News

giovedì 20 marzo 2025

§6 – 6.26

I QUARTETTI CONCERTANTI DI FIORILLO

Federigo Fiorillo 1755 – 1823

Quartetto concertante in do maggiore op. 4 n. 1 (11’42’’). Lello Narcisi flauto, Il Furibondo String Trio. Cd Da Vinci Classics

Federigo Fiorillo 1755 – 1823

Quartetto concertante in la maggiore op. 4 n. 2 (13’10’’). Lello Narcisi flauto, Il Furibondo String Trio. Cd Da Vinci Classics

§6.26 – 6.48

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Sinfonia in la maggiore op. 37 n. 4 g518 (21’18’’). Academia Montis Regalis, direttore Luigi Mangiocavallo. Cd Opus 111

§6.48 – 6.54

Claude Debussy 1862-1918

Danse, Tarantelle styrienne, orchestrazione di Maurice Ravel (5’43”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1958. Cd Decca

§6.54 – 7.07

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Leonora n. 3, Ouverture op. 72b (12’27”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Riccardo Chailly. Cd Beethoven Edition

§7.07 – 7.31

Benjamin Britten 1913-1976

Diversions per pianoforte (mano sinistra) e orchestra op. 21 (23’24”). Peter Donhoe, pianoforte – City of Brimingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI

§7.31 – 8.27

GLI ARCHI DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Serenata in do minore per otto fiati «Nacht Musik» K. 388 (20’53’’). I Solisti dell’Orchestra Mozart. Registrazione dal vivo: Bologna, Accademia Filarmonica, Sala Mozart, 2 novembre 2004. Cd Amadeus

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Quintetto per archi in sol minore K. 516 (33’43’’). I Solisti dell’Orchestra Mozart. Registrazione dal vivo: Bologna, Accademia Filarmonica, Sala Mozart, 2 novembre 2004. Cd Amadeus

§8.27 – 9

Luca Francesconi 1956 – vivente

Rest, concerto per violoncello e orchestra (Luciano Berio in memoriam), 2003 (26’45’’). Enrico Dindo violoncello, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, direttore Roberto Abbado. Registrazione dal vivo: Milano, Sala Verdi del Conservatorio, 27 settembre 2004. Cd Stradivarius

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 20 marzo 1948 fu una data storica per la musica classica. In quel giorno fu realizzata negli Stati Uniti la prima trasmissione televisiva di un concerto di musica classica dal vivo. A dire il vero gli spettacoli televisivi furono due, il primo dei quali vide la Philadelphia Orchestra guidata da Eugene Ormandy eseguire la Prima Sinfonia di Rachmaninov per conto della catena CBS. Novanta minuti dopo fu il turno della NBC a trasmettere, dalla Carnegie Hall di New York, un programma interamente wagneriano affidato ad Arturo Toscanini. Riproponiamo, con la scaletta di oggi, i brani che furono eseguiti nei due concerti. Quelli wagneriani vengono da quella storica occasione.

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Sinfonia n. 1 in re minore op. 13 (43’59”). Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony

Richard Wagner 1813-1883

da Lohengrin: Ouverture dell’Atto III (3’07”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Cd RCA

Richard Wagner 1813-1883

da Tannhhäuser: Ouverture e Baccanale (24’08”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Cd RCA

Richard Wagner 1813-1883

da Siegfried: Il mormorio della foresta (8’17”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Cd RCA

Richard Wagner 1813-1883

da Die Walküre: Cavalcata delle Valchirie (5’07”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Cd RCA

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.12

IL QUATUOR CAMBINI DI PARIGI INTERPRETA DAVID

Félicien David 1810 – 1876

Quartetto n. 2 in la maggiore per archi (23’30’’). Quatuor Cambini-Paris. Cd Ambroisie Naïve AM 206, tracce 5/8, 12394

Félicien David 1810 – 1876

Quartetto n. 4 in mi minore per archi, incompiuto (7’17’’). Quatuor Cambini-Paris. Cd Ambroisie

§11.12 – 12.11

Anton Bruckner 1824 – 1896

Messa n. 3 in fa minore, edizione Novak (57’49’’). Heather Harper soprano, Anna Reynolds contralto, Robert Tear tenore, Marius Rintzler basso, New Philharmonia Chorus, New Philharmonia Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Emi Classics

§12.11 – 12.23

Maurice Ravel 1875-1937

Chansons madécasses: Nahandove – Aoua! méfiez-vous des blancs – Il est doux de se coucher (12’17”). Gérard Souzay, baritono – Maxence Larrieu, flauto – Pierre Degenne, violoncello – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Newton

§12.23 – 12.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Musica funebre massonica K. 477 (6’02”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.29

DINO CIANI INTERPRETA BACH E DALLAPICCOLA

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Partita n. 6 in mi minore BWV 830 (35’32’’). Dino Ciani pianoforte. Registrazione dal vivo: Firenze, 10 maggio 1973. Cd Stradivarius

Luigi Dallapiccola 1904 – 1975

Quaderno musicale di Annalibera (11’56’’). Dino Ciani pianoforte. Registrazione dal vivo: Roma, 13 marzo 1969. Cd Stradivarius

§13.29 – 14.35

STRAVINSKIJ DIRIGE STRAVINSKIJ

Igor Stravinskij 1882-1971

Sinfonia in tre movimenti (21’24″). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione del 1961. Cd Sony

Igor Stravinskij 1882-1971

Sinfonia in do (27’03″). CBC Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione del 1962. Cd Sony

Igor Stravinskij 1882-1971

Concerto per pianoforte e strumenti a fiato (19’13”). Philippe Entremont, pianoforte – Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione del 1964. Cd Sony

§14.35 – 15.30

SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA BACH E HAYDN

Johann Sebastian Bach 1685– 1750

Ouverture francese in si minore BWV 831 (37’48”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata in si bemolle maggiore Hob. XVI:2 (15’21”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci

§16.40 – 17.55

SERGIU CELIBIDACHE DIRIGE SCHUMANN

Robert Schumann 1810 – 1856

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana» (40’57’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 28 febbraio 1994. Cd Emi

Robert Schumann 1810 – 1856

Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 (33’20’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 28 febbraio 1994. Cd Emi

§17.55 – 18.30

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra op. 18 (34’). Yefim Bronfman, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

PENSIERI URBANI

Dialoghi sulle filosofie e sulle città

A cura di Veronica Cavedagna e Verbena Giambastiani

I trasmissione: Filosofia in pratica con Elena Francescon – Il filosofo in città: Martin Heidegger a Messkirch, con Adriano Fabris

§19.40 – 20.30

SEIJI OZAWA DIRIGE LA BOSTON SYMPHONY ORCHESTRA E I WIENER PHILHARMONIKER

Antonin Dvořák 1841-1904

Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 (39’). Mstislav Rostropovich, violoncello – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1985. Cd Warner Classics

Joseph Hellmesberger jr. 1855-1907

Teufeltanz (5’26″). Wiener Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Registrazione dal vivo: Vienna, 1 gennaio 2002. Cd Decca

§20.30 – 21.14

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in do maggiore D. 812 per pianoforte a quattro mani «Gran Duo» (43’13”). Radu Lupu, Daniel Barenboim, pianoforte. Cd Decca

§21.14 – 21.24

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in do maggiore per chitarra e orchestra, dal Concerto in do maggiore per mandolino archi e basso continuo R. 425 (10’). Celedonio Romero, chitarra – San Antonio Symphony Orchestra, direttore Victor Alessandro. Cd Mercury

§21.24 – 21.47

Leos Janáček 1854-1928

Sinfonietta op. 60 (22’29”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1945. Cd EMI

§21.47 – 22.07

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 5 (19’41”). Michel Schwalbé e Hans-Joachim Westphal, violini – Ottomar Borwitzky, violoncello – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§22.07 – 22.16

Joaquín Turina 1882-1949

La Oración del Torero (8’10”). Eastman-Rochester «Pops» Orchestra, direttore Frederick Fennell. Registrazione del 1957. Cd Mercury

§22.16 – 22.22

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Danza orientale op. 2 n. 2 (5’30’’). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte. Cd Decca

§22.22 – 24

Théodore Dubois 1837 – 1924

Le Paradis perdu (96’56’’). Eva: Chantal Santon soprano – Adamo: Mathias Vidal tenore – Satana: Alain Buet baritone – L’Arcangelo: Jennifer Borghi mezzosoprano – Uriele: Cyrille Dubois tenore – Il figlio: Cyrille Dubois tenore – Moloch: Elias Benito baritono – Belial: Sorin Dumitrascu basso-baritono – Aurélien Richard pianoforte Erard 1881, Les Cris de Paris, Les solistes des Siècles, direttore Geoffroy Jourdain. Cd Aparté

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming