

VIV MCLEAN INTERPRETA GERSHWIN

George Gershwin 1898 – 1937

Who cares (1’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records 

George Gershwin 1898 – 1937

My one and only (0’54’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM 

George Gershwin 1898 – 1937

I’ll build a stairway to Paradise (0’37’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records

George Gershwin 1898 – 1937

Embraceable, arrangiamento di Henry Levine (2’37’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records

George Gershwin 1898 – 1937

Somebody loves me (1’31’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records 

George Gershwin 1898 – 1937

That certain feeling (1’25’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records 

§6.16 – 6.56

I CONCERTI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA DI MOSCHELES

Ignaz Moscheles 1794 – 1870

Concerto n. 6 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op.90 «Fantastico» (16’59’’). Tasmanian Symphony Orchestra, pianoforte e direttore Howard Shelley. Cd Hyperion 

Ignaz Moscheles 1794 – 1870

Concerto n. 7 per pianoforte e orchestra in do minore op.93 «Patetico» (22’17’’). Tasmanian Symphony Orchestra, pianoforte e direttore Howard Shelley. Cd Hyperion 

§6.56 – 7.12

ESTRATTI SINFONICI DALLE OPERE DI OFFENBACH

Jacques Offenbach 1819 – 1880

La Grande-Duchesse de Gérolstein, Ouverture (4’14’’). Orchestre National de L’Opéra de Monte-Carlo, direttore Reynald Giovaninetti. Cd Istituto Geografico De Agostini

Jacques Offenbach 1819 – 1880

La Périchole, Ouverture, Entr’actes II e III (7’25’’). Orchestre National de L’Opéra de Monte-Carlo, direttore Reynald Giovaninetti. Cd Istituto Geografico De Agostini 

Jacques Offenbach 1819 – 1880

La belle Hélène, Entr’acte II (3’25’’). Orchestre National de L’Opéra de Monte-Carlo, direttore Reynald Giovaninetti. Cd Istituto Geografico De Agostini 

§7.12 – 7.37

L’ARTE DI ALIRIO DÍAZ

Gaspar Sanz 1640 – 1710

Folias (3’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Gavotte en Rondeau BWV 1006 (3’08’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records 

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in mi minore K 11 (2’54’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records 

Fernando Sor 1778 – 1839

Variazioni su un tema di Mozart op. 9 (6’13’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records 

Francisco Tárrega 1852 – 1909

Recuerdos de l’Alhambra (3’17’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records 

Miguel Llobet 1878 – 1938

dalle Canciones populares catalanas: El noi de la mare – Canço del lladre – El testament d’Amelia (5’49’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records 

§7.37 – 8.42

FRITZ REINER DIRIGE STRAUSS

Richard Strauss 1864-1949

Burleske in re minore per pianoforte e orchestra (20’03”). Byron Janis, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione storica del 1957. Cd BMG 

Richard Strauss 1864-1949

Sinfonia Domestica op. 53 (43’48”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione storica del 1956. Cd BMG 

§8.42 – 9

LA TONHALLE-ORCHESTER DI ZURIGO INTERPRETA RAVEL

Maurice Ravel 1875 – 1937

Pavane pour une infante défunte (6’27’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG 

Maurice Ravel 1875 – 1937

Minuetto antico (6’09’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG 

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Centoventicinque anni nasceva a Verona il compositore Antonio Veretti. Compì gli studi musicali sotto la guida di Franco Alfano, affermandosi come uno dei migliori rappresentanti della nuova scuola italiana. Dopo il diploma si dedicò alla composizione e alla critica musicale, collaborando in particolare con la Fiera letteraria. Ottenne numerosi riconoscimenti, sia come musicista che come compositore, vincendo il concorso del Secolo sera nel 1928 e il Guido d’Arezzo nel 1969. Fu nominato accademico di S. Cecilia, della Filarmonica romana e di Bologna. Da un orientamento neoclassico virò gradualmente alla dodecafonia, sia nel teatro sia nel campo strumentale. Morì nel 1978 a Roma.

Antonio Veretti 1900-1978

Fantasia per clarinetto e pianoforte in si bemolle maggiore (12’28”). Giorgio Levorato, clarinetto – Martina Stäuble, pianoforte. Cd Rivo Alto

Antonio Veretti 1900-1978

Benedetto sia’l giorno (madrigale) (2’27”). Corale Polifonica Valchiusella, direttore Bernardino Streito. Cd Pro Civitate Christiana

Festeggia oggi il suo 85mo compleanno il pianista e direttore tedesco Christoph Eschenbach, nato a Breslavia. In giovane età studio pianoforte ad Amburgo e vinse diversi concorsi pianistici in Germania. Nel 1965 fu primo al Clara Haskil di Montreux e da qui ha inizio la sua brillante carriera di solista, marcata da un prestigioso debutto londinese con George Szell e la Cleveland Orchestra. È stato invitato dai più celebri centri musicali ed ha collaborato con i più importanti direttori del mondo. Nel 1972 ha iniziato la carriera di direttore d’orchestra che in quasi cinquant’anni lo ha portato sul podio delle orchestre statunitensi più famose e di molte altre in Europa.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Fantasia in do minore K. 475 (13’08”). Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

da Romanze senza parole op. 19: n. 1 Dolce rimembranza (4’39”) Andante. Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG

Frédéric Chopin 1810-1849

Preludio n. 17 in la bemolle maggiore op. 28 (4’01”). Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG

Bohuslav Martinů 1890-1959

Memoriale di Lidice H. 296 (11’50”). Philadelphia Orchestra, direttore Christoph Eschenbach. Cd Ondine

Il 20 febbraio 1953 è nato a Milano il direttore d’orchestra Riccardo Chailly. Cresciuto in una famiglia di musicisti, ha studiato a Perugia, Roma e Milano e poi con Franco Ferrara a Siena. Assistente di Claudio Abbado a 20 anni, ha esordito a Chicago nel 1974 con Madama Butterfly. In breve tempo è stato chiamato a dirigere nei più prestigiosi teatri lirici del mondo, a Vienna, New York, Londra, Salisburgo, Monaco. Ha diretto numerosissime orchestre, tra le quali i Berliner, i Wiener, il Gewandhaus di Lipsia, la London Symphony, il Concertgebouw di Amsterdam, la Philharmonia, nonché i complessi di New York, Cleveland, Chicago e Parigi.

Dmitri Shostakovich 1906-1975

Jazz suite n.1 e n. 2 (32’46”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.36

EMIL GILELS INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Trentadue Variazioni in do minore su un tema originale WoO 80 (10’45”). Emil Gilels, pianoforte. Cd EMI

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trio in si bemolle maggiore op. 97 «dell’Arciduca» (43’14”). Leonid Kogan, violino- Mstislav Rostropovich, violoncello – Emil Gilels, pianoforte. Registrazione storica del 1956. Cd Doremi

§11.36 – 12.30

CARLO MARIA GIULINI DIRIGE SCHUBERT E SCHUMANN

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta» (22’50”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1961. Cd EMI 

Robert Schumann 1810-1856

Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54 (31’). Evgeny Kissin, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Sony

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.02

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 9 (80’47”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca

§14.02 – 15.11

L’ARTE DI ZINO FRANCESCATTI

Max Bruch 1838-1920

Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26 (23’45”). Zino Francescatti, violino – Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1952. Cd Sony

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Concerto per violino e orchestra n. 2 in sol minore op. 63 (25’22”). Zino Francescatti, violino – Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1952. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto per violino, archi e basso continuo in mi maggiore BWV 1042 (18’23”). Zino Francescatti, violino – Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Registrazione del 1953. Cd Sony

§15.11 – 15.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Sonata in si bemolle maggiore op. 106 MWV U 64 (18’23”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci

§16.40 – 17.47

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (edizione Löwe) (65’53”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Monaco di Baviera, ottobre 1951. Cd DGG

§17.47 – 18.15

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore (26’54”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony

§18.15 – 18.30

Benjamin Britten 1913 – 1976

Sacred and Profane op. 91 (15’10”). Eric Ericson Chamber Choir, direttore Eric Ericson. Cd Caprice CAP 21813. tracce 1-8 esistente

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.26

CLAUDIO ABBADO DIRIGE MUSORGSKIJ

Modest Musorgskij 1839-1881

Salammbô, Coro delle sacerdotesse (5’54”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG

Modest Musorgskij 1839-1881

Scherzo in si bemolle maggiore (5’33”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG

Modest Musorgskij 1839-1881

La distruzione di Sennacherib (6’32”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG

Modest Musorgskij 1839-1881

Una notte sul Monte Calvo, versione originale (11’52”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG

Modest Musorgskij 1839-1881

Edipo in Atene: Coro del popolo nel tempio (3’40”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG

Modest Musorgskij 1839-1881

Kovanscina, Preludio: Alba sulla Moscova (6’10”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG

Modest Musorgskij 1839-1881

La presa di Kars, Marcia trionfale (5’33”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG

§19.26 – 20.30

I CONCERTI DI MOZART SECONDO CHRISTIAN ZACHARIAS

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore K. 456 (28’46”). Orchestre de Chambre de Lausanne, solista e direttore Christian Zacharias. Cd MDG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore K. 459 (27’34”). Orchestre de Chambre de Lausanne, solista e direttore Christian Zacharias. Cd MDG

§20.30 – 22.03

RAFAEL KUBELIK DIRIGE LE SINFONIE DI DVOŘÁK

Antonín Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 4 (53’40”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1972. Cd DGG 

Antonín Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 10 (38’28”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1972. Cd DGG 

§22.03 – 22.06

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in fa maggiore K. 6 (3’02”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Registrazione del 1979. Cd Decca 

§22.06 – 22.55

Johann Sebastian Bach 1685-1750

L’Offerta musicale, BWV 1079, orchestrazione di Igor Markevitch (48’24”). Henri Bronschwak, violino – Fernand Dufrêne, flauto – Jacques Neitz, violoncello – Denise Gouarne, clavicembalo – Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore Igor Markevitch. Registrazione del 1956. Cd Erato

§22.55 – 24

STRAVINSKIJ SACRO

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Sinfonia di salmi (21’21’’). Columbia Broadcasting Symphony and Mixed Chorus, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Liederkranz Hall, 19 dicembre 1946. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Messa, per coro misto e doppio quintetto di fiati (19’27’’) Church of the Blessed Sacrament Choir, Double Wind Quintet, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Town Hall, 24 e 25 febbraio 1949. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Pater Noster (2’04’’). Church of the Blessed Sacrament Choir, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Town Hall, 25 febbraio 1949. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Ave Maria per coro a cappella, versione su testo latino del 1949 (2’26’’). Church of the Blessed Sacrament Choir, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Town Hall, 25 febbraio 1949. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Canticum sacrum ad honorem Sancti Marci nominis, per tenore, baritono, coro e orchestra e organo (18’02’’). Richard Robinson tenore, Howard Chitjian baritone, Los Angeles Festival Chorus, Los Angeles Festival Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, Radio Recorders Studios, 19 giugno 1957. Cd Sony RCA

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming